Sicurezza informatica Antivirus, il thread dei vari software

faccio la stessa domanda anche a te?

qualcuno disse una volta che in Linux non ci sono tutti i sw che potrebbero servire ad un home-user? per cui Linux serviva solo a contare le pecore

sei dello stesso avviso ?

peccato solo che K9 non giri su Linux e che Excel sia ineguagliabile....:wall:
 
seconda parte..altri pensieri


1) Linux usa REPOSITORY sicuri (autenticati con pubblic key) per aggiornarsi e per installare nuovo sw
Questo grazie al fatto che il sw è tutto Open-Source e disponibile per tutti
In windows non è così...a parte il windowsupdate che serve per aggiornare il solo sistema operativo (per chi ha un windows regolare) molto spesso capita che per cercare un certo programma si arriva su siti farlocchi che ti propongono il fake con malware incluso..a parte il p2p con il relativi crack untori

2) Ammettiamo il caso che qualcuno ci mandi uno script farlocco per posta e che chi lo riceve è così farlocco da volerlo eseguire...ciò non è possibile farlo così facilmente
Innanzitutto il beota deve inserire la propria password, secondo punto il beota deve rendere eseguibile lo script
non è come in windows dove basta che un file abbia estensione .exe e viene eseguito immediatamente
ricordiamoci che in xp tutti gli utenti sono amministratori, in Vista invece si sono inventati lo UAC che viene disattivato dalla maggioranza degli user-home dopo 10 minuti per le sue richieste petulanti, in Linux il sudo non può essere disattivato ed entra in azione solo quando veramente servono diritti amministrativi

ritornando all'esempio dello script arrivato per posta...se un utente Linux arriva a rendere lo script eseguibile vuol dire che un pò di informatichese lo mastica e quindi questa scemenza non la fa

3) Ragioniamo per assurdo e ritorniamo all'utente-utonto che clicca su tutto ed esegue tutto e vediamo come poter arginare questa sua voglia di farsi del male
la soluzione è semplice e banale
non gli si dà nessuna password (nè del suo user, nè a maggior ragione di root che d'altra parte in Ubuntu non viene proprio creata di default)
mi si domanderà e come fa ad entrare nel sistema se non conosce nemmeno la sua password? semplice con l'autologin che si imposta facilmente da gui
ad un utonto una volta che si è impostato per benino il pc ed impostato il corretto funzionamento di tutte le periferiche...gli si lascia il pc e a quel punto può andare dove gli pare, cliccare dove vuole ma non sarà mai infetto
potrà anche navigare sui siti dispensatori di malware ma non beccherà niente perchè il malware è fatto per adesso solo per il mondo Windows (ed in minima parte per il mondo Mac)

per gli aggiornamenti periodici basta andare dall'utonto una volta ogni 2-3 mesi e gli si fa l'upgrade

ho detto per adesso, per il futuro vedremo....nessuno ha la palla di cristallo :D
 
mi tradurresti per l'U-tonto di turno??? :-?

semplice
vai in Login Windows -->Security
e metti il flag

da quel momento il sistema parte senza chiederti + la password

autologin.png
 
Alè, il giorno dopo che ho installato la suite Avira in promozione mi s'è bloccato il computer..:( Strano perchè con l'altro andava benissimo (versione free) e non ho installato altri programmi. Devo dire che il computer è un pò datato (2003) W.XP, Athlon 1,4 Gh, 256 M di ram, forse non è in grado di supportare la nuova versione..?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto