FTSE Mib Arriva il QE. Si volaaaaa

Oggi meeting della BCE.

Quali sono i temi all’ordine del giorno:
1) tassi di interesse
2) dettagli piano QE
3) stime macroeconomiche su Europa

Tassi di interesse:
Dovrebbero rimanere invariati

Dettagli Piano QE: sarebbe interessante sapere 2 cose
- tempistiche
- quali titoli saranno comprati

Tempistiche
Il piano deve iniziare nelle prime 2 settimane di marzo, forse già da lunedì prossimo e si concluderà quando le aspettative di inflazione saranno vicine al target del 2%

Quali titoli saranno comprati?
Sappiamo che saranno acquistati 60 mld di titoli al mese ma non sappiamo
- la ripartizione tra titoli pubblici e privati (suddivisione tra titoli sovrani, titoli di istituti europei, covered bond e abs)
- tra i titoli pubblici di quali paesi e in che proporzione?

Se il criterio scelto fosse l’apporto di capitale alla BCE la parte del leone, come diceva ieri Drive, la farebbe la Germania …sicuramente Grecia e Cipro all’inizio non faranno parte del piano.

La Paura del mercato è che dragji non sia in grado di centrare il target di 60 mld al mese …

Stiamo a vedere oggi i dettagli

Stime macro
E’ lecito aspettarsi delle stime in rialzo sul PIL e in discesa sui prezzi dell’eurozona
 
Oggi meeting della BCE.

Quali sono i temi all’ordine del giorno:
1) tassi di interesse
2) dettagli piano QE
3) stime macroeconomiche su Europa

Tassi di interesse:
Dovrebbero rimanere invariati

Dettagli Piano QE: sarebbe interessante sapere 2 cose
- tempistiche
- quali titoli saranno comprati

Tempistiche
Il piano deve iniziare nelle prime 2 settimane di marzo, forse già da lunedì prossimo e si concluderà quando le aspettative di inflazione saranno vicine al target del 2%

Quali titoli saranno comprati?
Sappiamo che saranno acquistati 60 mld di titoli al mese ma non sappiamo
- la ripartizione tra titoli pubblici e privati (suddivisione tra titoli sovrani, titoli di istituti europei, covered bond e abs)
- tra i titoli pubblici di quali paesi e in che proporzione?

Se il criterio scelto fosse l’apporto di capitale alla BCE la parte del leone, come diceva ieri Drive, la farebbe la Germania …sicuramente Grecia e Cipro all’inizio non faranno parte del piano.

La Paura del mercato è che dragji non sia in grado di centrare il target di 60 mld al mese …

Stiamo a vedere oggi i dettagli

Stime macro
E’ lecito aspettarsi delle stime in rialzo sul PIL e in discesa sui prezzi dell’eurozona


Ottima disanima. La composizione del Qe di 60 miliardi e' gia' nota per quanto riguarda i titoli di stato. Si va in proporzione al capitale della Bce con la Germania che fa la parte del leone con quasi 11 miliardi contro i 6 dell'Italia. Che vogliamo scontentare Angela !!!
 
Perchè quando parla Draghi preferisco non operare (grafico a 5 minuti) :D
 

Allegati

  • Bund_5mar15.png
    Bund_5mar15.png
    168,3 KB · Visite: 680
A mio avviso bisognerebbe riflettere se il QE europeo può fare da effettivo contraltare ad un eventuale aumento dei tassi USA... perché la forza del dollaro ed il rialzo dei tassi USA ci dice che la debolezza dell'euro è più esogena che endogena...
Ritengo quindi che ci sono più probabilità di quelle che prezza il mercato che il rialzo dei tassi governativi non abbia molto spazio... naturalmente sempre pronto a cambiare idea.
 
BCE: Con il Quantitative easing l'Italia riceverà fino a 150 miliardi

Con il Quantitative easing (QE) l'Italia dovrebbe ricevere fino a 150 miliardi di euro. Lo afferma la CGIA di Mestre.L'associazione degli artigiani indica che la Banca Centrale Europea inizierà da domani ad acquistare titoli dei settori pubblici e privati per un ammontare di 60 miliardi di euro al mese. Complessivamente l'Eurotower dovrebbe erogare fino al settembre del 2016 più di 1.000 miliardi di euro. Di questi 1.000 miliardi, tra i 130 e i 150 miliardi di euro dovrebbero interessare l’Italia, con l’obbiettivo di ridare liquidità al sistema economico.
La CGIA avverte tuttavia che il Quantitative easing non dovrebbe essere caricato di troppe aspettative. Tra il 2011 e la fine del 2014 l'Italia ha infatti già ricevuto attraverso le operazioni di rifinanziamento a lungo termine lanciate dalla BCE 305 miliardi di prestiti (pari al 25 per cento del totale erogato nell’area dell’euro).
Nonostante ciò, segnala l’Ufficio studi della CGIA, le operazioni LTRO e TLTRO non hanno ancora consentito una ripresa degli impieghi al nostro sistema economico, anche se nell’ultimo anno si è registrato un rallentamento della stretta creditizia: tra la fine del 2013 e lo stesso periodo del 2014 gli impieghi in Italia sono diminuiti dello 0,9 per cento (passando da 1.401,7 a 1.388,8 miliardi di euro).
Secondo la CGIA l'erogazione del credito sarebbe calata negli ultimi tre anni in Italia del 7,4% che, in valore assoluto, corrisponde a una riduzione dei prestiti pari a 110 miliardi di euro.


Redazione Borsainside
 
BCE: Con il Quantitative easing l'Italia riceverà fino a 150 miliardi

Con il Quantitative easing (QE) l'Italia dovrebbe ricevere fino a 150 miliardi di euro. Lo afferma la CGIA di Mestre.L'associazione degli artigiani indica che la Banca Centrale Europea inizierà da domani ad acquistare titoli dei settori pubblici e privati per un ammontare di 60 miliardi di euro al mese. Complessivamente l'Eurotower dovrebbe erogare fino al settembre del 2016 più di 1.000 miliardi di euro. Di questi 1.000 miliardi, tra i 130 e i 150 miliardi di euro dovrebbero interessare l’Italia, con l’obbiettivo di ridare liquidità al sistema economico.
La CGIA avverte tuttavia che il Quantitative easing non dovrebbe essere caricato di troppe aspettative. Tra il 2011 e la fine del 2014 l'Italia ha infatti già ricevuto attraverso le operazioni di rifinanziamento a lungo termine lanciate dalla BCE 305 miliardi di prestiti (pari al 25 per cento del totale erogato nell’area dell’euro).
Nonostante ciò, segnala l’Ufficio studi della CGIA, le operazioni LTRO e TLTRO non hanno ancora consentito una ripresa degli impieghi al nostro sistema economico, anche se nell’ultimo anno si è registrato un rallentamento della stretta creditizia: tra la fine del 2013 e lo stesso periodo del 2014 gli impieghi in Italia sono diminuiti dello 0,9 per cento (passando da 1.401,7 a 1.388,8 miliardi di euro).
Secondo la CGIA l'erogazione del credito sarebbe calata negli ultimi tre anni in Italia del 7,4% che, in valore assoluto, corrisponde a una riduzione dei prestiti pari a 110 miliardi di euro.


Redazione Borsainside

Nel 2011/2012 la BCE ha comprato 102 miliardi di bond italiani per sostenerne il prezzo visto le massicce vendite della banche intervenute in quel periodo ma l'effetto sul prezzo non è stato particolarmente esaltante visto quanto successo in quel periodo. Gli acquisti erano sterilizzati e questo diciamo che ne limitava gli effetti liquidativi ma sui prezzi l'effetto avrebbe dovuto manifestarsi. Inoltre non c'era legame con i prestiti concessi e quindi il trasferimento all'economia reale non c'era anche se poi il FLS (funding for lending scheme) inglese non è poi andato meglio.

Ora la situazione è ben diversa ma a mio parere l'importo è modesto e ha più valore simbolico che reale. le banche offrono soldi ai buoni rating ma continuano a restringere il credito per i rating peggiori (dati crif) per cui il problema è una domanda ed offerta che fanno fatica ad incontrarsi.
 
Nel 2011/2012 la BCE ha comprato 102 miliardi di bond italiani per sostenerne il prezzo visto le massicce vendite della banche intervenute in quel periodo ma l'effetto sul prezzo non è stato particolarmente esaltante visto quanto successo in quel periodo. Gli acquisti erano sterilizzati e questo diciamo che ne limitava gli effetti liquidativi ma sui prezzi l'effetto avrebbe dovuto manifestarsi. Inoltre non c'era legame con i prestiti concessi e quindi il trasferimento all'economia reale non c'era anche se poi il FLS (funding for lending scheme) inglese non è poi andato meglio.

Ora la situazione è ben diversa ma a mio parere l'importo è modesto e ha più valore simbolico che reale. le banche offrono soldi ai buoni rating ma continuano a restringere il credito per i rating peggiori (dati crif) per cui il problema è una domanda ed offerta che fanno fatica ad incontrarsi.


Ottima riflessione !!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto