Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

Giovedi 22 nov 2012

La sentenza del giudice Thomas Griesa tribunale di York, mette il paese nella necessità di "pagare, o di ignorare la sentenza di pagare" questo metterebbe l'Argentina in "default tecnico".

La Corte d'Appello ha confermato la sentenza del giudice T. Griesa che ammettere l'esistenza di una violazione della clausola pari passu. Tuttavia, la High Court si chiede come implementare questa clausola e chiede pertanto a T. Griesa, come la sua condanna possa in pratica determinare, come pagare gli obbligazionisti che non sono entrati nello swap e come potranno adempiere gli intermediari finanziari il pagamento del servizio del debito che dove l'Argentina. Una volta che il giudice T. Griesa chiarisce questi punti, la High Court si pronuncierà. In questo momento la questione è nelle mani del giudice di New York. Per quanto riguarda, ha dichiarato la sua intenzione di risolvere il problema il prima possibile.
Argentina, una volta conosciuta la sentenza dei tre giudici della Camera della High Court, se è sfavorevole per gli interessi argentini, farà appello, alla Corte degli Stati Uniti.
La Corte degli Stati Uniti interviene solo nei casi in cui le corti federali mettano in pericolo è la stabilità politica e sociale.

Il governo argentino nel frattempo che la Hihg Court prenda una decisione, deve depositare entro il 15 dicembre i fondi a garanzia, per i pagamenti a, NML Capital Ltd, Elliott Corp, e Aurelio Capital Management, altrimenti la garanzia verrà restituita al paese. In ogni caso sembra che la Casa Rosada è disposta a depositare la garanzia.

Il giudice Thomas Griesa ha deciso che l'Argentina deve pagare entro il 15 dicembre, i 1.330 milioni di dollari richiesti dai "fondi avvoltoio" e ha chiesto che il pagamento viene effettuato nello stesso momento o prima che vengono pagati agli obbligazionisti "ristrutturati", questo mette L'Argentina in condizioni di non effettuare il pagamento dei titoli in possesso degli obbligazionisti che hanno accettato lo swap, cosi facendo l'Argentina entrerebbe in un "default tecnico".

le tue notizie tradotte in italiano son sempre ben accette e precise :bow:
 
L'attività industriale è cresciuto del 2,5% nel mese di ottobre

L'attività industriale è cresciuta del 2,5% nel mese di ottobre.

El Instituto Nacional de Estadísticas y Censos (Indec) INFORMO que la Actividad industriale Crecio 2,5% en octubre en relación un igual mes de 2011; Mientras que en comparación un septiembre la Actividad manufacturera aumentó 4,7%.

La suba de la Actividad industriale estuvo respaldada por la industria del tabaco, que Gano 22,1%, junto con la tessile (14,7%) y la de refinación de petróleo (14,2%).

Con este resultado, en el diez meses settore acumuló Una contracción de 0,8% en relación un 2011.

En Tanto, la capacidad instalada fue industriale del 76,4% en octubre.
 

Allegati

Ultima modifica di un moderatore:
Giovedi 22 nov 2012

La sentenza del giudice Thomas Griesa tribunale di York, mette il paese nella necessità di "pagare, o di ignorare la sentenza di pagare" questo metterebbe l'Argentina in "default tecnico".

La Corte d'Appello ha confermato la sentenza del giudice T. Griesa che ammettere l'esistenza di una violazione della clausola pari passu. Tuttavia, la High Court si chiede come implementare questa clausola e chiede pertanto a T. Griesa, come la sua condanna possa in pratica determinare, come pagare gli obbligazionisti che non sono entrati nello swap e come potranno adempiere gli intermediari finanziari il pagamento del servizio del debito che dove l'Argentina. Una volta che il giudice T. Griesa chiarisce questi punti, la High Court si pronuncierà. In questo momento la questione è nelle mani del giudice di New York. Per quanto riguarda, ha dichiarato la sua intenzione di risolvere il problema il prima possibile.
Argentina, una volta conosciuta la sentenza dei tre giudici della Camera della High Court, se è sfavorevole per gli interessi argentini, farà appello, alla Corte degli Stati Uniti.
La Corte degli Stati Uniti interviene solo nei casi in cui le corti federali mettano in pericolo è la stabilità politica e sociale.

Il governo argentino nel frattempo che la Hihg Court prenda una decisione, deve depositare entro il 15 dicembre i fondi a garanzia, per i pagamenti a, NML Capital Ltd, Elliott Corp, e Aurelio Capital Management, altrimenti la garanzia verrà restituita al paese. In ogni caso sembra che la Casa Rosada è disposta a depositare la garanzia.

Il giudice Thomas Griesa ha deciso che l'Argentina deve pagare entro il 15 dicembre, i 1.330 milioni di dollari richiesti dai "fondi avvoltoio" e ha chiesto che il pagamento viene effettuato nello stesso momento o prima che vengono pagati agli obbligazionisti "ristrutturati", questo mette L'Argentina in condizioni di non effettuare il pagamento dei titoli in possesso degli obbligazionisti che hanno accettato lo swap, cosi facendo l'Argentina entrerebbe in un "default tecnico".

Grazie :up:
 
dopo aver venduto il grosso a 10,4 resto con 250 k di warrant,a questo punto sopratutto per curiosità di come andrà a finire.semmai vendo dopo il 28.chi altro ha il warrant?come vi regolate?
 
dopo aver venduto il grosso a 10,4 resto con 250 k di warrant,a questo punto sopratutto per curiosità di come andrà a finire.semmai vendo dopo il 28.chi altro ha il warrant?come vi regolate?

Io per ora mantengo, ne ho 100 k ed è l'unico titolo argentino che mi è rimasto (liquidati sia par38 che discount33). Anchio seguo l'evolversi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto