Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

Qualcuno mi sa dire se legalmente e tecnicamente lo Stato potrebbe decidere di escludere da una ristrutturazione non volontaria alcuni titoli (ad esempio quelli rivenienti dalla precedente ristrutturazione )?



...possono fare tutto quello che gli salta in mente...poi magari gli fanno causa e poi magari,molto magari dopo 15 anni perdono...
 
...possono fare tutto quello che gli salta in mente...poi magari gli fanno causa e poi magari,molto magari dopo 15 anni perdono...
Formulo meglio la domanda : nel caso di esclusione di alcuni titoli da una ristrutturazione non volontaria, gli altri creditori defaultati potrebbero legalmente agire, ad esempio pignorando i flussi di pagamento delle obbligazioni non ristrutturate? Come operano le clausole di cross default ? Magari le domande sono stupide ma se qualcuno mi potesse essere d'aiuto, ne sarei grato.
 
Stando alle interpretazioni e quindi alle quotazioni del mercato... salta !


Nel 2015 la Grecia venne esclusa dalle contrattazioni...

Il debito allora era ben superiore in rapporto al PIL rispetto la situazione Argentina.

Ricordo che le ultime contrattazioni prima venissero sospesi erano intorno ai 30 cents.

Quello che dici è molto opinabile.

La mia opinione è che come nel caso Greco sia la politica a decidere, la differenza è che la Grecia aveva l’Unione Europea e la Commissione che erano parzialmente dalla loro parte...
 
Formulo meglio la domanda : nel caso di esclusione di alcuni titoli da una ristrutturazione non volontaria, gli altri creditori defaultati potrebbero legalmente agire, ad esempio pignorando i flussi di pagamento delle obbligazioni non ristrutturate? Come operano le clausole di cross default ? Magari le domande sono stupide ma se qualcuno mi potesse essere d'aiuto, ne sarei grato.


Bisognerebbe capire la legislazione...

Penso si chiami “pari passu” o una cosa simile.

Sicuramente Tommy può sapere questa cosa o comunque spiegarla meglio di tutti ....
 
Formulo meglio la domanda : nel caso di esclusione di alcuni titoli da una ristrutturazione non volontaria, gli altri creditori defaultati potrebbero legalmente agire, ad esempio pignorando i flussi di pagamento delle obbligazioni non ristrutturate? Come operano le clausole di cross default ? Magari le domande sono stupide ma se qualcuno mi potesse essere d'aiuto, ne sarei grato.

E' difficile.
Comunque richiederebbe anni e battaglie legali non indifferenti.

La stessa cosa potrebbe avvenire con qualunque debito in essere dell'Argentina, anche commerciale.
 
Qualcuno mi sa dire se legalmente e tecnicamente lo Stato potrebbe decidere di escludere da una ristrutturazione non volontaria alcuni titoli (ad esempio quelli rivenienti dalla precedente ristrutturazione )?
In breve e sommariamente: è principio generale in tema di obbligazioni non adempiute quello della par condicio creditorum; tutti i creditori (chirografari: non dotati di cause di prelazione, si badi bene) devono essere trattati alla stessa maniera. quello che un utente ricorda della clausola pari passu, che si legge sempre nei prospetti informativi, significa proprio questo: parità di condizione. Ne consegue che in caso di ristrutturazione non volontaria tutte le emissioni non garantite da titoli speciali di prelazione formano un'unica massa attiva senza che nessuno possa ottenere rimborsi preferenziali (e ci mancherebbe altro).
 
In breve e sommariamente: è principio generale in tema di obbligazioni non adempiute quello della par condicio creditorum; tutti i creditori (chirografari: non dotati di cause di prelazione, si badi bene) devono essere trattati alla stessa maniera. quello che un utente ricorda della clausola pari passu, che si legge sempre nei prospetti informativi, significa proprio questo: parità di condizione. Ne consegue che in caso di ristrutturazione non volontaria tutte le emissioni non garantite da titoli speciali di prelazione formano un'unica massa attiva senza che nessuno possa ottenere rimborsi preferenziali (e ci mancherebbe altro).
Mentre applicassero le CAC si parlerebbe di ristrutturazione “volontaria” e a quel punto potrebbero scegliere dove mirare la ristrutturazione o il reprefilamento credo
 
Ho una domanda da proporre agli esperti ! ...E' plausibile, un futuro allungamento della scadenza della Argentina 2117 al 2217 con un taglio della cedola e del nominale, del 50% o superiore ? ...Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi !
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto