Appocundria ...

Astrigneme chiù fort' e famm ascì a paur'
i chi s'è res cont' ca nu' vo' a nisciun'
pecché nient' e nisciun te po' fa veré
e pruov' a te girà pe dind' 'o liett' 'e nott'
c'arteteca i chi è stat' tutt' a vit' a sott'
pecché nun sap' mai chell' che dà
e po'... a colp è a mij?
a colp' è a mia ca nun te sacc' chiù piglià?
è colpa mij...ma è sul' pe parlà.



arteteca...ma guarda che parole :) la smania..
 
[

arteteca...ma guarda che parole :) la smania..[/quote]



ARTETECA

Vocabolo che indica irrequietezza, agitazione, movimenti continui, deriva dal tardo latino arthritica che indica quella conosciutissima malattia che colpisce le ossa delle gambe. Il riferimento alla irrequietezza e' tutto partenopeo.
Per cui di un bambino in continuo movimento si dice:
sta criatura tene arteteca.
Derivazioni da arteteca sono : Artetechella ed Artetecuso.
 
dizionarietto etimologico

Per quanto riguarda la "cazzimma" il discorso e' diverso perche' il suo uso e' iniziato solo pochi decenni fa. Infatti e' uno di quei vocaboli napoletani "nuovi" e quindi non fa parte della letteratura "storica" napoletana. La cazzimma e' il cercare di prevalicare a tutti i costi sugli altri anche danneggiandoli. Quindi "tene 'a cazzimma" quella persona che alla malignita' aggiunge la cattiveria ed il gusto di farla. L'uso si riscontra soprattutto negli ambienti scolastici e lavorativi.L'origine e' sconusciuta a meno che non si tenti (con successo, direi) di rapportarla all'organo genitale maschile rafforzando la parola aggiungendo il suffisso "imma" molto usato nel napoletano come per sfaccimma, zuzzimma...
 
E cerca 'e me capì'
è tanto tempo che non ti vedevo
eppure so' cuntento
'o ssaje m'hanno fottuto 'e viaggi e
l'autostrada
tutto chello c'aggio passato e mo' nun
credo cchiù
nun credo cchiù.
E torno a casa stanco muorto e nun
voglio fà' niente
sto cu ll'uocchie apierte e sento 'e
sunà'.
E pruove a vedè' cu dint'a ll'uocchie
'o sole
e c'o cazone rutto a parlà' 'e
Rivoluzione
e cride ancora cride ancora
e pruove a vedè' chi t'ha attaccato 'e
'mmane
e nun te può girà' pecchè te fanno male
e cride ancora cride ancora...
E cerca e me capì'
vorrei strappare mille occasioni
e poi fuggir lontano
me so' scucciato 'e parlà' e dire ogni
volta
quel che ho dentro e poi star male e
poi suonare
Ma torno a casa stanco muorto e nun
voglio fà' niente
sto cu ll'uocchie apierte e sento 'e
cantà'
E pruove a vedè' cu dint'a

ll'uocchie 'o
sole
e c'o cazone rutto a parlà e Rivoluzione
e cride ancora cride ancora
e pruove a vedè' chi t'ha attaccato 'e
'mmane
e nun te può girà' pecchè te fanno male
e sona ancora sona ancora.
 
Viéneme 'nzuonno sí,
viéneme 'nzuonno!
Nun mme scetá,
famme 'mpazzí
'nzieme cu te...
Mme pare overo ca sí turnata
comm'a na vota
abbracciata cu me...
Ammore, ammore mio...
Sento ancora dint''e vvene,
'o desiderio e 'o bbene...
damm''a mano, damme 'o core:
Io voglio sulo a te...
Viéneme 'nzuonno sí...
viéneme 'nzuonno...
te voglio dí:
"'O sole mio si' tu!"
 
Re: dizionarietto etimologico

Spike V ha scritto:
Per quanto riguarda la "cazzimma" il discorso e' diverso perche' il suo uso e' iniziato solo pochi decenni fa. Infatti e' uno di quei vocaboli napoletani "nuovi" e quindi non fa parte della letteratura "storica" napoletana. La cazzimma e' il cercare di prevalicare a tutti i costi sugli altri anche danneggiandoli. Quindi "tene 'a cazzimma" quella persona che alla malignita' aggiunge la cattiveria ed il gusto di farla. L'uso si riscontra soprattutto negli ambienti scolastici e lavorativi.L'origine e' sconusciuta a meno che non si tenti (con successo, direi) di rapportarla all'organo genitale maschile rafforzando la parola aggiungendo il suffisso "imma" molto usato nel napoletano come per sfaccimma, zuzzimma...
Spike, preziosissimo come sempre. Cazzimma... bien :Y
 
Zompapereta
La parola "zompapereta" e' una parolaccia che non ha un significato effettivo: e' offensiva e basta. La si rivolge perlopiu' alle ignare mamme di chi e' oggetto dell'insulto. Si potrebbe riferire la "pereta" per indicare la eccessiva facilita' di costume (le donne di facili costumi vengono indicate cosi') e il "zompa" potrebbe indicare un marcamento del "peretonaggio".

:D
 
Càntero: il pitale, il vaso da notte, usato un tempo da tutti gli esseri umani e recentemente soltanto dai nostri pargoli, e' quello strumento che serve a liberare le viscere di tutto il materiale di risulta del nostro organismo. Indica anche, in senso figurato, un uomo di poca considerazione, di poco valore. L'origine puo' essere duplice, infatti; latino: "cantharus"; greco: "Kantharos". Provengono entrambi dalla stessa radice: "Kant" che indica curvatura.
 
Spike V ha scritto:
Zompapereta
La parola "zompapereta" e' una parolaccia che non ha un significato effettivo: e' offensiva e basta. La si rivolge perlopiu' alle ignare mamme di chi e' oggetto dell'insulto. Si potrebbe riferire la "pereta" per indicare la eccessiva facilita' di costume (le donne di facili costumi vengono indicate cosi') e il "zompa" potrebbe indicare un marcamento del "peretonaggio".

:D
Ah! Spike eeee... che mi sai dire della pereta sciruppata? cosa si intende?! ma come si pronuncia? pèreta? o perèta?
(che comunque mi pareva di aver capito fosse la... scureggia, insomma, e non la "donna di facili costumi")
 
Chiachiéllo: molto piu' offensivo di Farenièllo e 'Nacchennella esaminati in questa rubrica, il "Chiachiello" oltre ad avere tutte le caratteristiche negative dei primi due, manca di serieta' ed e' di scarsissima intelligenza. E', dei tre, il personaggio piu' insopportabile, piu' antipatico e piu' imbecille. Sulle origini si sono fatte piu' ipotesi: 1) dal greco Blakikos (indolente,codardo); 2) Qualqhier (tipo qualunque); 3) origine onomatopeica da Clacc- come in Chiafeo (stupido,sciocco) derivato dall'incrocio di Clacc- con Babbeo. A voi la scelta. Resta comunque il fatto che oggi, purtroppo, i chiachielli ne sono parecchi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto