Pendiamo iniziative da coglioni. Non pensiamo a noi.
Non pensiamo alle nostre aziende. Non pensiamo al turismo.
Non pensiamo al pil. No.
Andiamo a solidarizzare con un regime nazista.
Mandiamo le armi. Bravi ! Bravi !
La più grande compagnia petrolifera europea, Shell Plc,
ha dato indicazioni ai propri rivenditori in Germania
di limitare le vendite di olio combustibile ai grossisti in Germania, secondo Bloomberg.
Le fonti hanno fornito a
Bloomberg un’e-mail indirizzata ai grossisti da Shell
che spiegava una riduzione delle garanzie sulle vendite di poter continuare a rispettare gli obblighi contrattuali
dopo la carenza nei mercati energetici sviluppatasi in seguito all’invasione russa dell’Ucraina.
“La nostra capacità di adempiere ai nostri obblighi contrattuali si sta riducendo
a causa di queste circostanze, che sono al di fuori del nostro controllo”,
ha detto Shell ai clienti.
Attualmente è in grado di far fronte agli obblighi contrattuali.
“L’olio combustibile tedesco è un prodotto quasi identico al diesel in Europa,
i cui prezzi indicano un mercato che sta esaurendo le scorte.
I commercianti sono disposti a pagare enormi premi per ottenere forniture questo mese
piuttosto che aspettare fino ad aprile.
Carburante globale i prezzi stanno aumentando
a causa della preoccupazione per le forniture di petrolio dalla Russia”,
ha scritto Bloomberg.
Venerdì, Shell ha acquistato 100.000 tonnellate di greggio “Urals” dalla Russia con un forte sconto.
La major del petrolio non era specifica su quali prodotti sono interessati,
anche se le fonti hanno indicato olio da riscaldamento e diesel.
“Una delle maggiori incertezze è se e come
l’escalation della guerra economica tra Russia e Occidente avrà un impatto sul flusso di petrolio e gas”,
ha affermato Victor Shum, vicepresidente di IHS Markit, sotto S&P Global.
“I membri della NATO attualmente acquistano più della metà
dei 7,5 milioni di barili al giorno di petrolio greggio e prodotti raffinati che la Russia esporta”.
Con scorte già scarse ci vorrà poco tempo prima che si realizzino rotture delle forniture
soprattutto in quei paesi più dipendenti dai prodotti petroliferi russi, come la Germania.
Sicuramente molte famiglie in tutta Europa hanno sentito il dolore dell’impennata dei prezzi del gas naturale,
balzando di un incredibile 64% a 335 euro nella sola mattinata di ieri per poi rallentare e stabilizzarsi.
Nel frattempo, la scorsa settimana, il ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck
ha messo in guardia contro un divieto totale sulle importazioni di energia dalla Russia.
“Non appoggerei mai un embargo sulle importazioni russe di combustibili fossili. Mi opporrei persino”,
ha detto Habeck dopo aver incontrato i leader aziendali tedeschi.
“Abbiamo bisogno di queste forniture di energia per mantenere la stabilità dei prezzi e la sicurezza energetica in Germania”,
ha aggiunto Habeck, avvertendo che “una carenza di approvvigionamento potrebbe minacciare la coesione sociale in Germania”.
Ora l' Europa si ritrova a scoprire di essere disarmata di fronte alla Russia.
Settimana scorsa con 50 Euro ho fatto 30 litri.
Oggi con gli stessi 50 Euro ne ho fatti 25.
Bravi ! Continuate così.