Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

[Reuters] Argentina ups gold reserves, first since 2005-IMF
[XAU=] LONDON, April 24 (Reuters) - Argentina raised its holdings of gold for the first time in nearly six years in September 2011, in line with the trend among emerging-market central banks to diversify further from paper currencies such as the U.S. dollar and the euro. Data from the International Monetary Fund on Tuesday showed Argentina added some 7 tonnes of gold to its holdings, bringing its reserves to 61.74 tonnes in September last year. This was the first addition by Buenos Aires to its gold holdings since February 2005, according to the IMF's monthly international finance statistics report. The IMF data also showed Mexico added 16.81 tonnes to its holdings in March this year, bringing its total bullion reserves to 122.58 tonnes, while Russia raised its holdings by 16.55 tonnes to 895.75 tonnes last month. Kazakhstan upped its gold reserves by 4.30 tonnes to 96.16 tonnes in March.
 
E$secutori al lavoro :lol:

S&P abaisse la perspective de notation de l'Argentine à négative
Data: 24/04/2012 @ 09:51
Fonte: Bourse Web Dow Jones (French)

L'agence de notation Standard & Poor's (S&P) a abaissé la perspective de notation de l'Argentine à "négative", contre "stable" précédemment, en raison des récentes politiques du gouvernement, dont la nationalisation de la compagnie pétrolière YPF (YPFD.BA) et les restrictions sur le commerce international, qui pourraient nuire aux perspectives de croissance à moyen terme.

S&P a confirmé la note "B" de l'Argentine, qui se situe cinq crans au-dessus de la note d'investissement spéculatif, et a déclaré que la politique menée depuis les élections présidentielles d'octobre affaiblissait également la comnjoncture macroéconomique et les liquidités extérieures du pays.

-Nathalie Tadena, Dow Jones Newswires

(Taos Turner à Buenos Aires a contribué à cet article)

(Version française Aurélie Henri)
 
uscito dall'argentina, venduto intorno a 56,5 dopo chiedo prezzo esatto.

può essere molto interessante l'argentina, però effettivamente questi fanno un po come gli pare...



preso anche io cip del xs0501195134 pagato 55.74 hanno coefficente 1.3227 quindi più o meno equivale a un prezzo di 73.73
 
La credibilità delle agenzie di rating.

S&P ha modificato l'outlook dell'Argentina da stabile a negativo, nonostante la banca centrale abbia incrimentato le riserve di oltre il 10% ed il bilancio pubblico registra un apprezzabile saldo primario. Credo che tale giudizio sia pesantemente condizionato dal fatto che il governo di quel paese non si conforma al pensiero unico del modello liberista. Ne discende che il giudizio delle agenzie di rating non ha nulla di scientifico essendo essenzialmente ideologico.
http://contenidos.mecon.gov.ar/superavit-primario-del-mes-de-marzo-de-2012/
 
Ultima modifica:
La campagna mediatica dominata dal pensiero unico liberista ritiene che Repsol con l'espropiazione sia stata derubata. Ma è proprio così? C'è chi la pensa diversamente e che al contrario sia stato lo Stato ed il polpolo argentini al tempo delle privatizzazioni ad essere derubati.
Argentina nazionalizza petrolio: si riprendono ciò che era loro - Petrolio

Anche The Guardian la pensa diversamente... ci si deve preoccupare ? :D

Argentina's critics are wrong again about renationalising oil | Mark Weisbrot | Comment is free | guardian.co.uk

La sostanza è: L'Argentina ha fatto bene a nazionalizzare :eek:
 
Anche The Guardian la pensa diversamente... ci si deve preoccupare ? :D

Argentina's critics are wrong again about renationalising oil | Mark Weisbrot | Comment is free | guardian.co.uk

La sostanza è: L'Argentina ha fatto bene a nazionalizzare :eek:


Il pensiero unico liberista è al capolinea, per il semplice fatto che le sue ricette non funzionano. Tali ricette riducono alla fame stati e popoli. Il c.d. tecnicismo e indipendenza della banche centrali sono pura follia. In verità l'indipendenza della banca centrale dalla politica comporta il prevalere dell'anarchia del mercato in cui si afferma la legge del più forte, della speculazione, ossia della giungla. La banca centrale è uno strumento di politica economica e come tale deve essere al servizio dello stato. Quest'ultimo ha il compito di promuovere lo sviluppo economico e l'iclusione sociale. Il rigore deve essere coniugato con la giustizia sociale altrimenti non ha senso. Il rigore fine a se stesso è pazzia. Il rigore si giustifica se e solo se aumenta l'inclusone sociale. Palidini del modello neoliberista sono le agenzie di rating ed il sistema finanziario globale. La espropiazione dei giacimenti pertroliferi operata dall'Argentina ai danni della spagnola Respol è vissuta dalla mafia finanziaria come un affronto o una sfida, come, insomma, un peccato mortale. Ma l'Argentina s'è ripreso ciò che gli apparteneva e che in passato grazie alla svendita dei beni da parte del liberista Menem ne era stata privata.
 
Come giustamente l'articolo dice, tutti gli stati hanno privatizzato le aziende petrolifere, non vedo perché l'argentina non debba avere la sua. Certo parliamo di una mossa sleale nei confronti della repsol, ma quest'ultima quando l'ha comprata post default a prezzi stracciati doveva temere che prima o poi avrebbe pagato il conto.
E' un pò come chi ha comprato la grecia a 20 e sperava di riavere indietro 100...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto