Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

Che enormi peracottari. Si sbrigassero ora ad emendare il decreto o quello che è :wall:.
Volevano evitare un default e ne stanno provocando uno a cascata su tutti gli investitori internazionali, potenzialmente su qualunque corporate argentino :-D.

Vabbe' comunque finchè sono default tecnici no problem. Mi piacerebbe capire se i ribassi di oggi sono sul continuo di ribassi americani di ieri o se l'Europa ha preso iniziativa da solo magari sulla base di queste notizie che sono iniziate a circolare. Strano perchè in Europa difficile che su questa roba si prendano troppe iniziative sui prezzi. I prezzi li facciamo fare a Wall Street poi noi seguiamo. In fin dei conti è pur sempre il loro backyard quello :-D.
Forse con i peronisti un po' meno :-D, ma con Macrì senza dubbio, e infatti i grandi fondi USA che mazzate che stanno prendendo con questa apertura di credito incondizionato che hanno dato in questi ultimi anni :-D.

Comunque se il motivo di questa debolezza di oggi fosse soprattutto questa notizia, direi che è poca cosa. Ok poi c'è il downgrade di BAires, ma direi che è stato solo un mettere per iscritto i fatti giá accaduti sul mercato. Come sempre i downgrade non anticipano nulla, ratificano le mazzate che il mercato sta dando ai titoli. Poi certo far uscire la pagellina può dare contraccolpi emotivi sulle prime, con effetto feedback loop. In alcuni casi forse l'impatto è maggiore se si entra in un territorio di rating che imponga vendite per statuto ad alcuni fondi.

Comunque finchè siamo sui default tecnici nessun problema. Lo status di default tecnico a cui poteva portare la sentenza di Griesa nel 2014, oggi sappiamo che era occasione di acquisto nonostante Kicillof allora fosse andato a fare il piagnisteo all'ONU.



Non che i titoli storici abbiano subito chissà quale flessione in quel periodo, ma da allora hanno poi camminato tanto, certo sicuramrnte anche grazie all'entusiasmo per Macrì e a seguito della grande rappacificazione da lui voluta col mercato staccando l'assegnone agli holdout. Vabbe' col senno di poi siamo tutti bravi.
Comunque il problema non sono i default tecnici dovuti a un decreto scritto con i piedi, ma le intenzioni che avrá Fernandez su come affrontare la questione e come riusciranno a collaborare con l'FMI. Per ora continua ad essere solo tempo (e dollari delle riserve) perso. Molto meglio se si fossero sbrigati ad andare ad elezioni anticipandole di un mese.

In effetti la disposizione può avere effetti devastanti sui corporate.
 
Vaca Muerta: suspendieron a 1.000 petroleros por el congelamiento del precio del crudo

El sindicato informó que tres empresas estadounidenses y una canadiense suspendieron las perforaciones en el yacimiento. Estiman que unos 25 equipos nuevos para 2020 quedaron stand by.
 
Anche il "mio" centenario non è che se la passi proprio bene....
Unica cosa positiva, è che passata un'altra settimana.

Sino ad oggi tutte le azioni intraprese dall'Esecutivo argentino servono solo a guadagnare tempo, in vista delle elezioni di fine ottobre.
Una manna per i mercati speculativi... visto poi che la transizione dei poteri durerà sino a dicembre (se vincerà Fernandez).
Può ancora succedere di tutto.
 
Bloomberg - Are you a robot?

Markets
Argentine Corporate Bond Funds Stuck in Limbo After Controls
By
Ignacio Olivera Doll
and
Carolina Millan
13 settembre 2019, 05:21 CEST Updated on 13 settembre 2019, 14:37 CEST

  • Bond payment made by IRSA didn’t reach accounts held abroad

  • Clearstream says cash stuck due to new government restrictions
Argentina’s recently imposed capital controls ar

Argentina’s recently imposed capital controls are now creating impediments for bondholders looking to collect payments as their securities come due.

Funds deposited by real estate firm IRSA Inversiones y Representaciones that were deposited on Sept. 9 haven’t reached foreign accounts and settlement company Clearstream said in a statement that the new restrictions on non-resident investors is behind the inability to distribute the capital and interest.
 
IMF says it remains engaged in Argentina, focuses on stabilizing economy - Reuters

WASHINGTON (Reuters) - The International Monetary Fund is continuing talks with Argentina as authorities there try to stem spiraling economic problems in Latin America’s third-largest economy, IMF spokesman Gerry Rice told reporters on Thursday.


He said senior Argentine and IMF officials would meet in Washington later this month, noting that complex market conditions and policy uncertainty made the situation more difficult.

Argentina has spent $15 billion in foreign reserves over the last month to stabilize its peso, which crashed along with the country’s bonds after Peronist Alberto Fernandez trounced market-friendly President Mauricio Macri in a primary election.


Fernandez has pledged, if elected, to rework a $57 billion credit line Argentina hammered out with the IMF last year to avoid defaulting on foreign debt as it grappled with soaring inflation and a weak peso.

The country’s inflation rate is expected to reach 53% in December 2019, but will fall back to 34% the following year, government officials said on Wednesday.

Rice said the global lender had repeatedly documented external and internal risks in its assessments of Argentina’s economy, and remained closely engaged with authorities there to help stabilize the economy.

“Our engagement remains strong with Argentina,” Rice told reporters. “The IMF’s objective has been to try and help the authorities stabilize the challenging situation and allow for a return of confidence that would pave the way for growth.”

He said IMF officials also met with center-left Fernandez, who is now the front-runner in the October presidential election, and other stakeholders, when they were last in Buenos Aires in August.

Treasury Minister Hernan Lacunza is due to visit Washington and meet with IMF officials in late September, Rice said.

Asked about risks to the IMF program, Rice said, “We need to have the meetings in late September first, and then we’ll take it from there.”

He said it was clear the IMF was often called upon to help in situations that were rife with risk, and that was the case when Argentina sought the fund’s help last year.


He said the most recent staff report had “stressed that risks to the program could be potentially exacerbated by adverse market reactions and political uncertainties as well. And that’s the situation we’re facing now.”
 
Argentina: nuova impennata inflazione, +4 per cento ad agosto e + 54,5 per cento su anno

Buenos Aires, 13 set 14:53 - (Agenzia Nova) - L'inflazione di agosto in Argentina è stata del 4 per cento secondo dati ufficiali dell'Istituto nazionale di statistica (Indec). Si tratta della cifra più elevata rilevata dallo scorso mese di marzo e riflette in parte la brusca svalutazione del 25 per cento sofferta dalla moneta argentina rispetto al dollaro dopo le elezioni primarie dell'11 agosto. Con questo risultato la variazione dell'indice dei prezzi nei primi otto mesi dell'anno segna un +30 per cento, mentre sui 12 mesi l'incremento si attesta al 54,5 per cento. (segue) (Abu)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto