Appocundria ...

melodia ha scritto:
Ah! Spike eeee... che mi sai dire della pereta sciruppata? cosa si intende?! ma come si pronuncia? pèreta? o perèta?
(che comunque mi pareva di aver capito fosse la... scureggia, insomma, e non la "donna di facili costumi")

l'accento va sulla prima 'e', e oltre al caratteristico suono corporeo viene usato anche in senso dispregiativo.
Quanto alla sciruppata, sono termini che usa solo quel chiachiello che scrive sul FOL :D
 
Crisòmmola: la parola "crisommola" o "crisuommolo" indica l'italica albicocca. L'origine etimologica e' senza alcun dubbio greca. Infatti troviamo in questa lingua la "chrysomelon" che e' a sua volta composto da "chrysus" e "me'lon" che si traduce in "pomo aureo
 
Lòta: in genere si indica la melma, il fango. Si usa spesso anche per indicare una persona il cui comportamento e' discutibile a tal punto da considerarlo una "lota", cioe' un qualcosa di schifoso, di melmoso come lo sono gli antipatici e gli insopportabili. L'origine e' latina. Infatti con "lutum" si indicava la stessa cosa. Il plurale di "lota" e' la "lotamma" o "lutamma", direttamente dal latino "luta" a sua volta plurale di "lutum".
 
Spike V ha scritto:
l'accento va sulla prima 'e', e oltre al caratteristico suono corporeo viene usato anche in senso dispregiativo.
Quanto alla sciruppata, sono termini che usa solo quel chiachiello che scrive sul FOL :D
Ah, ho capito tutto :D (vyllano, mo che legge avremo tante mazzate fra gengyve, lo so! :d: )
 
Luméra: indica sia la miccia che la donna volgare. Infatti per accendere un lume bisogna dar fuoco alla miccia. E basta una piccola fiammella per accenderla. Anche per accendere le volgarita' ci vuole poco. Basta una miccia, un nonnulla.
 
Mappìna: ha due applicazioni. Con una si intende un cencio qualsiasi, uno strofinaccio, un pezzo di stoffa con cui le casalinghe levano via la polvere dai mobili. Altro significato assume se viene rivolto ad una donna: un'offesa, indicandola come persona poco seria e molto volgare. Si suppone che l'origine sia proprio quella a cui state pensando: l'italiano mappa ed il suo sostantivo mappile con cui si indicano piccole aree di territorio su di un foglio di carta. La si puo' anche dirigere verso un uomo definendolo persona di poco conto ("si proprio na mappina", "si na mappina 'e salumiere"), quest'ultima rende molto bene l'idea, metaforicamente, che il su indicato vale quanto uno straccio di salumiere che si usa per pulire il banco dalle briciole di pane, di provoloni e varie minutaglie alimentari che la rendono di cattivo odore.
 
E nu rilorgio lentamente sona...
ma 'o tiempo s'è fermato 'nziem'â luna...
Io mme vurría addurmí 'mmiez'a stu ggrano
tutta na vita...pe' ll'eternitá...
E tu mm'accarezzasse chianu chiano...
e mme vasasse, senza mme scetá...

Accarézzame!...
 
Chi è ll'ommo? Nun songo nu grand'ommo
nun songo nu scienziato.
'A scola nun sò gghiuto
nisciuno m'ha mannato.
S' i' songo intelliggente?
e m' 'o spiate a mme?
I' songo nato a Napule,
che ne pozzo sapè?!
Appartengo alla massa...
a chella folla 'e ggente
ca nun capisce proprio 'o riesto 'e niente.
Però ve pozzo dicere na cosa:
campanno notte e ghiuomo a stu paese
pur i' me sò 'mparato quacche cosa,
quaccosa ca se chiamma umanità.
Senza sapè nè leggere e nè scrivere,
da onesto cittadino anarfabbeta,
ve pozzo parlà 'ncopp' a n' argomento
ca certamente ve pò interessà: chi è ll'ommo.
Ll'ommo è nu pupazzo 'e carne
cu sango e cu cervello
ca primma 'e venì al mondo
(cioè 'ncopp' a sta terra)
madre natura, ca è sempre priviggente,
l'ha miso 'nfunno 'a ll'anema,
cusuto dint'o core, na vurzella
cu dinto tante e tante pupazzielle
che saccio: 'o mariuncello,
na strega 'e Beneviento,
nu scienziatiello atomico
cu a faccia indisponente,
nu bello Capo 'e Stato
vestuto 'a Pulcinella;
curtielle, accette, strummolo
e quacche sciabbulella.
Penzanno ca 'o pupazzo
nu juomo se fa ommo,
si se vò divertì,
chesto 'o ppò fà. E comme?
Sceglienno 'a dint' 'o mazzo
ca tene dint' 'a vurzella,
chello ca cchiù lle piace
fra tutte 'e pazzielle.
Si po' sentite 'e dicere:
"'0 tale hanno arrestato!
Era uno senza scrupolo:
pazziava al peculato.
E trene nun camminano?
'A posta s'he fermata?".
Chi tene 'mmano 'o strummolo,
pazzianno s'he spassato.
'0 scienziatiello atomico
ch' 'a bomba 'a tena stretta
"Madonna! - tremma 'o popolo-
E si mo chisto 'a jetta?".
Guardate che disgrazia
si 'a sciabbulella afferra
nu capo ca è lunatico:
te fa scuppià na guerra.
Senza penzà ca 'o popolo:
mamme, mugliere e figlie,
chiagneno a tante 'e lacreme.
Distrutte sò 'e famiglie!
A sti pupazze 'e carne affocaggente
l'avessame educà cu 'o manganiello,
oppure, la natura priviggente,
avess' 'a fa turnà nu Masaniello.
Ma 'e ccose no... nun cagnano
e v' 'o dich'i' 'o pecchè:
nuie simme tanta pecure...
facimmo sempe "mbee".


(Totò)
 
Ma che puzza dinto a 'stu vico
Comme fa' 'a gente a campà'
Cu 'sta puzza sotto 'o naso
Ca nun se po' cchiù suppurtà'
Mo' chiamammo a quaccheduno; ccà quaccosa
s'adda fa'
Simmo sciemë o poco buonë
Forze è chesta 'a verità
E s'è rotta 'a sajettera
'A gente scrive 'e nummarielle
Ma qua' nummere e 'a culonna
Ce vo' l'aiuto d'à Maronna
Chi ce 'o dice a S. Gennaro
Ma 'a fernimmo cu' 'sta storia
Ccà scarzeano 'e denare e s'adda campà'
E' passata 'a prucessione
Pure chesta è tradizione
Se ne cadeno 'e palazze e a nuje ce abbrucia 'o
mazzo
'A città è cchiù pulita ma ognuno mette 'o dito
E nce vo' mangnà'
Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza
'Mmiezo a 'sta gente ce sta chi ce penza
E l'America è arrivata
Nce ha purtato tanti cose
So' tant'anne e tanta storia
E nun se ne và
S'è pigliato 'e meglio posti'e chesta città
Mentre nuje jettammo 'o sang'
Dinto 'e quartieri 'a Sanità
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto