Argentina II: dal default di dieci anni fa ad oggi

Sovereign debt
Hold-outs upheld
A court ruling against Argentina has implications for other governments

Nov 3rd 2012 | from the print edition





UNLIKE the obligations of firms or individuals, government bonds are backed merely by the issuer’s word. In theory, when states act commercially in foreign jurisdictions, they have no more rights than any other borrower. In practice, the assets they hold abroad—embassies, military equipment, central-bank reserves and the like—are protected by treaties. Ever since wars to collect unpaid debts went out of fashion, governments have been kept in check only by their need to borrow again in future.

Such impunity is now under threat. For seven years the Argentine government, which reneged on $81 billion of liabilities in 2001, has been sparring with a group of hedge funds that holds its non-performing bonds. The country staged two restructurings in 2005 and 2010, in which the owners of 93% of the defaulted debt exchanged their holdings for new securities, at a 65% loss. The remaining creditors have tried their luck in the courts.

Over the years these “hold-outs” have won a series of judgments in New York ordering Argentina to pay their full claims, including 11 years of past-due interest. But the government in Buenos Aires has ignored these rulings, vowing never to give a cent to “vulture funds”. The creditors have seized a handful of bank accounts, and last month got a court in Ghana to detain an Argentine naval frigate. Even so, they have received far less than have their peers who participated in the exchange.

But the hold-outs’ patience seems to have been vindicated. On October 26th an appeals court in New York ruled that Argentina had violated the pari passu clause in its bond contracts, which requires that the government treat all its creditors’ claims equally, by paying out on the restructured securities but not on the hold-outs’ assets. The judges prohibited Argentina from paying interest on its performing paper unless it also pays the hold-outs as well. And they declared that any financial firm that enables Argentina to violate the ruling would become liable as well.

Argentina will appeal against the ruling, and can stay current on its other obligations in the meantime. The court did not specify how much the government will have to pay, and asked the judge who first heard the case to set the amounts. He might say that the hold-outs have to get the same coupon payments as everyone else, which Argentina might grudgingly accept. But if he requires Argentina to pay all of the $1.3 billion demanded by the hold-outs (comprising past-due interest and the face value of the bonds), that would be politically unthinkable. It would open the door to further litigation, too. Holders of the rest of its $6.6 billion of unexchanged debt would rush to file claims; if the government were to pay off the hold-outs at par, lenders who participated in the exchange would probably sue to get the same terms.

Argentina could just try to pay its current bondholders outside America. It could easily find a foreign bank to process the payments. But most creditors would not like having to open accounts abroad, and would be reluctant to sacrifice the protection of American law. Changing the payment location might also trigger credit-default swaps, although that threat may have only a modest effect on Argentina. Because of the steep rates demanded by investors, it has not launched a new bond issue even under its own law since 2007.

Indeed, the hold-outs’ victory may well wind up causing more problems for other countries that do still borrow abroad and want to restructure. Although most sovereign debt sold since 2002 includes “collective-action clauses” (CACs), which make the terms of an exchange binding on all creditors if they are accepted by a big majority, few older securities contain them. Moreover, CACs are usually valid only for one specific issue, rather than for a state’s total debt portfolio, so investors can still buy a small subset of securities and block a country’s CACs. Today’s struggling sovereigns are in Europe, not developing countries selling debt in New York**. But the next generation of hold-outs will surely try to cite the Argentina pari passu case as a precedent. “It’s a watershed moment,” says Vladimir Werning of J.P. Morgan. “It shifts the balance of power.”

** Ecco che c' entra con noi ... ed il tutto dipende da un cambio impostoci e dalla mancanza di una banca Nazionale vera.


questo c'entra con l'Argentina :)

ma è del 3 novembre, e giustamente dice:
The court did not specify how much the government will have to pay, and asked the judge who first heard the case to set the amounts.


oggi, prima di questo post, ho postato :
Giudice di New York obbliga l’argentina al rimborso
Buenos Aires rischia un nuovo default

La batosta attesa è arrivata e mette l’Argentina in pessime acque. La scorsa notte, un giudice di NewYorkhastabilito che Buenos Aires deve pagare anche i possessori di bondchenonaccettarono la ristrutturazione successiva al default del 2001. Finché non lo avrà fatto, il Governo argentino, inoltre, non potrà continuare apagare gli interessi ai proprietari delle obbligazioni ristrutturate. Il Paese si trova così sull’orlo di un nuovo potenziale default tecnico da 24 miliardi di dollari sul debito emessonei concambi del 2005 e del 2010.

L’Argentina ha in scadenza 4 miliardi di dollari di rimborsi, compresi 3,4 miliardi in warrant legati alla crescita economica il 15 dicembre.



quindi, stando al tema del thread, dieci anni dopo il default, siamo di fronte ad un nuovo default, oltre a (imho) non aver risolto i prblemi interni ( cfr: scioperi, inflazione fuori controllo ecc)

le analogie con l'Italia le vedo chairamente: dichiarare il default è difficile, e non è detto che cmq risolva i problemi interni
le questioni relative alla disastrosa gestione italiana degli ultimi venti anni si possono fare in altro thread, imho :)
 
se si vuole parlare di altro, ritengo opportuno altro thread :)



Ma in effetti si era andati avanti con il 3d (e nn solo io ...;)...te lo sei perso?! ) sie solo tu che sei fermo lì ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes: alla polemica dettata dal tuo astio verso di me ... pazienza... :sad::sad::sad:

Inerente allo sproloquio sopra che mi rifiuto di quotare, che fai?! adesso detti pure il modo con cui uno dovrebbe svolgere il 3d?del pil se ne è parlato ... embè?! ...

Poi una cosa: questo 3d è in prima pagina di IO ... per rispetto dell' Editore cerca di darci un taglio a ste cose. Se nn vuoi leggermi, sei un mod, sai cosa devi fare.
 
Ultima modifica:
Ma in effetti si era andati avanti con il 3d (e nn solo io ...;)...te lo sei perso?! ) sie solo tu che sei fermo lì ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes: alla polemica dettata dal tuo astio verso di me ... pazienza... :sad::sad::sad:

Inerente allo sproloquio sopra che mi rifiuto di quotare, che fai?! adesso detti pure il modo con cui uno dovrebbe svolgere il 3d?del pil se ne è parlato ... embè?! ...


gentilmente ...

il fatto che sia stato io a scrivere IQT ieri 22nov dopo che nessuno vi scriveva dal 19set , dice che magari io non sono stato fermo lì

il fatto che Lei abbia scritto IQT solo dopo che vi ho scritto io, e dopo che Lei si era messo in 'off' (:-?) è curioso, dal punto di vista statistico

il fatto che questa frase:
al netto delle affermaziuoni di economisti indipendenti e dei fatti concreti sulla Argentina,
da qui in avanti parliamo dell'Italia :)

sia vista come una AGGRESSIONE che poi però si conclude con la (minaccia?) LA DEVI SMETTERE BELLO seguita dalla faccina '' :DD: ''

mi pare che spieghi assai bene chi sia astioso e chi no :)

mi scuso con gli altri lettori del thread per la interruzione :)



magari, Ignà, riusciamo a trovare i dati del PIL reale italiano e argentino?
perchè, imho, conoscere la base di misura è il minimo per un discorso scientifico
grazie :)
 
Ma in effetti si era andati avanti con il 3d (e nn solo io ...;)...te lo sei perso?! ) sie solo tu che sei fermo lì ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes: alla polemica dettata dal tuo astio verso di me ... pazienza... :sad::sad::sad:

Inerente allo sproloquio sopra che mi rifiuto di quotare, che fai?! adesso detti pure il modo con cui uno dovrebbe svolgere il 3d?del pil se ne è parlato ... embè?! ...

Poi una cosa: questo 3d è in prima pagina di IO ... per rispetto dell' Editore cerca di darci un taglio a ste cose. Se nn vuoi leggermi, sei un mod, sai cosa devi fare.

IQT ho cercato di dare un contributo, con tanto di cifre, che siano gradite o meno, per dare oggettività e quindi spessore al discorso

io leggo sempre con interesse
e io scrivo parlando CON l'interlocutore ( non l'avversario) e non DI dell'interlocutore
se sei stato tu a scrivere questa regola, potresti fare in modo di ricordartene
 
Ripeto: se nn vuoi leggermi sai cosa devi fare.

Non ho di certo la pretesa di essere interessante .... e se c'è qualcuno che è avversario:
Avversario: Definizione e significato di Avversario – Dizionario italiano – Corriere.it .. ovvero che è antagonista o addirittura nemico di ciò che penso io, che male c'è? si ragfiona si discute anche fieramente, ma nn vedo il problema ... pare si chiami libertà di opinione...

Chissà se sarà la fine degli ot?!
 
gentilmente ...



mi pare che spieghi assai bene chi sia astioso e chi no :)

mi scuso con gli altri lettori del thread per la interruzione :)



magari, Ignà, riusciamo a trovare i dati del PIL reale italiano e argentino?
perchè, imho, conoscere la base di misura è il minimo per un discorso scientifico
grazie
:)

Anche i dati ... ma è pazzesco... :wall::wall:

in effetti il confronto dei due PIL è quantomeno imbarazzante .... quantomeno.

La fonte è, come dire?! incontrovertibile - assolutamente -
 
Ultima modifica:
Ripeto: se nn vuoi leggermi sai cosa devi fare.

Non ho di certo la pretesa di essere interessante .... e se c'è qualcuno che è avversario:
Avversario: Definizione e significato di Avversario – Dizionario italiano – Corriere.it .. ovvero che è antagonista o addirittura nemico di ciò che penso io, che male c'è? si ragfiona si discute anche fieramente, ma nn vedo il problema ... pare si chiami libertà di opinione...

Chissà se sarà la fine degli ot?!

pare si chiami libertà di opinione...
ma non libertà di aggressione

ho scritto sopra e più volte confermato che io leggo sempre con interesse, perchè ripeti che io non voglio leggerti?

mi vuoi negare la mia libertà di espressione, che invece e fieramente chiedi per te?
mi vuoi negare la mia libertà di OT, che tu continui ad esercitare ?

allora, se è così, faccio mie queste due osservazioni:
CERCHI DI DETTARE LA LINEA DA SEGUIRE
YGqklk9iaaMtLx1OEQAAOw==
YGqklk9iaaMtLx1OEQAAOw==
YGqklk9iaaMtLx1OEQAAOw==

adesso detti pure il modo con cui uno dovrebbe svolgere il 3d ?
 
ma vi sembra utile al forum riempire un thread di illeggibili post completamente OT e che non interessano nessuno ??

e per di più uno dei due -se ho ben capito- è pure un moderatore !!!

v'informo che per chiarirvi fra voi -a noi lettori delle vostre divergenze non interessa un fico- hanno inventato perfino i messaggi privati :)
 
ma vi sembra utile al forum riempire un thread di illeggibili post completamente OT e che non interessano nessuno ??

e per di più uno dei due -se ho ben capito- è pure un moderatore !!!

v'informo che per chiarirvi fra voi -a noi lettori delle vostre divergenze non interessa un fico- hanno inventato perfino i messaggi privati :)


grazie, lettore :)
non sarà sfuggito che ho chiesto scusa per l'interruzione

per curiosità, per caso tu hai le serie dei dati del Argentino PIL deflazionati?
magari, se possibile, il link alla fonte - grazie :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto