Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

Argentina Step Up Amortising 31.12.2038 XS0205537581

banca sella non permette di comprare e vendere questo titolo on line ma solo telefonicamente o tramite filiale con costi superiori
io mi chiedo ma se questo titolo e' quotato sul tlx io ho un profilo di rischio alto mi assumo la responsabilita' di comprare questo titolo e le altre banche permettono la negoziazione on line perche' banca sella mi dice questo?mi dicono che e' il tipo di titolo e che per loro tutti i titoli step up non sono negoziabili on line
 
banca sella non permette di comprare e vendere questo titolo on line ma solo telefonicamente o tramite filiale con costi superiori
io mi chiedo ma se questo titolo e' quotato sul tlx io ho un profilo di rischio alto mi assumo la responsabilita' di comprare questo titolo e le altre banche permettono la negoziazione on line perche' banca sella mi dice questo?mi dicono che e' il tipo di titolo e che per loro tutti i titoli step up non sono negoziabili on line

Ho "lottato" anch'io su questo titolo con Sella, la struttura amortising e step up ovviamente non c'entra nulla, infatti tutti gli altri titoli Mot/Etlx con queste caratteristiche sono negoziabili.
A me hanno riferito che considerano, per i titoli argentini, il mercato otc come "principale sede di esecuzione". Spiegazione ridicola, o meglio, che sottintende quella reale che deduco, cioè che hanno avuto problemi legali col default precedente ed ora non vogliono riammettere i titoli alla contrattazione on line (si accettano altre spiegazioni da chi ne abbia).
Infatti per i titoli argentini opero con altro intermediario.
Contenti loro...
Cmq manda anche tu qualche e-mail di protesta al riferimento per i reclami, tanto male non fa...
 
Analisi sugli effetti dell'esproprio di Repsol

Barclay's non la vede poi così male...:D

https://www.adr.com/Markets/GlobalNewsStory?docID=1-ON20120419000797-03U3CB15MV3OEE62G9D0O4J92K

YPF Grab Shouldn't Crimp Argentine Debt Payments--Report
7:47 PM ET on Thursday, April 19, 2012

BUENOS AIRES -(Dow Jones)- Argentina's expropriation of the oil and gas company YPF SA (YPF, YPFD.BA) shouldn't affect the country's capacity to make sovereign-debt payments, Barclays said in a research note Thursday.
Argentine President Cristina Kirchner this week asked Congress to expropriate YPF in a dispute over investment in exploration and production. Congress is set to approve the move soon.
"In our view, the development is a reminder of the often unpredictable and improvisatory nature of the Kirchner government. We see no reasonable basis for the expropriation," Barclays said.
Still, Barclays said "markets have overreacted" and that the "nationalisation has not damaged the sovereign's credit to the extent that we would recommend throwing in the towel."
As a result, Barclays recommends that investors remain involved with Argentine credit.
Barclays said YPF's expropriation won't likely affect economic growth much and that the risk of trade sanctions from Spain or the U.S. is low.
"We recommend that investors remain engaged but switch into the short end of the curve, which still offers large carry and a more attractive risk-reward profile," the report said.
Barclays continued: "In particular, we favour the Boden 15s and the Global 17s at this stage. While the Bonar 17s are cheaper on a relative basis, we are concerned about the potential for ANSES having to increase its sales of these bonds given Argentina's need to raise capital."
The report also recommended Argentina's so-called GDP warrants, or debt attached to economic growth.
Barclay's is forecasting 4.7% growth this year.
"We do not think the administration will underreport GDP growth in 2012 to avoid paying the GDP warrant," Barclays said.

Crescita 4.7% nel 2012 e default?
Mah...:lol:
E allora noi, Spagna, Portogallo siamo strafalliti.
 
Ultima modifica:
Crescita 4.7% nel 2012 e default?
Mah...:lol:
E allora noi, Spagna, Portogallo siamo strafalliti.

Guarda Comandante, sono d'accordo sostanzialmente con te e infatti ieri di qualcosina ho ulteriormente incrementato sul 38 par.
Tuttavia, non scordiamocelo, si può defaultare sia per "pesantezza" del debito, recessione ed impossibilità di approvvigionarsi a tassi decenti sui mercati - come rischia qualche altro europeo oltre la Grecia - sia per consapevole decisione di politica economica - mandare al diavolo i creditori e ripartire da zero - come l'Argentina potrebbe fare, tanto i danni sul mercato del debito sarebbero pressochè nulli, essendone al momento sostanzialmente già esclusa, sul piano commerciale moderati - concordo con Barclays che le sanzioni sarebbero tutte da valutare nella loro effettiva esecuzione - e sul piano degli investimenti stranieri forse rilevanti nell'immediato ma non certo pesanti sul medio-lungo termine (le compagnie petrolifere fanno e continueranno a fare affari col demonizzato Chavez, per non parlare dei regimi dittatoriali ed in mezzo alle guerre civili sparse in Africa e Medio Oriente, le multinazionali agro-alimentari, a loro volta, si turano facilmente il naso).
Poi diciamo che le statistiche argentine - come anche le nostre pur in altro modo, sia chiaro - sono... arrangiate :D, mentre hanno già attinto alle riserve della banca centrale e non possono permettersi eccessivi sbilanciamenti nel saldo commerciale.
Gli ytm sono molto interessanti, ma non oltre una percentuale di tolleranza del ptf, imho; il rischio indubbiamente c'è - ben ricompensato, ma c'è.
Io non la vedo affatto male, sono intorno al 2 del ptf, ma arrivo al massimo al 3 e stop. Diciamo che, cmq, non è certo questo il titolo che percepisco - cds a parte - come il più a rischio, ma di sicuro va ben monitorato...
 
Ultima modifica:
Interessante...;)
Personalmente penso che l'Argentina, che conosco molto bene e so che risorse ha (sconfinate), sia ora molto malvista dal sistema perché stavolta pare si sia messa sul serio a fare di testa sua.
Il sistema, stizzito, spera che non riesca a farcela perché non può imporre le sue leggi vessatorie, banchettare a piacimento e mettere i piedi nel piatto come ha sempre ha fatto e fa .
Se fosse realmente così e continuasse per la sua strada non ho dubbi che l'Argentina stavolta potrebbe essere una scommessa davvero molto interessante coi nuovi bond post default.
Tra l'altro sono sotto i 30, non si rischia poi granché...
Questo non vuole essere certamente un invito a comprarli, ognuno faccia come crede, però...visto che continuano a esserci perseveranti ostinati di paesi decotti come quelli dell'eurozona, o peggio di paesi morti o zombie come Grecia o Portogallo...mah :D
L' Argentina sta crescendo e ha potenzialità incredibili al confronto.
Questo è un fatto incontrovertibile.
Sono contento, allora magari potrebbe ridarmi i soldi che ho dato in prestito e che non ho rivisto più.
Leggo che state facendo un confronto tra modelli economici. Se il modello economico in auge è quello di fare debiti e poi non restituirli più, credo che siano capaci tutti di farlo...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto