karl
M.A.S.
qualcosa qui dovresti trovare
pag 263
Grazie ; ho poi trovato i dati.
qualcosa qui dovresti trovare
pag 263
tutto è bene quel che finisce bene,attendo con ansia i miei quindicimila eurini[Reuters] FINEWS-Argentina confirms $3.52 bln payment on GDP-linked warrants
Argentina will pay just over $3.52 billion to holders of the
country's GDP warrants as scheduled on Monday, Economy Minister
Hernan Lorenzino said.
"It's the biggest debt payment of the year and it's also the
biggest payment to private sector creditors that Argentina has
made since the 2001 crisis," he told a news conference. The
growth-linked securities were issued as part of two debt
exchanges following a massive 2002 sovereign default.
Monday's debt payment was thrown into doubt by an October
U.S. court ruling that said the country violated a bond
provision requiring it treat all creditors equally when it paid
the exchange bondholders without paying "holdout" creditors who
spurned the debt restructurings and sued to be paid in full.
However, an appeals court granted Argentina a reprieve last
month, quelling fears of a default on Monday's GDP warrant
payment that arose from the idea that U.S. courts could have
disrupted the payment to enforce the October ruling.
[I D :nL1E8N470S]
(Reporting by Juliana Castilla)
(([email protected])(+54 11 4510 2505)(Reuters
Messaging: [email protected]))
Keywords: SNIPPET
In confronto alle ciance dei nostri politici queste son nobili dissertazioni. Almeno dice quello che pensaAmen
Hai altre illuminanti e dotte dissertazioni da condividere ?
In confronto alle ciance dei nostri politici queste son nobili dissertazioni. Almeno dice quello che pensa
tutto è bene quel che finisce bene,attendo con ansia i miei quindicimila eurini![]()
la cedola se va bene la rivediamo nel 2014non solo, ci sono possibilita'che paghino pure 2013
mi sa che comprare il pil arg il giorno di stacco a 3 o giu'di li'rimarra'nella storia dei grandissimi gain
Non voglio entrare nel merito di quanto affermi in via generale sull'argentina. Mi permetto però di dissentire per quanto specificamente riguarda i casi parmalat e cirio. Non mi pare che le aziende suddette andassero male; l'insolvenza, con tutto quel che ne consegue, arrivò a causa della disonestà dei proprietari che attraverso operazioni illegali e fraudolente compiute per trarne personali profitti, portarono alla rovina le proprie società (che, ripeto, andavano bene) e con esse migliaia di investitori assolutamente incolpevoli.Occorre un minimo di chiarezza e di onesta' intellettuale .
Nessuno che non fosse masochista o temerario al limite dell'incoscienza avrebbe comperato obbligazioni argentine se le stesse non avessero offerto rendimenti ben superiori ai nostri titoli e per un periodo sufficientemente lungo da costituire un magnifico investimento apparentemente senza rischi.
Quindi la decisione razionale di comperare bond argentini si basava su due fattori :
Rendimento altissimo in valuta forte
Assenza di rischi o quasi.
Questo ha spinto persone dotate di eccellente QI ad investire anche parti consistenti di capitale in questi strumenti.
L'ipotesi contraria e cioe' rendimento comparabile ai BTP e consapevolezza del rischio offende l'intelligenza delle persone che sono rimaste coinvolte .
Il punto debole era il secondo .
I rischi c'erano e rimangono come vi sono sempre per qualsiasi investimento che offre rendimenti significativamente superiori al tasso free risk .
Al tempo non v'era consapevolezza di questo in quanto si presupponeva che uno Stato non avrebbe " fregato " i suoi investitori e sarebbero comunque intervenute le organizzazioni sovranazionali a tamponare la situazione onde evitare il pericolo del contagio e della sfiducia generalizzata.
Non è successo !!!
I fatti posteriori hanno dimostrato che l'uomo è comunque amante dell'azzardo a sufficienza da voler comunque correre il rischio di non essere pagato e concludere un'operazione in forte perdita
Quindi i casi Parmalat Enron Cirio Alitalia General Motors Equador Grecia Bank of Ireland non sono sufficiente di per sè da scoraggiare investimenti ad alto rischio e cosi' sara' anche in futuro come la storia secolare delle bolle e dei fallimenti o default dimostra a sufficienza .
Occorre un minimo di chiarezza e di onesta' intellettuale .
............omissis................
Quindi i casi Parmalat Enron Cirio Alitalia General Motors Equador Grecia Bank of Ireland non sono sufficiente di per sè da scoraggiare investimenti ad alto rischio e cosi' sara' anche in futuro come la storia secolare delle bolle e dei fallimenti o default dimostra a sufficienza .
ricordo bene il brasile,fu il caso di una speculazione preelettorale così selvaggia come credo non se ne vedranno più.io comprai quando si cominciavano a vedere i primi segni di ripresa dei corsi ormai a prezzi stracciati ,lula non faceva più paura.e mi feci un bellissimo rallyCondivido il ragionamento; quando sono usciti i bond argentini rendevano il 10% o più e sembrava impossibile il default di uno stato; intorno al 1998 i BTP cominciavano a rendere il 5%/6% e quindi c'era la tentazione, tanto più che i bond arg. quotavano 100 e quindi non parevano rischiosi.
Tra l'altro si era quasi sistemata la questione Russia con bond scesi a 25 e poi in netta ripresa, con cedole del 10%.
Il Brasile che sembrava rischioso (comprato anche a 45) si è risolto bene; persino la pericolante Ucraina ha sistemato bene il suo debito.
Le fregature sono cominciate con l'arg. e hanno avuto il culmine con la Grecia.
Direi che i bond di azienda sono un'altra cosa; si sa che un'azienda può fallire; è andata bene con Ford, Gmac,Fiat, Ferruzzi e altre; male con Parmalat, Cirio, Arena, Sopaf etc ma mi sembra più prevedibile.