Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

Sono contento, allora magari potrebbe ridarmi i soldi che ho dato in prestito e che non ho rivisto più.
Leggo che state facendo un confronto tra modelli economici. Se il modello economico in auge è quello di fare debiti e poi non restituirli più, credo che siano capaci tutti di farlo...

Parli come un libro stampato.:up::ciao:
 
Guarda Comandante, sono d'accordo sostanzialmente con te e infatti ieri di qualcosina ho ulteriormente incrementato sul 38 par.
Tuttavia, non scordiamocelo, si può defaultare sia per "pesantezza" del debito, recessione ed impossibilità di approvvigionarsi a tassi decenti sui mercati - come rischia qualche altro europeo oltre la Grecia - sia per consapevole decisione di politica economica - mandare al diavolo i creditori e ripartire da zero - come l'Argentina potrebbe fare, tanto i danni sul mercato del debito sarebbero pressochè nulli, essendone al momento sostanzialmente già esclusa, sul piano commerciale moderati - concordo con Barclays che le sanzioni sarebbero tutte da valutare nella loro effettiva esecuzione - e sul piano degli investimenti stranieri forse rilevanti nell'immediato ma non certo pesanti sul medio-lungo termine (le compagnie petrolifere fanno e continueranno a fare affari col demonizzato Chavez, per non parlare dei regimi dittatoriali ed in mezzo alle guerre civili sparse in Africa e Medio Oriente, le multinazionali agro-alimentari, a loro volta, si turano facilmente il naso).
Poi diciamo che le statistiche argentine - come anche le nostre pur in altro modo, sia chiaro - sono... arrangiate :D, mentre hanno già attinto alle riserve della banca centrale e non possono permettersi eccessivi sbilanciamenti nel saldo commerciale.
Gli ytm sono molto interessanti, ma non oltre una percentuale di tolleranza del ptf, imho; il rischio indubbiamente c'è - ben ricompensato, ma c'è.
Io non la vedo affatto male, sono intorno al 2 del ptf, ma arrivo al massimo al 3 e stop. Diciamo che, cmq, non è certo questo il titolo che percepisco - cds a parte - come il più a rischio, ma di sicuro va ben monitorato...

Concordo perfettamente col tuo ragionamento, realista e lucido, specialmente sul rischio, che c'è eccome, solo uno sprovveduto non ne sarebbe consapevole. (Ma di questi tempi, dove non c' é...? :D)
Ovvia conseguenza, come hai sottolineato, che non si può pensare di buttarci lì % di ptf sconsiderate.
Intanto qualcosa ho incrementato anch'io.
E ora sto a guardare.
 
Beh! sembra che ve la cercate.. :wall: dopo la nazionalizzazione di Repsol è un paese da Evitare.

Chissà cosa c'è dietro a questa manovra di nazionalizzazione (ricatti politici, giochi di potere, storiche pendenze economiche o commerciali, ecc.). Chi può saperlo? Adesso come adesso, economicamente e politicamente l'Argentina è messa meglio della Spagna e quindi può permettersi anche di nazionalizzare la quota di Repsol, salvo poi risolvere tutto con un lauto indennizzo. E magari la Spagna sta anche al gioco per passare come vittima e ottenere qualcosa di più nel contesto politico europeo, visto che il governo è cambiato e le distanze con Berlino si sono ampliate. Del resto spagnoli e argentini si capiscono benissimo e potrebbero anche essere d'accordo. Tutte ipotesi, ma dietro queste grosse manovre che cadono in un momento particolare per le finanze pubbliche spagnole, non è escluso (anzi è probabile) che ci siano interessi più grossi da curare.
 
[Reuters] Argentine move to seize YPF 'a mistake'- World Bank chief
[YPFD.BA] WASHINGTON, April 19 (Reuters) - Argentina's move to nationalize local oil company YPF, controlled by Spain's Repsol, was a mistake and the wrong thing to do, the head of the World Bank said on Thursday. "It is mistake," World Bank President Robert Zoellick told a news conference at the opening of World Bank and International Monetary Fund meetings of finance chiefs in Washington. "I think it is a symptom we have to watch out for under economic pressure whether countries will move ... respond more to populism, respond more to protectionism," he said. "I think it was the wrong thing to do."




p.s inserito ordine di acquisto su xs0501195134 limitato a 56,5 ma vedo che non è passato. mi sa che c'è stato misunderstanding col discorso del prezzo dirty e clean. vedrò domani.

andava messo un cip anche sul pil e me ne sono dimenticato..si comprava a circa 10
Argentinien 03/35 [Argentinien, Republik] (WKN A0DUDM, ISIN XS0209139244) - Chart - ARIVA.DE
 
Ultima modifica:
andava messo un cip anche sul pil e me ne sono dimenticato..si comprava a circa 10
Argentinien 03/35 [Argentinien, Republik] (WKN A0DUDM, ISIN XS0209139244) - Chart - ARIVA.DE

Dovresti ancora farcela a prenderlo sui 10, settimana appena passata la lettera su HI-mtf era di poco sotto i 10. Anch'io stavo pensando di incrementare, però come dice giustamente il mio omonimo fabrizio se non dovesse pagare nel 2013 sul risultato del pil di quest'anno, si salvi davvero chi può. ;)

http://www.himtf.com/ftx/viewSecurity.action?ftSecId=HIMTFMTFXS0209139244
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto