volevo fare una riflessione
nel mondo Microsoft è obbligatorio usare dei sw di sicurezza e questi sw, come ho detto in tante altre occasioni, funzionano a strati (come dei compartimenti stagni)
1) s.o. patchato e in tutti i suoi componenti (di qualsiasi tipo esso sia Microsoft/Linux/Mac)
2) antivirus efficiente ed efficace (funzionamento real-time)
3) antispyware (funzionamento on-demand)
4) firewall
5) hips o sw tipo sandbox che isolano i sw pericolosi dal resto del sistema
questi livelli di sicurezza li ho ordinati (imho) secondo la loro importanza
mi domando
quando si arriva a pensare ad un sw di 5) livello, sw non semplici da gestire e da decifrare nei loro warning non è + naturale pensare ad una piccola e semplice distribuzione Linux che sotto l'aspetto sicurezza da un maggior numero di garanzie???
un bel dual boot, quando so che devo fare operazioni bancarie sul mio c/c on line vado di ubuntu
quando devo giocare o usare photoshop uso windows....è un bel esempio di simbiosi
non ditemi che dico sempre le stesse cose... vi prego