Telecom Italia (TIT) assemblea telecom

  • Creatore Discussione Creatore Discussione annie
  • Data di Inizio Data di Inizio
cara annie,
innanzi tutto in bocca al lupo per la gravidanza:
io nelle tue condizioni avrei chiesto spiegazioni a lui visto che lui ti ha posto il problema:
sinceramente: se fosse al corrente di un bilancio diverso dalle previsioni DOVEVA essere piu` esplicito e ad esempio consigliarti di vendere.
Non vado oltre con gli esempi.
Io credo abbia fatto un po` di terrorismo per piazzarti qualche fondo che la dirigenza gli ha ordinato di piazzare.
Fammi sapere com`e` andata, se ti va.
 
gastone ha scritto:
Io credo abbia fatto un po` di terrorismo per piazzarti qualche fondo che la dirigenza gli ha ordinato di piazzare.


Oppure una bella fregatur-linked.

Se hai un po' di tempo, fingi di essere interessata e vedi cosa ti propone...poi ci divertiamo :D
 
Il direttore non mi ha proposto nulla, mi ha solo consigliato di tenere d'occhio e allegerire, la Banca é BANCA SELLA
Oggi lo chiamo , ma se non ricordo male non c'era un post che parlava nel forum proprio di questo problema Telecom, il prossimo dopo Parmalat?
 
fo64 ha scritto:
Quindi, ufficialmente la situazione sembra in deciso miglioramento rispetto agli esercizi precedenti... poi se i conti di telecom li tiene un tipo alla "Tonna di Parmalat" io non priesco proprio a saperlo :)
Fo64

Per finire il parere di qualcuno che dovrebbe saperne più di noi sui debiti di Telecom, vabbè... vista Parmalat qualche dubbio rimane su queste valutazioni, però la situazione ufficiale è questa:

Giovedì 29 Gennaio 2004, 9:43
Telecom Italia, Fitch assegna rating "A-" a programma Emtn

LONDON, 29 gennaio (Reuters) - L'agenzia di rating Fitch ha assegnato la valutazione di 'A-' al programma di emissione in euro a medio termine (Emtn) da 10 miliardi di euro di Telecom Italia spa e Telecom Italia Finance SA.
Fitch ha confermato anche il rating di 'A-' a Telecom Italia con outlook stabile sulla base del forte free cash flow, della crescita di Ebitda e della riduzione delle spese in conto capitale.
---------

18/02/2004 17:38 - Telecom Italia: confermato target debito, visto rating migliore

Il numero uno di Telecom Italia, Marco Tronchetti Provera, ha confermato l'obiettivo di ridurre il debito sotto i 30 miliardi a fine 2004. E’ previsto anche un miglioramento del rating da parte delle agenzie. “Andremo avanti per raggiungere l'obiettivo di un debito sotto 30 miliardi e per realizzare anche buoni risultati” ha detto il numero uno del gruppo Marco Tronchetti Provera.
S&P a fine novembre ha rivisto a positivo l'outlook sul debito del gruppo che ha rating “BBB+”.
---------

19/02/2004 09:04 - Telecom: liquidità copre scadenze fino a 2005

Il presidente di Telecom Italia, Marco Tronchetti Provera, ha dichiarato che la liquidità di cui dispone il gruppo, pari a 11,4 miliardi di euro, pone il gruppo in condizione di coprire le esigenze di finanziamento legate alle scadenze di obbligazioni e prestiti da qui al 2005. Quest’anno scadranno finanziamenti per 9,28 mld e l'anno successivo per 2 mld circa.
---------
 
Cari amici, grazie per gli auguri, manca una settimana al termine, é una bimba!
Ecco cosa mi risponde il direttore sulla galassia Telecom

GPI( Tronchetti Provera) detiene il 57.5% di CAMFIN

Camfin detiene il 23.7% di Pirelli & C Spa:
* Pirelli ha debiti finanziari per 2.694 milioni di •. L'investimento in
Olimpia continua a rappresentare l'anello debole della strategia del gruppo.
La holding che controlla il gruppo Telecom, nonostante la recente fusione
OliTelecom, non è in grado di coprire gli oneri finanziari (debito netto 3,2
mld) con i dividendi ricevuti da Telecom. L'aumento di capitale di Olimpia,
realizzato in dicembre 2003, dovrebbe ridurre tale squilibrio ma non
cancella le incertezze legate all'elevato indebitamento (rischi connessi ad
un eventuale incremento dei tassi). I nuovi capitali sono stati impiegati
per incrementare la quota in Telecom Italia in modo da far affluire maggiori
dividendi alla holding.
* Il rischio maggiore è rappresentato dalla put concessa da Pirelli a
Unicredit (che detine il 8.4% di Olimpia) e Banca Intesa (che detiene l'8.4%
di Olimpia) in occasione dell'acquisizione di Olivetti nel settembre del
2001. I patti prevedono infatti che le banche in caso di recesso da Olimpia
hanno diritto a vedersi restituire da Pirelli l'esatto ammontare delle somme
investite, dedotti i dividendi eventualmente distribuiti. Il recesso delle
banche è esercitabile ad ottobre 2006 e potrebbe costringere Pirelli ad un
esborso complessivo di quasi 1,2 mld•.

Pirelli & C Spa detiene il 50.4% di Olimpia

Olimpia detiene il 17% di Telecom Italia:
* Il gruppo telecom italia ha debiti finanziari per 41.475 mln di • a fronte
di attività liquidabili a breve pari a 8,128 mld •.
Non è chiaro perchè Telecom, nonostante l'elevata liquidità disponibile
continui a emettere obbligazioni (4 mld USD a ottobre 2003 e 3 mld EUR a
gennaio 2004). Tronchetti Provera ha giustificato l'elevato ammontare di
disponibilità a breve con l'esigenza di avere un buon margine di sicurezza
rispetto ai bond in scadenza nei prossimi 24 mesi. L'entità della liquidità
appare comunque eccessiva tenuto conto dell'elevata generazione di cassa
delle attività operative del gruppo.
Non si esclude comunque che l'elevata liquidità sia strumentale a delle
operazioni straordinarie, finalizzate a rafforzare ulteriormente la
situazione della controllante Olimpia.

Telecom italia detiene il 56.1% di TIM e il 62.5% di Telecom italia media.
Con riferimento a Telecom Italia Media, è da rilevare che dal punto di vista
strategico rimane non giustificata l'aggregazione di attività così diverse
fra loro, con quote di mercato marginali nei segmenti di riferimento.


In sintesi si evidenziano a livello di gruppo i seguenti punti critici:
- put di Olimpia
- elevato indebitamento del gruppo
- necessità delle società operative a generare elevati dividendi per
consentire alle controllanti di coprire gli oneri finanziari
- elevata liquidità non giustificata alla luce dell'elevata generazione di
cassa


Aspetto i vostri commenti
 
annie ha scritto:
...
Olimpia detiene il 17% di Telecom Italia:
* Il gruppo telecom italia ha debiti finanziari per 41.475 mln di • a fronte di attività liquidabili a breve pari a 8,128 mld •.
Non è chiaro perchè Telecom, nonostante l'elevata liquidità disponibile
continui a emettere obbligazioni (4 mld USD a ottobre 2003 e 3 mld EUR a
gennaio 2004). Tronchetti Provera ha giustificato l'elevato ammontare di
disponibilità a breve con l'esigenza di avere un buon margine di sicurezza
rispetto ai bond in scadenza nei prossimi 24 mesi. L'entità della liquidità
appare comunque eccessiva tenuto conto dell'elevata generazione di cassa delle attività operative del gruppo.
...

Annie, qui la cosa si fa complicata, pure troppo per il sottoscritto :)
C'è però un dato che non torna, questo benedetto indebitamento finanziario (che copio qui sotto sempre dal comunicato telecom) a quanto diavolo ammonta?
La differenza con il dato comunicato dalla tua banca è elevato, stiam parlando di 8.138 mlioni di euro, mica noccioline :rolleyes: :
Complimenti cmq per la cura con cui segui i tuoi investimenti: a una settimana dal lieto evento sei qui a parlare con noi di azioni telecom :)

L’INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO PRO FORMA 2002, COMPRENSIVO DELLA PUT OPTION JP MORGAN DI 2.417 MILIONI DI EURO, PARI A 35.816 MILIONI DI EURO, SI RIDUCE DI 2.479 MILIONI DI EURO A FINE 2003
RISPETTO AL 30 SETTEMBRE 2003, L’INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO SI RIDUCE DI 916 MILIONI DI EURO, SCENDENDO DA 34.253 MILIONI DI EURO A 33.337 MILIONI DI EURO
 
annie ha scritto:
Cari amici
mi ha telefonato la mia banca dicendomi che il 25/03 ci sarà l'assemblea telecom, verrà fuori quanto telecom é indebitata, mi hanno avvertita del pericolo e di tenere sott'occhio le azioni, aspetto vostri commenti
o hai capito male tu
o si sono espressi male loro ECCHISSACOMEMAI con le obbligazioni che loro piazzano non sono così solerti.... :lol:

sella sella sella
a me non telefonano più :lol: come mai????? :D
sono io che telefono ..... e rompo eccome che rompo

l'indebitamento telecom si aggira sui 33
ma credo sia diminuito perchè hanno annunciato l'acquisto anticipato di un bond si 1.500 miliardi....e hanno come obiettivo di diminuirlo fino a 29.000 per la fine dell'anno

boh
certo non è poco
però
invece di preoccupare troppo la cliente incinta per le azioni starei semmai più attenta alle obbligazioni perchè abbiamo capito che sono anche + rischiose perchè sono illiquide e poi perchè sono proprio le banche che fanno il mercato e chissà poi perchè mai a favore del piccolo investitore


la storia recente insegna

ciao
:love:
 
ti posto una notizia sul gruppo...okkio che lunedì il cda ci dirà il dividendo di TIM e martedi il dividendo di Telecom
ciao
DIVIDENDO 2003 - Telecom, Tim, visto aumento vicino a 10%
MILANO, 17 marzo (Reuters) - Gli analisti prevedono per Telecom Italia (Milano: TLIT.MI - notizie) e Tim (Milano: TIM.MI - notizie - bacheca) un aumento del dividendo di poco meno del 10% ed escludono un buy-back da parte di Tim sul quale il mercato aveva scommesso per un periodo.
Secondo la mediana delle stime di 11 analisti interpellati da Reuters, il dividendo Telecom Italia dovrebbe attestarsi a 10,4 centesimi per le ordinarie e a 11,5 centesimi per le risparmio, da 9,5 e 10,6 centesimi valore rettificato del 2003.

Tim dovrebbe invece registrare un dividendo a 25,2 centesimi per le ordinarie da 23,42 centesimi.

Il dividendo delle risparmio Telecom Italia, a norma di statuto, deve essere superiore a quello delle ordinarie per un ammontare pari al 2% del valore nominale delle azioni risp, quindi 1,1 cent. Per Tim questo valore è di circa 1,2 centesimi.

Secondo le previsioni degli analisti Telecom Italia avrebbe un rendimento sul dividendo del 4,27% sulle ordinarie (sui prezzi di mercato di Telecom Italia di oggi) e del 6,6% sulle risparmio, tra i più alti del settore in Europa.

Il dividend yield dello scorso anno era a 4,11% sulle ordinarie e del 6,43% sulle risparmio, secondo i dati di bilancio che confrontano il dividendo con la media delle quotazioni del titolo di dicembre del 2002. Nel 2001 3,27% sulle ordinarie e 5,58% sulle risparmio.

Un analista prevede un aumento del dividendo solo per Tim, mentre vede quello Telecom Italia sui livelli del 2003, "perchè la bottom line di Olimpia è in pareggio con i dividendi dello scorso anno", dice.

Olimpia ha nel suo bilancio il 17% circa di Telecom Italia e debito, che finanzia con i dividendi del gruppo.

Gli analisti escludono un super-dividendo o un riacquisto di azioni proprie per Tim, "perchè non sarebbe coerente con l'obiettivo di riduzione del debito annunciato dalla società".

Il numero uno del gruppo Marco Tronchetti Provera ha detto in un recente incontro con gli analisti che il dividendo distribuito nel 2003 è il livello minimo su cui calcolare il dividendo 2004, innescando attese di aumento.

"Bisogna considerare i benefici fiscali della fusione tra Olivetti e Telecom Italia e la sentenza Ue che ha dichiarato illegittime le tasse sulle licenze, portando benefici ai conti 2003 del gruppo", dice un analista. "Questi fattori dovrebbero portare a un aumento della remunerazione degli azionisti".
 
Cari amici
grazie per le risposte, ho riparlato con il direttore che mi ha solo ribadito che la Banca é molto attenta con le società che dimostrano scarsa trasparenza e quindi il suo era un invito a non esporsi troppo con galassia telecom perché non é considerata una società che finora abbia dimostrato requisiti di trasparenza, il suo era un invito a guardare con attenzione che cosa succederà in assemblea, vediamo allora! e Speriamo non ci siano brutte sorprese!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto