Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

Argentine President Cristina Kirchner has vowed not to pay 'a single dollar' to holdout funds that Argentina terms vultures. That raises the possibility of default as early as next month.

Francisco Eggers, Argentina's National Director of the National Bureau of Public Credit, who submitted a signed affidavit last week saying the government would abide by the court's rulings and would not seek to evade its directives.

Francisco Eggers, Direttore nazionale argentino del National Bureau di credito pubblico, ha presentato una dichiarazione giurata la scorsa settimana dicendo che il governo avrebbe rispettato le sentenze della corte senza eludere le sue direttive.
 
Quindi se capisco bene il sottinteso, tu ritieni che non pagheranno né holdout né swappisti?

Quello che volevo dire è che al massimo non rispettano i tempi del pagamento agli swappisti per i tempi ristretti nel cambio della banca che lo esegue ma la soluzione la troveranno anche solo per dimostrare che non sono più el patio trasero de Estados Unidos.

Brasile, Venezuela, Ecuador etc. faranno quadrato contro questa sentenza andando magari a tirar fuori qualche caso simile "occidentale" supportato dalle istituzioni come ha già fatto l'Ecuador quando si è rifiutato di pagare il debito cosidetto "immorale".

Almeno questo è ciò che penso poi vedremo nei prossimi giorni.
Da ciò che ho letto mi pare anche di capire che Griesa non abbia l'appoggio politico e senza quello...
 
La cosa più logica che possono fare i "ladrones" è quella di trovare un'altra banca su cui pagare le cedole in scadenza, in giro per il mondo ci sono ...

Altro passo, impegnativo, sarebbe quello di lasciar fare a Griesa.
Per la "Presidenta" è da escludere, ma il suo atteggiamento potrebbe portarla in un vicolo cieco.

Con tutto il liquido in valuta estera che dichiarano di avere :-o si stanno infilando in una situazione molto pericolosa.
Non è meglio farsi sequestrare il liquido e poi fare le vittime?
 
La cosa più logica che possono fare i "ladrones" è quella di trovare un'altra banca su cui pagare le cedole in scadenza, in giro per il mondo ci sono ...

Altro passo, impegnativo, sarebbe quello di lasciar fare a Griesa.
Per la "Presidenta" è da escludere, ma il suo atteggiamento potrebbe portarla in un vicolo cieco.

Con tutto il liquido in valuta estera che dichiarano di avere :-o si stanno infilando in una situazione molto pericolosa.
Non è meglio farsi sequestrare il liquido e poi fare le vittime?

Potrebbero anche ridefaultare, tanto non hanno molto da perdere e, cmq, non possono allo stato attuale emettere nulla in valuta straniera - teniamo conto che una gestione molto prudenziale delle riserve in valuta straniera, data la situazione, è più che comprensibile, imho il fatto che rischino il default per 1,5 mld usd quando dichiarano riserve >40-45 mld non è di per sè prova che i dati siano necessariamente falsi. E anche i fondi che hanno fatto causa sarebbero contenti di incassare - se ci riuscissero - i cds.
Poi, ad eventuale cambio di guarda governativo e presidenziale avvenuto, tornare sui mercati con una nuova "verginità" potrebbe non essere così difficile (nè il percorso così lungo).
Rimango, tuttavia, convinto che una soluzione si possa trovare e che da questa discesa dei corsi si possano aprire delle buone possibilità.
 
Potrebbero anche ridefaultare, tanto non hanno molto da perdere e, cmq, non possono allo stato attuale emettere nulla in valuta straniera - teniamo conto che una gestione molto prudenziale delle riserve in valuta straniera, data la situazione, è più che comprensibile, imho il fatto che rischino il default per 1,5 mld usd quando dichiarano riserve >40-45 mld non è di per sè prova che i dati siano necessariamente falsi. E anche i fondi che hanno fatto causa sarebbero contenti di incassare - se ci riuscissero - i cds.
Poi, ad eventuale cambio di guarda governativo e presidenziale avvenuto, tornare sui mercati con una nuova "verginità" potrebbe non essere così difficile (nè il percorso così lungo).
Rimango, tuttavia, convinto che una soluzione si possa trovare e che da questa discesa dei corsi si possano aprire delle buone possibilità.

...meglio ancora se giocarsi la carta Buenos Aires ...logicamente aspettando prezzi migliori...
...se dovessi fare posizione...andrei a giocarmela sulla provincia...;)
 
Potrebbero anche ridefaultare, tanto non hanno molto da perdere e, cmq, non possono allo stato attuale emettere nulla in valuta straniera - teniamo conto che una gestione molto prudenziale delle riserve in valuta straniera, data la situazione, è più che comprensibile, imho il fatto che rischino il default per 1,5 mld usd quando dichiarano riserve >40-45 mld non è di per sè prova che i dati siano necessariamente falsi. E anche i fondi che hanno fatto causa sarebbero contenti di incassare - se ci riuscissero - i cds.
Poi, ad eventuale cambio di guarda governativo e presidenziale avvenuto, tornare sui mercati con una nuova "verginità" potrebbe non essere così difficile (nè il percorso così lungo).
Rimango, tuttavia, convinto che una soluzione si possa trovare e che da questa discesa dei corsi si possano aprire delle buone possibilità.

Si, il vicolo cieco che alludevo è giustappunto un nuovo default.
Per quanto ho letto la situazione interna non mi pare troppo tranquilla ... un dfault potrebbe rimettere in gioco il quadro politico. E gli unici a non avvattaggiarsene dovrebbero essere quelli attualmente seduti sulle poltrone.
L'inflazione reale pare sia il doppio di quella "ufficiale", sempre per pagare meno sui bond ... :lol:.
Anche il cosiddetto miracolo economico argentino sembra svanire.
Fossi stato la "Presidenta" avrei lasciato correre, magari facendo finta di cadere sulle procedure.
Ma ormai il dato è tratto ... stiamo a vedere.
 
Ultima modifica:
...meglio ancora se giocarsi la carta Buenos Aires ...logicamente aspettando prezzi migliori...
...se dovessi fare posizione...andrei a giocarmela sulla provincia...;)

Darò un'occhiata anche a quelle, buona idea, una comparazione è sempre utile, finora avevo armeggiato solo sulla par 38 + bassa e, di recente, sulla usd 17
 
Darò un'occhiata anche a quelle, buona idea, una comparazione è sempre utile, finora avevo armeggiato solo sulla par 38 + bassa e, di recente, sulla usd 17

Mi pare che la Provincia di B.A. costicchia ... sarà scesa, ma costa.
Se mi fanno un default generalizzato anche su queste, il danno è maggiore.
 
Darò un'occhiata anche a quelle, buona idea, una comparazione è sempre utile, finora avevo armeggiato solo sulla par 38 + bassa e, di recente, sulla usd 17


Sono con lo smart ...prova a guardare le Buenos su bondboard.de
A me piace sia la scadenza 2021 in USD 10.87% prezzo lettera 63.5 che quella 4% scadenza 2035 ma dal 2020 stacca 3.33 ogni anno...compri a 33

purtroppo ritenuta del 20% se ricordo bene ...
 
Sono con lo smart ...prova a guardare le Buenos su bondboard.de
A me piace sia la scadenza 2021 in USD 10.87% prezzo lettera 63.5 che quella 4% scadenza 2035 ma dal 2020 stacca 3.33 ogni anno...compri a 33

purtroppo ritenuta del 20% se ricordo bene ...

Questo week end me le censisco per bene, a occhio la 21 usd rende poco + della 17 usd, cmq in linea con quella, le altre me le studio bene, vediamo cosa uscirà... :pozione:
Per ora sono fuori dall'Arg, vediamo oggi quale sarà la reazione dei titoli alla riapertura dei mercati Usa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto