AMAZON

Il mio trading system mi segnala che oggi non vi sono operazioni da eseguire.

Di conseguenza, la serie delle operazioni generate dal 01 01 2007 rimane la seguente:

02 01 2007 38,68 LONG
05 03 2007 37,15 FLAT (perdita......: - 3,95%)
05 03 2007 37,15 SHORT
07 03 2007 38,68 FLAT (perdita......: - 3,95%)
29 03 2007 39,65 LONG
20 06 2007 70,25 FLAT (guadagno: +77,18%)
20 06 2007 70,25 SHORT
09 07 2007 71,65 FLAT (perdita......: - 1,95%)
09 07 2007 71,65 LONG
25 10 2007 88,23 FLAT (guadagno: +23,14%)
25 10 2007 88,23 SHORT
27 11 2007 82,92 FLAT (guadagno: + 6,40%)
27 11 2007 82,92 LONG
14 01 2008 82,18 FLAT (perdita......: - 0,89%)
14 01 2008 82,18 SHORT
18 03 2008 68,25 FLAT (guadagno: +20,41%)
18 03 2008 68,25 LONG

Cordiali saluti a tutti
Enzo :)

Tutti i GUADAGNI e tutte le PERDITE (sia per le posizioni LONG che per le posizioni SHORT) sono stati calcolati utilizzando la formula:
[(Prezzo Vendita-Prezzo Acquisto)/Prezzo Acquisto]*100

Raccomando a tutti di detenere sempre in portafoglio una piccola quantità di OPTIONS o di WARRANTS di segno opposto a quella che è l'indicazione fornita dal trading system, perchè possono sempre verificarsi degli improvvisi gap a noi sfavorevoli a cui non possiamo porre rimedio con gli stop-loss.
Questi gap nelle quotazioni possono anche essere dell'ordine del 30% o del 40% ed azionare lo stop-loss in una simile eventualità servirebbe a poco, perchè le perdite sarebbero comunque elevate.
Di conseguenza, se l'indicazione del t.s. è LONG si può aprire al RIALZO sull'azione ma si deve anche mettere in portafoglio una piccola quantità di PUT: in questo modo, se malauguratamente dovesse verificarsi un grave attentato terroristico, recuperemo buona parte delle perdite che sicuramente si verificheranno a causa di un violento ed improvviso ribasso delle quotazioni.
In modo analogo, se l'indicazione del t.s. è SHORT si può aprire al RIBASSO sull'azione ma si deve anche mettere in portafoglio una piccola quantità di CALL: in questo modo, se sfortunatamente dovesse arrivare un' o.p.a. sull'azione considerata, recuperemo buona parte delle perdite che sicuramente si verificheranno a causa di un violento ed improvviso rialzo delle quotazioni.
Si pensi, al riguardo, a cosa è accaduto al titolo ALITALIA nello scorso mese di marzo, con rialzi e ribassi dell'ordine anche del 30% o del 40% al giorno: in una simile situazione azionare gli stop-loss sarebbe davvero servito a poco e l'unica protezione sarebbe stata quella di detenere in portafoglio un certo numero di CALL e/o PUT.
 
Il mio trading system mi segnala che stamattina non vi sono operazioni da eseguire.

Di conseguenza, la serie delle operazioni generate dal 01 01 2007 rimane la seguente:

02 01 2007 38,68 LONG
05 03 2007 37,15 FLAT (perdita......: - 3,95%)
05 03 2007 37,15 SHORT
07 03 2007 38,68 FLAT (perdita......: - 3,95%)
29 03 2007 39,65 LONG
20 06 2007 70,25 FLAT (guadagno: +77,18%)
20 06 2007 70,25 SHORT
09 07 2007 71,65 FLAT (perdita......: - 1,95%)
09 07 2007 71,65 LONG
25 10 2007 88,23 FLAT (guadagno: +23,14%)
25 10 2007 88,23 SHORT
27 11 2007 82,92 FLAT (guadagno: + 6,40%)
27 11 2007 82,92 LONG
14 01 2008 82,18 FLAT (perdita......: - 0,89%)
14 01 2008 82,18 SHORT
18 03 2008 68,25 FLAT (guadagno: +20,41%)
18 03 2008 68,25 LONG

Cordiali saluti a tutti
Enzo :)

Tutti i GUADAGNI e tutte le PERDITE (sia per le posizioni LONG che per le posizioni SHORT) sono stati calcolati utilizzando la formula:
[(Prezzo Vendita-Prezzo Acquisto)/Prezzo Acquisto]*100

Raccomando a tutti di detenere sempre in portafoglio una piccola quantità di OPTIONS o di WARRANTS di segno opposto a quella che è l'indicazione fornita dal trading system, perchè possono sempre verificarsi degli improvvisi gap a noi sfavorevoli a cui non possiamo porre rimedio con gli stop-loss.
Questi gap nelle quotazioni possono anche essere dell'ordine del 30% o del 40% ed azionare lo stop-loss in una simile eventualità servirebbe a poco, perchè le perdite sarebbero comunque elevate.
Di conseguenza, se l'indicazione del t.s. è LONG si può aprire al RIALZO sull'azione ma si deve anche mettere in portafoglio una piccola quantità di PUT: in questo modo, se malauguratamente dovesse verificarsi un grave attentato terroristico, recuperemo buona parte delle perdite che sicuramente si verificheranno a causa di un violento ed improvviso ribasso delle quotazioni.
In modo analogo, se l'indicazione del t.s. è SHORT si può aprire al RIBASSO sull'azione ma si deve anche mettere in portafoglio una piccola quantità di CALL: in questo modo, se sfortunatamente dovesse arrivare un' o.p.a. sull'azione considerata, recuperemo buona parte delle perdite che sicuramente si verificheranno a causa di un violento ed improvviso rialzo delle quotazioni.
Si pensi, al riguardo, a cosa è accaduto al titolo ALITALIA nello scorso mese di marzo, con rialzi e ribassi dell'ordine anche del 30% o del 40% al giorno: in una simile situazione azionare gli stop-loss sarebbe davvero servito a poco e l'unica protezione sarebbe stata quella di detenere in portafoglio un certo numero di CALL e/o PUT.
 
AMZN e Conaccord Adams.

A quanto pare su AMZN era il caso di realizzare il 7 Aprile al raggiungimento del target indicato da Conaccord Adams. Il 7/Apr/08 Amazon aveva raggiunto un massimo intraday di $78.43 per chiudere poi a $77,99.
Oggi è scambiata a $74,10.
Il 18 Marzo un analista di Conaccord Adams aveva iniziato la copertura di AMZN con un consiglio di acquistare e target $78.

NEW YORK, March 18 (newratings.com) - Analyst Domenic LaCava of Canaccord Adams initiates coverage of Amazon.com Inc (AMZN) with a "buy" rating. The target price is set to $78.


http://www.newratings.com/en/main/c...&isin=US0231351067&option=headline&id=1715900
 
Il mio trading system mi segnala che oggi non vi sono operazioni da eseguire.

Di conseguenza, la serie delle operazioni generate dal 01 01 2007 rimane la seguente:

02 01 2007 38,68 LONG
05 03 2007 37,15 FLAT (perdita......: - 3,95%)
05 03 2007 37,15 SHORT
07 03 2007 38,68 FLAT (perdita......: - 3,95%)
29 03 2007 39,65 LONG
20 06 2007 70,25 FLAT (guadagno: +77,18%)
20 06 2007 70,25 SHORT
09 07 2007 71,65 FLAT (perdita......: - 1,95%)
09 07 2007 71,65 LONG
25 10 2007 88,23 FLAT (guadagno: +23,14%)
25 10 2007 88,23 SHORT
27 11 2007 82,92 FLAT (guadagno: + 6,40%)
27 11 2007 82,92 LONG
14 01 2008 82,18 FLAT (perdita......: - 0,89%)
14 01 2008 82,18 SHORT
18 03 2008 68,25 FLAT (guadagno: +20,41%)
18 03 2008 68,25 LONG

Cordiali saluti a tutti
Enzo :)

Tutti i GUADAGNI e tutte le PERDITE (sia per le posizioni LONG che per le posizioni SHORT) sono stati calcolati utilizzando la formula:
[(Prezzo Vendita-Prezzo Acquisto)/Prezzo Acquisto]*100

Raccomando a tutti di detenere sempre in portafoglio una piccola quantità di OPTIONS o di WARRANTS di segno opposto a quella che è l'indicazione fornita dal trading system, perchè possono sempre verificarsi degli improvvisi gap a noi sfavorevoli a cui non possiamo porre rimedio con gli stop-loss.
Questi gap nelle quotazioni possono anche essere dell'ordine del 30% o del 40% ed azionare lo stop-loss in una simile eventualità servirebbe a poco, perchè le perdite sarebbero comunque elevate.
Di conseguenza, non appena l'indicazione del t.s. diventa LONG si può aprire al RIALZO sull'azione ma si deve anche mettere in portafoglio una piccola quantità di PUT: in questo modo, se malauguratamente dovesse verificarsi un grave attentato terroristico, recuperemo buona parte delle perdite che sicuramente si verificheranno a causa di un violento ed improvviso ribasso delle quotazioni.
In modo analogo, non appena l'indicazione del t.s. diventa SHORT si può aprire al RIBASSO sull'azione ma si deve anche mettere in portafoglio una piccola quantità di CALL: in questo modo, se sfortunatamente dovesse arrivare un' o.p.a. sull'azione considerata, recuperemo buona parte delle perdite che sicuramente si verificheranno a causa di un violento ed improvviso rialzo delle quotazioni.
Si pensi, al riguardo, a cosa è accaduto al titolo ALITALIA nello scorso mese di marzo, con rialzi e ribassi dell'ordine anche del 30% o del 40% al giorno: in una simile situazione azionare gli stop-loss sarebbe davvero servito a poco e l'unica protezione sarebbe stata quella di detenere in portafoglio un certo numero di CALL e/o PUT.
 
Il mio trading system mi segnala che oggi non vi sono operazioni da eseguire.

Di conseguenza, la serie delle operazioni generate dal 01 01 2007 rimane la seguente:

02 01 2007 38,68 LONG
05 03 2007 37,15 FLAT (perdita......: - 3,95%)
05 03 2007 37,15 SHORT
07 03 2007 38,68 FLAT (perdita......: - 3,95%)
29 03 2007 39,65 LONG
20 06 2007 70,25 FLAT (guadagno: +77,18%)
20 06 2007 70,25 SHORT
09 07 2007 71,65 FLAT (perdita......: - 1,95%)
09 07 2007 71,65 LONG
25 10 2007 88,23 FLAT (guadagno: +23,14%)
25 10 2007 88,23 SHORT
27 11 2007 82,92 FLAT (guadagno: + 6,40%)
27 11 2007 82,92 LONG
14 01 2008 82,18 FLAT (perdita......: - 0,89%)
14 01 2008 82,18 SHORT
18 03 2008 68,25 FLAT (guadagno: +20,41%)
18 03 2008 68,25 LONG

Cordiali saluti a tutti
Enzo :)

Le quotazioni riportate accanto alle date sono le QUOTAZIONI DI APERTURA.

Tutti i GUADAGNI e tutte le PERDITE (sia per le posizioni LONG che per le posizioni SHORT) sono stati calcolati utilizzando la formula:
[(Prezzo Vendita-Prezzo Acquisto)/Prezzo Acquisto]*100

Raccomando a tutti di detenere sempre in portafoglio una piccola quantità di OPTIONS o di WARRANTS di segno opposto a quella che è l'indicazione fornita dal trading system, perchè possono sempre verificarsi degli improvvisi gap a noi sfavorevoli a cui non possiamo porre rimedio con gli stop-loss.
Questi gap nelle quotazioni possono anche essere dell'ordine del 30% o del 40% ed azionare lo stop-loss in una simile eventualità servirebbe a poco, perchè le perdite sarebbero comunque elevate.
Di conseguenza, non appena l'indicazione del t.s. diventa LONG si può aprire al RIALZO sull'azione ma si deve anche mettere in portafoglio una piccola quantità di PUT: in questo modo, se malauguratamente dovesse verificarsi un grave attentato terroristico, recuperemo buona parte delle perdite che sicuramente si verificheranno a causa di un violento ed improvviso ribasso delle quotazioni.
In modo analogo, non appena l'indicazione del t.s. diventa SHORT si può aprire al RIBASSO sull'azione ma si deve anche mettere in portafoglio una piccola quantità di CALL: in questo modo, se sfortunatamente dovesse arrivare un' o.p.a. sull'azione considerata, recuperemo buona parte delle perdite che sicuramente si verificheranno a causa di un violento ed improvviso rialzo delle quotazioni.
Si pensi, al riguardo, a cosa è accaduto al titolo ALITALIA nello scorso mese di marzo, con rialzi e ribassi dell'ordine anche del 30% o del 40% al giorno: in una simile situazione azionare gli stop-loss sarebbe davvero servito a poco e l'unica protezione sarebbe stata quella di detenere in portafoglio un certo numero di CALL e/o PUT.
 
Il mio trading system mi segnala che oggi non vi sono operazioni da eseguire.

Di conseguenza, la serie delle operazioni generate dal 01 01 2007 rimane la seguente:

02 01 2007 38,68 LONG
05 03 2007 37,15 FLAT (perdita......: - 3,95%)
05 03 2007 37,15 SHORT
07 03 2007 38,68 FLAT (perdita......: - 3,95%)
29 03 2007 39,65 LONG
20 06 2007 70,25 FLAT (guadagno: +77,18%)
20 06 2007 70,25 SHORT
09 07 2007 71,65 FLAT (perdita......: - 1,95%)
09 07 2007 71,65 LONG
25 10 2007 88,23 FLAT (guadagno: +23,14%)
25 10 2007 88,23 SHORT
27 11 2007 82,92 FLAT (guadagno: + 6,40%)
27 11 2007 82,92 LONG
14 01 2008 82,18 FLAT (perdita......: - 0,89%)
14 01 2008 82,18 SHORT
18 03 2008 68,25 FLAT (guadagno: +20,41%)
18 03 2008 68,25 LONG

Cordiali saluti a tutti
Enzo :)

Le quotazioni riportate accanto alle date sono le QUOTAZIONI DI APERTURA.

Tutti i GUADAGNI e tutte le PERDITE (sia per le posizioni LONG che per le posizioni SHORT) sono stati calcolati utilizzando la formula:
[(Prezzo Vendita-Prezzo Acquisto)/Prezzo Acquisto]*100

Raccomando a tutti di detenere sempre in portafoglio una piccola quantità di OPTIONS o di WARRANTS di segno opposto a quella che è l'indicazione fornita dal trading system, perchè possono sempre verificarsi degli improvvisi gap a noi sfavorevoli a cui non possiamo porre rimedio con gli stop-loss.
Questi gap nelle quotazioni possono anche essere dell'ordine del 30% o del 40% ed azionare lo stop-loss in una simile eventualità servirebbe a poco, perchè le perdite sarebbero comunque elevate.
Di conseguenza, non appena l'indicazione del t.s. diventa LONG si può aprire al RIALZO sull'azione ma si deve anche mettere in portafoglio una piccola quantità di PUT: in questo modo, se malauguratamente dovesse verificarsi un grave attentato terroristico, recuperemo buona parte delle perdite che sicuramente si verificheranno a causa di un violento ed improvviso ribasso delle quotazioni.
In modo analogo, non appena l'indicazione del t.s. diventa SHORT si può aprire al RIBASSO sull'azione ma si deve anche mettere in portafoglio una piccola quantità di CALL: in questo modo, se sfortunatamente dovesse arrivare un' o.p.a. sull'azione considerata, recuperemo buona parte delle perdite che sicuramente si verificheranno a causa di un violento ed improvviso rialzo delle quotazioni.
Si pensi, al riguardo, a cosa è accaduto al titolo ALITALIA nello scorso mese di marzo, con rialzi e ribassi dell'ordine anche del 30% o del 40% al giorno: in una simile situazione azionare gli stop-loss sarebbe davvero servito a poco e l'unica protezione sarebbe stata quella di detenere in portafoglio un certo numero di CALL e/o PUT.
 
Il mio trading system mi segnala che oggi non vi sono operazioni da eseguire.

Di conseguenza, la serie delle operazioni generate dal 01 01 2007 rimane la seguente:

02 01 2007 38,68 LONG
05 03 2007 37,15 FLAT (perdita......: - 3,95%)
05 03 2007 37,15 SHORT
07 03 2007 38,68 FLAT (perdita......: - 3,95%)
29 03 2007 39,65 LONG
20 06 2007 70,25 FLAT (guadagno: +77,18%)
20 06 2007 70,25 SHORT
09 07 2007 71,65 FLAT (perdita......: - 1,95%)
09 07 2007 71,65 LONG
25 10 2007 88,23 FLAT (guadagno: +23,14%)
25 10 2007 88,23 SHORT
27 11 2007 82,92 FLAT (guadagno: + 6,40%)
27 11 2007 82,92 LONG
14 01 2008 82,18 FLAT (perdita......: - 0,89%)
14 01 2008 82,18 SHORT
18 03 2008 68,25 FLAT (guadagno: +20,41%)
18 03 2008 68,25 LONG

Cordiali saluti a tutti
Enzo :)

Le quotazioni riportate accanto alle date sono le QUOTAZIONI DI APERTURA.

Tutti i GUADAGNI e tutte le PERDITE (sia per le posizioni LONG che per le posizioni SHORT) sono stati calcolati utilizzando la formula:
[(Prezzo Vendita-Prezzo Acquisto)/Prezzo Acquisto]*100

Raccomando a tutti di detenere sempre in portafoglio una piccola quantità di OPTIONS o di WARRANTS di segno opposto a quella che è l'indicazione fornita dal trading system, perchè possono sempre verificarsi degli improvvisi gap a noi sfavorevoli a cui non possiamo porre rimedio con gli stop-loss.
Questi gap nelle quotazioni possono anche essere dell'ordine del 30% o del 40% ed azionare lo stop-loss in una simile eventualità servirebbe a poco, perchè le perdite sarebbero comunque elevate.
Di conseguenza, non appena l'indicazione del t.s. diventa LONG si può aprire al RIALZO sull'azione ma si deve anche mettere in portafoglio una piccola quantità di PUT: in questo modo, se malauguratamente dovesse verificarsi un grave attentato terroristico, recuperemo buona parte delle perdite che sicuramente si verificheranno a causa di un violento ed improvviso ribasso delle quotazioni.
In modo analogo, non appena l'indicazione del t.s. diventa SHORT si può aprire al RIBASSO sull'azione ma si deve anche mettere in portafoglio una piccola quantità di CALL: in questo modo, se sfortunatamente dovesse arrivare un' o.p.a. sull'azione considerata, recuperemo buona parte delle perdite che sicuramente si verificheranno a causa di un violento ed improvviso rialzo delle quotazioni.
Si pensi, al riguardo, a cosa è accaduto al titolo ALITALIA nello scorso mese di marzo, con rialzi e ribassi dell'ordine anche del 30% o del 40% al giorno: in una simile situazione azionare gli stop-loss sarebbe davvero servito a poco e l'unica protezione sarebbe stata quella di detenere in portafoglio un certo numero di CALL e/o PUT.
 
Re: AMZN e Conaccord Adams.

alingtonsky ha scritto:
A quanto pare su AMZN era il caso di realizzare il 7 Aprile al raggiungimento del target indicato da Conaccord Adams. Il 7/Apr/08 Amazon aveva raggiunto un massimo intraday di $78.43 per chiudere poi a $77,99.
Oggi è scambiata a $74,10.
Il 18 Marzo un analista di Conaccord Adams aveva iniziato la copertura di AMZN con un consiglio di acquistare e target $78.

NEW YORK, March 18 (newratings.com) - Analyst Domenic LaCava of Canaccord Adams initiates coverage of Amazon.com Inc (AMZN) with a "buy" rating. The target price is set to $78.


http://www.newratings.com/en/main/c...&isin=US0231351067&option=headline&id=1715900

Ciao alingtonsky,
a guardare l'andamento del titolo in questi ultimi giorni, si direbbe che ha fatto bene (in una logica di trading di breve-medio termine) Conaccord Adams a venderlo il 7 aprile.
Comunque il mio trading system (che opera sul medio-lungo termine) mi segnala che ancora oggi AMAZON si trova in una fase positiva.
Vedremo nei prossimi giorni cosa accadrà.
Cordiali saluti
Enzo :)
 
Il mio trading system mi segnala che oggi non vi sono operazioni da eseguire.

Di conseguenza, la serie delle operazioni generate dal 01 01 2007 rimane la seguente:

02 01 2007 38,68 LONG
05 03 2007 37,15 FLAT (perdita......: - 3,95%)
05 03 2007 37,15 SHORT
07 03 2007 38,68 FLAT (perdita......: - 3,95%)
29 03 2007 39,65 LONG
20 06 2007 70,25 FLAT (guadagno: +77,18%)
20 06 2007 70,25 SHORT
09 07 2007 71,65 FLAT (perdita......: - 1,95%)
09 07 2007 71,65 LONG
25 10 2007 88,23 FLAT (guadagno: +23,14%)
25 10 2007 88,23 SHORT
27 11 2007 82,92 FLAT (guadagno: + 6,40%)
27 11 2007 82,92 LONG
14 01 2008 82,18 FLAT (perdita......: - 0,89%)
14 01 2008 82,18 SHORT
18 03 2008 68,25 FLAT (guadagno: +20,41%)
18 03 2008 68,25 LONG

Cordiali saluti a tutti
Enzo :)

Le quotazioni riportate accanto alle date sono le QUOTAZIONI DI APERTURA.

Tutti i GUADAGNI e tutte le PERDITE (sia per le posizioni LONG che per le posizioni SHORT) sono stati calcolati utilizzando la formula:
[(Prezzo Vendita-Prezzo Acquisto)/Prezzo Acquisto]*100

Raccomando a tutti di detenere sempre in portafoglio una piccola quantità di OPTIONS o di WARRANTS di segno opposto a quella che è l'indicazione fornita dal trading system, perchè possono sempre verificarsi degli improvvisi gap a noi sfavorevoli a cui non possiamo porre rimedio con gli stop-loss.
Questi gap nelle quotazioni possono anche essere dell'ordine del 30% o del 40% ed azionare lo stop-loss in una simile eventualità servirebbe a poco, perchè le perdite sarebbero comunque elevate.
Di conseguenza, non appena l'indicazione del t.s. diventa LONG si può aprire al RIALZO sull'azione ma si deve anche mettere in portafoglio una piccola quantità di PUT: in questo modo, se malauguratamente dovesse verificarsi un grave attentato terroristico, recuperemo buona parte delle perdite che sicuramente si verificheranno a causa di un violento ed improvviso ribasso delle quotazioni.
In modo analogo, non appena l'indicazione del t.s. diventa SHORT si può aprire al RIBASSO sull'azione ma si deve anche mettere in portafoglio una piccola quantità di CALL: in questo modo, se sfortunatamente dovesse arrivare un' o.p.a. sull'azione considerata, recuperemo buona parte delle perdite che sicuramente si verificheranno a causa di un violento ed improvviso rialzo delle quotazioni.
Si pensi, al riguardo, a cosa è accaduto al titolo ALITALIA nello scorso mese di marzo, con rialzi e ribassi dell'ordine anche del 30% o del 40% al giorno: in una simile situazione azionare gli stop-loss sarebbe davvero servito a poco e l'unica protezione sarebbe stata quella di detenere in portafoglio un certo numero di CALL e/o PUT.
 
Re: AMZN e Conaccord Adams.

enzo-xyz ha scritto:
Ciao alingtonsky,
a guardare l'andamento del titolo in questi ultimi giorni, si direbbe che ha fatto bene (in una logica di trading di breve-medio termine) Conaccord Adams a venderlo il 7 aprile.
Comunque il mio trading system (che opera sul medio-lungo termine) mi segnala che ancora oggi AMAZON si trova in una fase positiva.
Vedremo nei prossimi giorni cosa accadrà.
Cordiali saluti
Enzo :)
Comunque altri analisti hanno obbiettivi di prezzo più alti del $78 di Canaccord Adams, che è al di sotto del consensus. Secondo Citi $70 sarebbe un ottimo livello di ingresso, ma la flessione dei giorni scorsi si è fermata $70,9 circa. Saranno rilevanti i risultati trimestrali e le indicazioni per i mesi successivi che verranno comunicati da AMZN la prossima settimana.
Oggi AMZN sale del 2,72% a $74,47
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto