Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond (1 Viewer)

neosephiroth86

Forumer storico
Attenzione: sembra che dell'entourage di Alberto Fernandez abbiano definito come "un esempio" il Portogallo di Costa. Costa premier di sinistra, con appoggio dell'estrema sinistra.

Andate a vedere dove stanno i rendimenti portoghesi...se é davvero così c'è da fare i soldi...
 

StockExchange

Forumer storico
...a prescindere che il dato è assolutamente contestabile e strumentalizzato.Gli sperperi relativi alla spesa pubblica causano realmente quanto meno il doppio del danno causato evasione fiscale ,mà meglio sempre e solo parlare di evasione fiscale così possono continuare a non fare nulla per non perdere voti e,ad affondare per bene le mani in quella poca marrmellata che rimane.Giusto contrastare l'evasione dall'altra parte fare le riforme che comunque non fanno.

Ovvio quella è la prima cosa da sanare. Anche perché in linea teorica è anche più facile. La spending review di Cottarelli era pronta da anni ed è finita in un cassetto.
Quella va solo applicata. Purtroppo l'evasione va perseguita, quindi finché poi i soldi non riesci a recuperarli resta tra i desiderata, il maggior gettito che si otterrebbe. Ma come cambio culturale è comunque indispensabile farlo. E comunque lo si é già fatto da anni: uno delle positive conseguenze di non poter fare bilanci e deficit allegri se sei in moneta forte in un condominio e devi rispettare una disciplina fiscale, allora quando hai grattato il fondo del barile, forse le cose giuste sei costretto a farle.
E allora si ripartiscono i sacrifici in modo più equo, si tagliano prebende e iniqui privilegi retributivi del passato e vitalizi (vedi casta) che se nei numeri di per se non risolvono sono culturalmente un segnale di evoluzione importante.
Metti l'isee incrociata con l'agenzia delle entrate e non una autocertificazione di cui se ne controllava forse una su 10 milioni in passato. Una cosa del genere era degna della sostanziale assenza (in termini di funzionalità) del catasto in Grecia. Tanto per dire....
Persegui le truffe all'Inps: che non si può certo dire sul piano operativo che da noi la guardia di finanza batta la fiacca, se gli dai mandato e li sguinzagli per bene, altro che canarini, so' mastini quelli...
Tutte cose che comunque si stanno ormai facendo da anni grazie ai costraint dati dal dover fare bilanci veri e finanziarie in valuta vera. Non di una moneta finta (potenzialmente del monopoli) che fosse nelle piene disponibilitá della politica. Con quella si potrebbe virtualmente, a parole, accontentare tutti: meno tasse, meno controlli, più sussidi, più posti pubblici con assunzioni. Se però il sottostante non é dato da ricchezza reale e produttività, quanto valgono i bigliettini con cui si finanzierebbe tutto ciò ? Ce lo spiega la vicenda argentina.
Quindi ovvio, concordo con te che tra le prime cose tassative che si deve sempre fare, é il taglio degli sprechi , che spesso non sono tra l'altro casuali e frutto di disattenzione, ma dovuti a vera e propria corruzione e concussione ;). Vedi centrali di spesa con costi unici che si dovrebbero finalmente istituire per la spesa pubblica.
Tuttavia la spesa pubblica intesa come un minimo di politiche Keynesiane per limitare la macelleria sociale è imprescindibile.
Altrimenti il malcontento di chi é allo stremo e disperato con strati di popolazione sempre più ampi in quelle condizioni, vediamo costantemente dove ha portato e sta portando sia l'occidente che arranca decadente, sia la quota di paesi in (eterna) via di sviluppo come quelli dell'area LATAM (magari discernendo su qualche felice eccezione). E quali idee massimaliste e disfunzionali si finisce per abbracciare alla ricerca di protezione sociale.

La tenuta sociale è fondamentale alla stabilità di qualunque sistema umano. E non facciamoci illusioni che ci sará sempre la necessitá di sussidiare una parte di popolazione. Panem ed circenses. Soprattutto Panem. É sempre stato così.

Post solo apparentemente OT.
Anzi direi per nulla OT.
Qui in Argentina il nodo é soprattutto politico, sulle ricette future che adotterá.
Il problema oggi del giusto equilibrio tra riforme liberiste di mercato, ma senza esagerare, evitando macellerie sociali e non blandire l'elettorato con ricette cialtrone, populiste, Marxiste e soprattutto poi non applicarle, che abbiamo visto dove portano.
Questo trade off è esattamente il nodo cruciale per la sostenibilitá di molti conti pubblici, di cui mi pare di capire che qui dobbiamo per forza occuparci in qualitá di investitori e fosse anche di speculatori che si chiedono SE e a quali prezzi si possa fare un affare con determinati titoli di stato distressed ;).
 
Ultima modifica:

vitoandolini

Forumer attivo
...a prescindere che il dato è assolutamente contestabile e strumentalizzato.Gli sperperi relativi alla spesa pubblica causano realmente quanto meno il doppio del danno causato evasione fiscale ,mà meglio sempre e solo parlare di evasione fiscale così possono continuare a non fare nulla per non perdere voti e,ad affondare per bene le mani in quella poca marrmellata che rimane.Giusto contrastare l'evasione dall'altra parte fare le riforme che comunque non fanno.

A volte mi piace ricordare quello che disse Mario Monti quando era ancora docente e nemmeno di ruolo. Cito a memoria: "Le tasse non sono un tributo che si paga al Re, ma un prelievo che lo stato fa per ridistribuire servizi ai cittadini. E' un contratto tra cittadini e stato e se lo stato disattende il suo dovere, automaticamente il contratto è nullo.
 

Users who are viewing this thread

Alto