Argentina II: dal default di dieci anni fa ad oggi

per concludere "
Argentina II: dal default di dieci anni fa ad oggi"



10 anni fa doveva fallire anche l'Italia ed ora stavamo ancora con le nostre multinazionali italiane


guardatevi allo specchio cosa e' rimasto? un paese pieno di immigrati senza lavoro, senza multinazionali degne di nota, senza sovranità ceduta a quatto quazzo di banche fallite gestite da falliti miliardari (in euro) grazie al bailout di un venditore di padelle Usa che ha saputo vendersi bene lui e le sue bugie


abbiamo perso la guerra anche questa volta e meno male che i Francesi che non sono cojoni hanno gia' capito che questa europa e' meglio se si ferma qui
 
per concludere "
Argentina II: dal default di dieci anni fa ad oggi"



10 anni fa doveva fallire anche l'Italia ed ora stavamo ancora con le nostre multinazionali italiane


guardatevi allo specchio cosa e' rimasto? un paese pieno di immigrati senza lavoro, senza multinazionali degne di nota, senza sovranità ceduta a quatto quazzo di banche fallite gestite da falliti miliardari (in euro) grazie al bailout di un venditore di padelle Usa che ha saputo vendersi bene lui e le sue bugie


abbiamo perso la guerra anche questa volta e meno male che i Francesi che non sono cojoni hanno gia' capito che questa europa e' meglio se si ferma qui


nelle scienze sociali, la verifica scientifica non esiste .. non sapremo mai come sarebbe andata se ...

diciamo che dieci anni fa abbiamo fatto una scelta che, se avessimo saputo sfruttarla con un pò di impegno e di lavoro, ci avrebbe portato a stare meglio di quanto stiamo
... ma invece siamo andati tutti al ristorante ( alcuni, la maggioranza relativa, in pizzeria) e a fare la fila per prendere aerei
ci siamo risvegliati a novembre 2011 ... i francesi hanno dormito meno :rolleyes: :rolleyes:


cmq, nonostante le profezie, ad oggi in piazza ci sono gli argentini e non noi
domani, vedfemo
oggi, è ancora così
 
Ultima modifica:
nelle scienze sociali, la verifica scientifica non esiste .. non sapremo mai come sarebbe andata se ...

diciamo che dieci anni fa abbiamo fatto una scelta che, se avessimo saputo sfruttarla con un pò di impegno e di lavoro, ci avrebbe portato a stare meglio di quanto stiamo
... ma invece siamo andati tutti al ristorante ( alcuni, la maggioranza relativa, in pizzeria) e a fare la fila per prendere aerei
ci siamo risvegliati a novembre 2011 ... i francesi hanno dormito meno :rolleyes: :rolleyes:


cmq, nonostante le profezie, ad oggi in piazza ci sono gli argentini e non noi
domani, vedfemo
oggi, è ancora così

non centrano nulla gli italiani sono scelte strategiche impostaci dall'esterno
nel 1992 con la cacciata di Craxi avevo gia' dubbi sulle reali motivazioni
Craxi era l'ultimo statista capace di vedere davanti almeno 10 anni e con l'europa aveva gia' previsto una catastrofe per l'Italia

l'assassinio di Gardini la cacciata di Craxi, l'omicidio del banchiere Calvi e l'ascesa dei tecnici come Amato, Draghi, Monti e' tutto collegato

anche la stessa elezione di Napolitano da parte del nostro onorato parlamento ha qualcosa di oscuro

siamo un paese in balia della tempesta e il mare si placherà quando questi capitani di sventura si toglieranno definitivamente dal timone
 
non centrano nulla gli italiani sono scelte strategiche impostaci dall'esterno
nel 1992 con la cacciata di Craxi avevo gia' dubbi sulle reali motivazioni
Craxi era l'ultimo statista capace di vedere davanti almeno 10 anni e con l'europa aveva gia' previsto una catastrofe per l'Italia


l'assassinio di Gardini la cacciata di Craxi, l'omicidio del banchiere Calvi e l'ascesa dei tecnici come Amato, Draghi, Monti e' tutto collegato

anche la stessa elezione di Napolitano da parte del nostro onorato parlamento ha qualcosa di oscuro

siamo un paese in balia della tempesta e il mare si placherà quando questi capitani di sventura si toglieranno definitivamente dal timone
Esatto .... :up::up::up:

Piaccia o non piaccia è così.
Avrei voluto vedere un Craxi, se avesse mai accettato l' euro a mò di capestro come ci è stato inoculato ... Era necessario toglierlo di mezzo in qualsiasi modo; del resto la stessa Francia ai tempi del terrorismo era terra sicura per i terroristi ... adesso ci soffia la Libia... ma che bisogno c'è di stare assieme a questi?
 
Ultima modifica:
Craxi quello che ha impostato la politica del debito pubblico, che è riuscito a sdoganare la corruzione come metodo di governo ? Quel Craxi lì ?
Quel politico dei tempi della svalutazione della lira ?

No , effettivamente non ce li vedo a entrare nell'euro... Diciamo per stare al tema che è piú vicino alle politiche argentine
e di fatto tutti i craxiani che sono rimasti nella maggioranza e in molti governi , hanno fatto del loro meglio per mantenere certe tradizioni

detto questo , immagino che della Argentina non si voglia piû parlare
peccato, dato che la si voleva portare ad esempio di scelte economiche possibili

che si fa, chiudiamo il thread ?
 
Craxi quello che ha impostato la politica del debito pubblico, che è riuscito a sdoganare la corruzione come metodo di governo ? Quel Craxi lì ?
Quel politico dei tempi della svalutazione della lira ?

No , effettivamente non ce li vedo a entrare nell'euro... Diciamo per stare al tema che è piú vicino alle politiche argentine
e di fatto tutti i craxiani che sono rimasti nella maggioranza e in molti governi , hanno fatto del loro meglio per mantenere certe tradizioni

detto questo , immagino che della Argentina non si voglia piû parlare
peccato, dato che la si voleva portare ad esempio di scelte economiche possibili

che si fa, chiudiamo il thread ?

dell'Argentina ne possiamo parlare solo se l'Inghilterra decide di dichiarare nuovamente guerra per quelle isole distanti 30.000 km, strategiche ma solo per rompere i @@ e cercare la guerra

parlare male dell'Argentina oggi non ha senso e' solo un modo per cercare di distogliere l'attenzione verso i propri problemi

idem per quelli che pensano al crollo cinese quando casa loro ha gia' perso il 50% di valore

e come fanno gli Usa che puntano il dito contro l'europa quando piu' del 50% di colpe vengono da loro e dalle loro banche

insomma e' un palare mer.da nel vicino di casa per far sembrare il proprio letamaio piu' pulito :D
 
dell'Argentina ne possiamo parlare solo se l'Inghilterra decide di dichiarare nuovamente guerra per quelle isole distanti 30.000 km, strategiche ma solo per rompere i @@ e cercare la guerra

parlare male dell'Argentina oggi non ha senso e' solo un modo per cercare di distogliere l'attenzione verso i propri problemi

idem per quelli che pensano al crollo cinese quando casa loro ha gia' perso il 50% di valore

e come fanno gli Usa che puntano il dito contro l'europa quando piu' del 50% di colpe vengono da loro e dalle loro banche

insomma e' un palare mer.da nel vicino di casa per far sembrare il proprio letamaio piu' pulito :D

se si vuole parlare del cd letamaio italiano/europeo/americano ci sono altri thread

il tema di questo thread è chiaro , e qui siamo in sezione economia
le minestre e le pizze, opinioni politiche senza cifre , complottismi, dietrologie, supposizioni ecc secondo me dovrebbero stare nell'isola : vediamoci là per questo tipo di discussone

nessuno qui parla della economia argentia 10 anni dopo il default
e il fatto è la politica economica argentina non si sta dimostrando quella che molti speravano
 
se si vuole parlare del cd letamaio italiano/europeo/americano ci sono altri thread

il tema di questo thread è chiaro , e qui siamo in sezione economia
le minestre e le pizze, opinioni politiche senza cifre , complottismi, dietrologie, supposizioni ecc secondo me dovrebbero stare nell'isola : vediamoci là per questo tipo di discussone

nessuno qui parla della economia argentia 10 anni dopo il default

e il fatto è la politica economica argentina non si sta dimostrando quella che molti speravano

ma come ci sono gli amigos dei tangobond :up:

Rischio Paese: Argentina
BUENOS AIRES, 6 settembre (Reuters) - Il surplus commerciale dell'Argentina è salito a 1,64 miliardi dollari nel mese di agosto, più del doppio del surplus nello stesso mese di un anno fa, il presidente Cristina Fernandez ha detto Giovedi.

Surplus commerciale del paese si sta ampliando. Importazioni scendono a seguito di restrizioni governative.

Cristina Fernandez vuole mantenere un surplus commerciale per impinguare le riserve della banca centrale usato per pagare il debito pubblico.

La sua amministrazione difende anche le sue politiche commerciali come un modo per proteggere i posti di lavoro locale.

Il presidente ha detto che il governo aveva già raggiunto il suo obiettivo di surplus commerciale 2012, raggiungendo 10,04 miliardi dollari nei primi otto mesi dell'anno.

Los bonos de deuda pública argentinos tuvieron un alza moderada logrando que el índice de riesgo país quebrara en baja el nivel de los 1.000 puntos básicos (pb) para ubicarse en 981 pb con descenso de 39 pb (-3,73%). Entre los títulos públicos, el Boden 2014 ganó 1% y el Par en dólares 1,1%, mientras que el Boden 2013 cedió 0,9%. Los cupones atados al PBI subieron hasta 0,6%.



Entrate fiscali in agosto hanno raggiunto un record di $ 60,456 milioni (US $ 13000m) riportarono la AFIP, Ricardo Echegaray, e il ministro delle Finanze Juan Carlos Pezoa.

Pertanto, la riscossione delle imposte accumulate da gennaio ad agosto è pari a 439,408 milioni di pesos (US $ 94.000M), il 26% in più rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno.
Echegaray ha detto che il mese scorso tre record sono stati raggiunti entrate IVA su rete debiti e crediti (controllo fiscale) e dazi all'importazione.

Nel primo caso abbiamo ottenuto 16.910 milioni di pesos, rispetto al precedente picco lo scorso maggio con 15.799.000.

surplus una crisaccia nera in argentina :lol:

http://www.investireoggi.it/forum/argentina-obbligazioni-e-tango-bond-vt67010-60.html
 
ma come ci sono gli amigos dei tangobond :up:

Rischio Paese: Argentina
BUENOS AIRES, 6 settembre (Reuters) - Il surplus commerciale dell'Argentina è salito a 1,64 miliardi dollari nel mese di agosto, più del doppio del surplus nello stesso mese di un anno fa, il presidente Cristina Fernandez ha detto Giovedi.

Surplus commerciale del paese si sta ampliando. Importazioni scendono a seguito di restrizioni governative.

Cristina Fernandez vuole mantenere un surplus commerciale per impinguare le riserve della banca centrale usato per pagare il debito pubblico.

La sua amministrazione difende anche le sue politiche commerciali come un modo per proteggere i posti di lavoro locale.

Il presidente ha detto che il governo aveva già raggiunto il suo obiettivo di surplus commerciale 2012, raggiungendo 10,04 miliardi dollari nei primi otto mesi dell'anno.

Los bonos de deuda pública argentinos tuvieron un alza moderada logrando que el índice de riesgo país quebrara en baja el nivel de los 1.000 puntos básicos (pb) para ubicarse en 981 pb con descenso de 39 pb (-3,73%). Entre los títulos públicos, el Boden 2014 ganó 1% y el Par en dólares 1,1%, mientras que el Boden 2013 cedió 0,9%. Los cupones atados al PBI subieron hasta 0,6%.



Entrate fiscali in agosto hanno raggiunto un record di $ 60,456 milioni (US $ 13000m) riportarono la AFIP, Ricardo Echegaray, e il ministro delle Finanze Juan Carlos Pezoa.

Pertanto, la riscossione delle imposte accumulate da gennaio ad agosto è pari a 439,408 milioni di pesos (US $ 94.000M), il 26% in più rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno.
Echegaray ha detto che il mese scorso tre record sono stati raggiunti entrate IVA su rete debiti e crediti (controllo fiscale) e dazi all'importazione.

Nel primo caso abbiamo ottenuto 16.910 milioni di pesos, rispetto al precedente picco lo scorso maggio con 15.799.000.

surplus una crisaccia nera in argentina :lol:

http://www.investireoggi.it/forum/argentina-obbligazioni-e-tango-bond-vt67010-60.html


anzitutto, grazie, perchè è un post adatto al thread :)

una rapida observaciòn: ha bloccato l'import con politiche protezionistiche, è ovvio che il surplus salga
poi, pare le abbia bloccate non per scelta ma forse per necessità: per impinguàr le riserve della banca centrale, che compra il debito pubblico
infine, il 26% di entrate in più, se l'inflazione è del 25%, mi pare un pò meno eclatante ...

mah, a me non pare il massimo ....
vediamo come va a finire :)
 
Argentina sempre più in crisi


L’inflazione a doppia cifra e le scelte dell’esecutivo accendono le proteste in tutto il Paese
Primo sciopero generale in dieci anni: nel mirino il presidente Kirchner


Consensi in picchiata, economia frenata, disoccupazione in crescita, una battaglia legale dalle conseguenze potenzialmente disastrose, figlia del default del 2001. Dispute con Spagna, Europa e perfino con il Fondo monetario internazionale. La ciliegina che mancava sulla torta del presidente argentino Cristina Kirchner è arrivata martedì con il primo sciopero generale in 10 anni.





. Già l’8 novembre c’erano state ampie manifestazioni contro l’impennata della criminalità, il caro vita e le politiche del Governo. Moyano vuole sgravi fiscali e ammortizzatori per i lavoratori alle prese con un’inflazione in doppia cifra.



Così scioperi e proteste si sono moltiplicati negli ultimi mesi, anche a causa delle difficoltà economiche del Paese, che ha visto interrompersi un lungo boom, fatto di tassi di crescita superiori al 7% tra il 2003 e il 2011. Quest’anno l’aumento del Pil si fermerà al 2-3%. Nel secondo trimestre dell’anno la crescita è stata piatta.
La frenata dell’economia non è certo un problema secondario per la Kirchner, che però ha molti altri guai, spesso causati da decisioni controverse. Poco dopo le elezioni, per fermare la fuga di capitali che stava prosciugando le riserve della banca centrale,


La disoccupazione a settembre è salita al 7,6% e l’inflazione continua a correre: secondo le stime ufficiali, nei dodici mesi fino a ottobre ha raggiunto il 10,2%, ma economisti indipendenti stimano un tasso del 20-25%. I


dati sul costo della vita sono al centro della disputa con l’Fmi, che contesta le cifre fornite dal Governo anche su crescita e produzione industriale e minaccia di espellere l’Argentina se non adotterà criteri di misurazione in linea con gli standard internazionali. Le accuse al Governo argentino di manipolare le rilevazioni sull’inflazione per questioni politiche e per ridurre i rendimenti dei titoli pubblici indicizzati risalgono all’inizio del 2007,





Un colpo durissimo a Buenos Aires potrebbe arrivare dagli Stati Uniti già nelle prossime settimane, quando ci sarà il giudizio d’appello su una decisione bomba presa da un tribunale di New York sul default da 100 miliardi di dollari di quasi undici anni fa. Il 26 ottobre, il Paese è stato condannato a rimborsare anche i proprietari di bond che non hanno aderito alla ristrutturazione del 2005 e del 2010.



Il verdetto, impugnato da Buenos Aires, è costato tanto per cominciare il declassamento di S&P’s. Una decisione dovrebbe arrivare prima del 2 dicembre, quando l’Argentina dovrà iniziare a rimborsare 2,2 miliardi di dollari. Un esito sfavorevole metterebbe il Paese sull’orlo di un nuovo default da 24 miliardi di dollari.


Come se non bastasse, c’è anche la partita della nazionalizzazione del 51% di Ypf, una controllata della della spagnola Repsol che il Governo ha rivendicato a sé il 16 aprile. Una decisione che potrebbe aprire nuovi contenziosi internazionali e ha già innescato ritorsioni da parte della Ue. Per Repsol, il 51% della Ypf vale 10,3 miliardi di dollari.







dal sole di oggi


consiglio di leggere i post sopra per fare una analisi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto