Giusto per essere precisi, GS ha molti difetti ma è una casa di investimenti da rispettare. Ora il report in cui lanciarono un potenziale target da superspike tra i 150 ed i 200 dollari al barile (e non quindi 200 e più ) fu il giorno 6 marzo quando il giorno prima il petrolio superò di slancio i 100 dollari al barile e la premessa di questo possibile target, ripeto chiamato da loro super spike quindi estensione di un estensione era motivata solo da una ripresa economica sostenuta o da una distruzione dal lato offerta eventi che non si verificarono se non per un vago timore di una domanda degli emergenti troppo sostenuta mentre come abbiamo imparato dopo molta della domanda del momento era una domanda derivante dalle strategie carry messe in atto in quel periodo.
Metto qua la prima pagina di quel report che evidenzia quanto da me detto sopra e anche di come comunque il target medio da loro prospettato si aggirava intorno ai 100 dollari sia per il 2008, per il 2009 e per il 2010 cosa che invece non si verificò a causa della forte distruzione intervenuta nelle strategie finanziarie che sostenevano gli hard asset in quel periodo, evento preventivato da pochissimi in quel momento.