Anche le scimmie hanno la polizia

sharnin

Forumer attivo
Anche le scimmie hanno la polizia
The Economist
31/1/2006

Alcune, di rango superiore, non si limitano a difendere i propri interessi. Fanno anche questo, ma intervengono per risolvere i conflitti tra individui di rango inferiore, con apparente disinteresse

Molte persone, anche quelle rispettose della legge, nutrono sentimenti ambigui nei confronti delle forze di polizia.
Esse rappresentano la salvezza quando si tratta di proteggere la vita, l'incolumità e il patrimonio, ma le loro iniziative risultano forse più sgradevoli se il piede indugia per un attimo sull'acceleratore.
Tuttavia, sono in pochi a sostenere che le società umane potrebbero farne completamente a meno.
Perfino nei paesi dove tutti si conoscono e la disapprovazione sociale e la quasi certezza di essere smascherati bastano a scoraggiare la maggior parte delle azioni criminali il poliziotto locale è una presenza rassicurante.

OASI
Probabilmente, la maggior parte delle persone crede che un simile mantenimento dell'ordine sia prerogativa umana.
Ma si sbaglia, sempre che Jessica Flack, del Santa Fe Institute nel Nuovo Messico, e i suoi colleghi abbiano ragione.
Infatti la dottoressa Flack ritiene che le società delle scimmie dispongano di un corpo di polizia, la cui eliminazione le renderebbe oasi meno felici.

IN UNIFORME
I poliziotti presenti nelle società delle scimmie studiate da Flack non sono task force con mansioni speciali, ma gruppetti di individui di rango elevato.
Il loro comportamento è peculiare perché, a differenza di gran parte dei cosiddetti animali alfa (individui più importanti, ndt), essi non si limitano a difendere i propri interessi.
Naturalmente fanno anche questo, ma intervengono anche per risolvere i conflitti tra individui di rango inferiore, con apparente disinteresse.
Flack aveva già scoperto questo tipo di comportamento nelle sue primissime ricerche.
La sua ultima opera, recentemente pubblicata su Nature, considera l'importanza che il servizio d'ordine assume nel mantenere l'armonia tra le scimmie oggetto dei suoi studi, una specie asiatica chiamata macaco dalla coda di porco.

PARTENZA DALLA GENETICA
Per le sue ricerche Flack ha preso in prestito dalla genetica una tecnica definita analisi per eliminazione. In genetica, essa implica l'eliminazione di un gene particolare e lo studio dell'effetto che la relativa assenza esplica su una rete biochimica di cellule.
In etologia (studio del comportamento animale) si procede a eliminare da un gruppo determinati animali, per poi esaminare l'effetto subito dalla rete sociale di quel gruppo.

IMPARZIALI
Il branco studiato da Flack era costituito da 84 animali (di cui 45 adulti). La dottoressa sapeva che tre maschi del gruppo e una femmina erano oggetto di un numero sproporzionato di azioni tipiche del comportamento remissivo da parte degli altri membri.
Inoltre, ha osservato che tali individui agivano come una forza di polizia ponendo fine a combattimenti. Cosa fondamentale, esplicavano tale funzione interponendosi tra gli avversari, o minacciandoli contemporaneamente, e per quanto fosse possibile osservare in modo imparziale.

RETE SOCIALE
Per studiare l'effetto di un tale servizio d'ordine, i ricercatori hanno innanzitutto registrato alcuni dettagli relativi alla rete sociale tra i membri del gruppo. Sono stati esaminati aspetti quali la cura del corpo, lo stare seduti a contatto o vicino ad altri e il gioco.
Quindi i poliziotti maschi sono stati radunati e allontanati per 10 ore in un giorno scelto a caso a intervalli di due settimane (la femmina è stata lasciata perché si riteneva che un suo allontanamento avrebbe potuto avere effetti socialmente disgreganti per altri motivi).
Dieci ore sono state considerate un periodo sufficiente per osservare gli effetti dell'assenza della polizia, ma non abbastanza perché altri maschi rimasti cominciassero a occupare le posizioni alfa vacanti.

MENO GIOCHI
È risultato che il servizio d'ordine è la chiave di volta della società dei macachi.
L'eliminazione della polizia ha fatto sì che le scimmie restanti si occupassero della toelettatura di un numero minore di altri membri, coinvolgessero meno individui in attività di gioco e si dividessero in conventicole al progredire dello sfaldamento della rete sociale che teneva unito il branco. È stato registrato anche un aumento degli episodi di aggressività.

SOCIALIZZAZIONE CON RISCHIO LIMITATO
Flack ritiene che il ruolo del servizio d'ordine tra queste scimmie consista nel permettere agli individui di socializzare su ampia scala con un rischio limitato, mantenendo unito un grande branco, dal momento che i poliziotti intervengono quando la situazione sfugge al controllo.
È presumibile che la polizia stessa tragga beneficio dalle dimensioni del gruppo, con i relativi vantaggi connessi alla forza difensiva e (per i maschi) a una maggiore disponibilità di femmine.
Nella società delle scimmie, così come in quella umana, l'appartenenza a un rango ha i suoi privilegi, ma anche i suoi obblighi.

© The Economist Newspaper Limited, London, 2005
(traduzione di Annita Brindani)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto