Assicurazione sulla Vita for Dummies

Voltz una cortesia, pubblica per favore il link ai rendimenti annuali oltre a quelli relativi al primo semestre (se lo faccio io sicuramente poi mi bannano) :D

Credimi la polemica non mi interessa spero che non tornerai ancora sull’argomento (non sei l’unico del forum ed essere stato banano per 5 giorni) non fare la vittima.....

ciao amico mio, ti rispondo pur sapendo che poi qualcuno mi accuserà di fare del forum una vetrina (ma sono dati già pubblicati dalle maggiori testate finanziarie, quindi il problema sarà semmai nella mancanza di informazione di chi mi criticherà). La gestione prevede min 80% in titoli governativi e max 20% azionario (quindi il rischio è minimo). Il rendimento di previdenza 2010 è stato 6.95%, quello di financial 6.43%. La media di financial degli ultimi 6 anni 6.1% (considera che abbiamo subito anche noi il colpo del 2006 con un crollo a 5.2% che ha abbassato la media). Sicuramente sono fondamentali le linee guida della casa madre: lavorando in 37 paesi nel mondo le strategie vengono condivise e ottimizzate per ciascun paese (e i risultati mondiali del gruppo dicono che è la strada giusta). :D

Andiamo alla sostanza ...quanto scrivi è presente nel prospetto quindi perdona lo sapevo già, mi chiedevo se pramerica dava qualche info in più ....così avresti fatto un servizio anche alla tua compagnia.

Il dire faccio il 6% annuo quindi sono il + figo perdona :rolleyes:ma non mi basta l’esperienza ci insegna che i rendimenti straordinari alle volte sono frutto non di bravura ma di scelte azzardate fatte con i soldi dei risparmiatori.:(
Come scritto in precedenze non è solo una critica per Pramerica ma un problema diffuso per tutte le gestioni separate.
Perché non vi distinguete per trasparenza?... o non potete rispondere o non volete è semplice.:rolleyes:

L’unico modo per capire le vostre strategie e guadare sul sito e leggere documenti della casa madre ma non tutti hanno le capacità per capirli.

Riguardo all'analisi che hai fatto sul prodotto, secondo me hai sottovalutato il beneficio del coefficiente di trasformazione bloccato alla sottoscrizione (che io sappia è l'unico e l'ultimo strumento rimasto in italia con questa caratteristica) e non ti sei accorto (ma forse non avevi dati a sufficienza) che i caricamenti del 16% non sono equamente distribuiti ma in minima parte sul premio caso vita e per la maggior parte sul caso morte (considera che una tcm può arrivare anche al 30% di caricamenti, un piano finanziario non supera il 5%).

Ok ora ci siamo era questo che cercavo INFORMAZIONI FINALMENTE tuareg.:up:
Sui caricamenti come potevo calcolarli? mancavano appunto i dati rispetto una capitale differito o polizza di pura rendita non è semplice ricavarli senza individuare i premi di puro rischio.
Se hai qualche altra info da insaider è senz’altro gradita.
Quanto scrivi sui coeff è importate ma va studiato ma siamo qui per questo.:D

Se voltz vorrà pubblicare i dati della proposta potremo verificare ciò che ho scritto calcolando la rivalutazione al tasso tecnico sulla componente netta del premio caso vita. Io non li conosco e quindi posso ragionare solo per linee generali. Credo cmq che una soluzione come quella proposta a voltz non vada analizzata solo sulla base dei costi, ma sul rapporto costi/prestazioni/soluzioni alternative.)

Bene allora c’è speranza :D ecco cercavo questo un dialogo costruttivo.:up:
Condivido in pieno và valutata sul rapporto costi/prestazioni/soluzioni alternative e confrontata con altre compagnie .
Aspettiamo il prospetto
Però anche chiarimento sui punti evidenziati delle condizioni contrattuali sarabbe gradito ;)

Faccio una precisazione a tutti (te voltz e altri lettori il forum) secondo me questo thread non deve servire solo per le critiche (legittime) ma per capire e confrontarsi.
Pertanto chiedo a Voltz di pubblicare non solo i prospetti di pramerica ma anche delle altre compagnie per discutere insieme e aiutarlo ad individuare la soluzione ottima X costi e benefici.
Sono certo che tuareg in tal senso potrà darti/ci una mano dimostrando finalmente la sua buona fede e la sua volontà di aiutarci in modo disinteressato dando cosi il suo contributo.
Se il tutto si ridurrà a la polizza Pramerica va bene o no? Perdonate ma per me serve a poco...
IL METODO DI SELEZIONE DELLA POLIZZA è essenziale per farsi che chi legge questo thread impari qualcosa.
Poi ci sarebbe da discutere a monte se rientra in una panificazione corretta ma su questo dovete scivermi sull'altro thread se vi và.
saluti

P.s occhio tuarg che ti leggo anche sul FOL ;)
 
Ultima modifica:
Andiamo alla sostanza ...quanto scrivi è presente nel prospetto quindi perdona lo sapevo già, mi chiedevo se pramerica dava qualche info in più ....così avresti fatto un servizio anche alla tua compagnia.

Il dire faccio il 6% annuo quindi sono il + figo perdona :rolleyes:ma non mi basta l’esperienza ci insegna che i rendimenti straordinari alle volte sono frutto non di bravura ma di scelte azzardate fatte con i soldi dei risparmiatori.:(
Come scritto in precedenze non è solo una critica per Pramerica ma un problema diffuso per tutte le gestioni separate.
Perché non vi distinguete per trasparenza?... o non potete rispondere o non volete è semplice.:rolleyes:

L’unico modo per capire le vostre strategie e guadare sul sito e leggere documenti della casa madre ma non tutti hanno le capacità per capirli.


Sui caricamenti come potevo calcolarli? mancavano appunto i dati rispetto una capitale differito o polizza di pura rendita non è semplice ricavarli senza individuare i premi di puro rischio.
Se hai qualche altra info da insaider è senz’altro gradita.
Quanto scrivi sui coeff è importate ma va studiato ma siamo qui per questo.:D


Condivido in pieno và valutata sul rapporto costi/prestazioni/soluzioni alternative e confrontata con altre compagnie .
Aspettiamo il prospetto
Però anche chiarimento sui punti evidenziati delle condizioni contrattuali sarabbe gradito ;)


P.s occhio tuarg che ti leggo anche sul FOL ;)
mi devi insegnare come si fanno le risposte con "quote" multipli perchè non so come si fa :D
Riguardo ai dettagli della gestione separata puoi conoscere solo le info presenti sul sito. Non sta a me sindacare sulle scelte della compagnia, ma credo che trasparenza non significa pubblicare le strategie finanziarie.
Un anno di rendimenti al di sopra della media non fanno la primavera, ma forse tanti anni consecutivi sì.
Le note informative sono chiare e trasparenti, se hai qualche dubbio chiedi pure.
Sui coeff secondo me c'è poco da studiare: oggi sono sicuramente più vantaggiosi rispetto a tra 20/30 anni. Considera che verranno modificati al ribasso ogni 3 anni: solo dopo la prima variazione prevista nel 2013 potremo fare una previsione di quanto incideranno nei decenni a venire. Oggi possiamo valutarlo solo sulla base della previsione del tasso di sostituzione calcolato dalla ragioneria generale dello stato.
Per la soluzione specifica dobbiamo aspettare il prospetto di voltz, perchè ad oggi non ne conosco i valori.
Su FOL sto facendo bella figura o mi devo nascondere? :D
 
mi devi insegnare come si fanno le risposte con "quote" multipli perchè non so come si fa :D

io mi sono beccato un cazziatone da un untente mica ti vendo così un mio segreto :prr:

Con un copia incolla rinserisci quanto e scritto l'inzio [quote + nome] e poi metti il
alla fine ;)

Riguardo ai dettagli della gestione separata puoi conoscere solo le info presenti sul sito. Non sta a me sindacare sulle scelte della compagnia, ma credo che trasparenza non significa pubblicare le strategie finanziarie.
Un anno di rendimenti al di sopra della media non fanno la primavera, ma forse tanti anni consecutivi sì.

Corretto ma speravo in qualche info non disponibile su internet :D diciamo riservata non esiste il reato d'insaider assicurativo.

Le note informative sono chiare e trasparenti, se hai qualche dubbio chiedi pure..

perchè non inziare da APL riscatto riduzione e differimento automatico?:)

Sui coeff secondo me c'è poco da studiare: oggi sono sicuramente più vantaggiosi rispetto a tra 20/30 anni. Considera che verranno modificati al ribasso ogni 3 anni: solo dopo la prima variazione prevista nel 2013 potremo fare una previsione di quanto incideranno nei decenni a venire...

Condividoc'è da chiedersi se compenseranno i caricamenti e in generale il mior rendimento delle gestioni rispetto hai tds.
C'è da dire anche che quello che indichi come beneficio sarà un perdità sulla componente caso morte che diventerà più cara rispetto quelle di mercato.
ma parliamone :) sono qui per questo

Oggi possiamo valutarlo solo sulla base della previsione del tasso di sostituzione calcolato dalla ragioneria generale dello stato....

Le hai già disponibili tra il kit di persuasione :eeh: sono interessato.

Per la soluzione specifica dobbiamo aspettare il prospetto di voltz, perchè ad oggi non ne conosco i valori.

Certo mi chiedo però se sei informato delle varie conponeti del premio di puro rischio e dei caricamenti specifici.

Su FOL sto facendo bella figura o mi devo nascondere? :D

Mamma mia che permasolo era una battuta :prr: vedo che li ti stai comportando bene ma occhio quello che scrivi anche li c’è anche Negus ;)
 
Ultima modifica:
perchè non inziare da APL riscatto riduzione e differimento automatico?:)
non ho capito cosa dovrei aggiungere a quanto già scritto sulle note :mmmm:



Condivido anche c'è da chiedersi che compenseranno caricamenti e in generale il mior rendiemento delle gestioni rispetto hai tds.
C'è da dire ancje che quello che indichi come beneficio sarà un perdità sulla componente caso morte che diventerà più care rispetto quelle di mercato.
è già previsto, tant'è che a parità di premio il capitale caso morte si rivaluta costantemente. Alla fine del contratto sarà superiore al doppio del capitale di iniziale


Le hai già disponibili tra il kit di persuasione :eeh: sono interessato.
già mandate nell'altro 3d ;)



Certo mi chiedo però se sei informato delle varie conponeti del premio di puro rischio e dei caricamenti specifici.
dipendono da età, durata, capitale assicurato e premio annuo. Sono calcoli attuariali che differiscono caso per caso.

ciao :)
 
non ho capito cosa dovrei aggiungere a quanto già scritto sulle note :mmmm:

Perdona quanto scritto da me a commento lo trovi giusto o sbagliato ?
c'è parecchio da discutere.
Alcuni punti non ritengo sono chiari consiglio a chi vorrà fare la polizza di scrivere a Pramerica per un chiarimento per esperienza le clausole non chiare posso poi creare tensioni fra assicurato e compagnia.
Come in un matrimonio meglio chiarirsi da fidanzati (prima della firma)

è già previsto, tant'è che a parità di premio il capitale caso morte si rivaluta costantemente. Alla fine del contratto sarà superiore al doppio del capitale di iniziale

:mmmm: ok ma voglio vedere i calcoli sai che amo dare i numeri

già mandate nell'altro 3d ;)

Grazie :) sei stato + veloce di me a correggere l'errore :sad:
per i coeff. di conversione sto provando ad elaborare un previsione :)

dipendono da età, durata, capitale assicurato e premio annuo. Sono calcoli attuariali che differiscono caso per caso.

ok questo lo sapevo ma per analizzare una polizza complessa si deve spacchettare e capire come sono fatti i calcoli attuariali.
Ad esempio quanto hai scritto sui caricamenti che vengono spalmati sulle varie componenti con pesi diversi lo trovo interessate ...
Mi chiedo se potrai fornire questi dati anche sul preventivo di voltz.

Buona giornata:)
 
Perdona quanto scritto da me a commento lo trovi giusto o sbagliato ?

:mmmm: ok ma voglio vedere i calcoli sai che amo dare i numeri


per analizzare una polizza complessa si deve spacchettare e capire come sono fatti i calcoli attuariali.
Ad esempio quanto hai scritto sui caricamenti che vengono spalmati sulle varie componenti con pesi diversi lo trovo interessate ...
Mi chiedo se potrai fornire questi dati anche sul preventivo di voltz.

Buona giornata:)
Nei tuoi commenti credo tu abbia fatto un po' di confusione. Forse sarebbe meglio rileggere la nota informativa. So che è pallosa, ma se la vuoi spaccare in 4 non vedo alternative :lol: (per es. i coeff. della sezione differimento automatico si riferiscono all'erogazione del capitale c.m. e ifgp durante il differimento, non sono la rivalutazione della rendita o del capitale c.v. che seguono invece la rivalutazione della gestione separata).

Su una cosa siamo perfettamente d'accordo: il riscatto anticipato è sempre penalizzante. La riduzione è il minore dei mali nel caso di interruzione dei pagamenti ed è preferibile al riscatto. Il completamento del pagamento dei premi è preferibile ad entrambi :D

L'apl secondo me non è finanziariamente vantaggiosa perchè funziona come un prestito, però consente di mantenere attive tutte le garanzie caso morte e ifgp. Quindi va fatta una valutazione soggettiva nel merito.

una cosa importante che non hai evidenziato è che le gravi patologie (lnb) sono garanzie complementari gratuite e attive di default.

Per i calcoli vari e la suddivisione dei caricamenti, fino a che non vedo anch'io il preventivo di voltz non posso essere d'aiuto.

Ciao :)
 
OH bene finalmente qualche risposta

Nei tuoi commenti credo tu abbia fatto un po' di confusione. Forse sarebbe meglio rileggere la nota informativa. So che è pallosa, ma se la vuoi spaccare in 4 non vedo alternative (per es. i coeff. della sezione differimento automatico si riferiscono all'erogazione del capitale c.m. e ifgp durante il differimento, non sono la rivalutazione della rendita o del capitale c.v. che seguono invece la rivalutazione della gestione separata).

MALE MOLTO male durante il differimento la rendita non deve crescere solo della rivalutazione ma anche in relazione all’accorciamento della vita residua. Ribadisco è una porcata attuariale rivalutate di due lire il cap caso morte e IFGP e penalizzate le prestazioni vita
Ecco i tassi annuali di rivalutazione come da prospetto ottenuti con la conversione nel regime di cap semplice (vedi per chiarimenti sulla conversione San Google tasso periodale)
(vadi allegato che inserirò )

quindi numeri alla mano un 65 enne che differisce di 10 anni avrà un capitale caso morte pari alla riserva matematica rivalutata + 2,8% bene a cosa rinuncio alla crescita della mia rendita vitalizia in funzione dell’età dal 66 a 75 il coefficiente di conversione (dati tavole IP55
su nati del 1971 ) passa da 4,12% a 7,12% è il 48% in più di rendita mangiata complimenti per finanziare un +2,8% sul capitale caso morte oltretutto.
Esempio
numerico senza considera la rivalutazione
cap caso morte e IFGP 100 passa per il differito a 102,8 dopo 10 la rendita dove crescere da 4,12 a 7,12 ovvero hai in 10 anni rinunciato a 3 per avere 2,8.
AH lavora lavatore la terra !!!! :wall:

Su una cosa siamo perfettamente d'accordo: il riscatto anticipato è sempre penalizzante. La riduzione è il minore dei mali nel caso di interruzione dei pagamenti ed è preferibile al riscatto. Il completamento del pagamento dei premi è preferibile ad entrambi

O bene ma su una cosa non siamo d’accordo la vostra risoluzione mi sembra per come è calcolata + penalizzante di altre e questo ritengo va tenuto in considerazione.

L'apl secondo me non è finanziariamente vantaggiosa perchè funziona come un prestito, però consente di mantenere attive tutte le garanzie caso morte e ifgp. Quindi va fatta una valutazione soggettiva nel merito.
:up:
Anche qui d’accordo va valutata con un file excel simulandone l’impatto rispetto ad una riduzione o alla vostra onerosissima riattivazione.
Credo che possiamo dire che solo la parte del risparmio annuo di cui si è certi di non avere bisogno per i prossimi X “potrebbe” essere impegnata nella polizza in caso contrario se ne annullano gli eventuali effetti positivi.

una cosa importante che non hai evidenziato è che le gravi patologie (lnb) sono garanzie complementari gratuite e attive di default.

:up:
Hai ragione ne dobbiamo parlare aspetto un tuo intervento sulla sigla lnb cosa intendi quale punto?

.... ma partiamo dalla prestazione prevista in contratto.
Il Contraente, a fronte della garanzia del pagamento della rendita assicurata pagherà, sempre chel’Assicurato sia in vita e non sia stato colpito da Invalidità Funzionale Grave e Permanente, il premioannuo per tutta la durata prevista nel contratto di assicurazione.In caso di morte dell’Assicurato, durante la durata contrattuale, verrà liquidato al beneficiario designato in polizza, a condizione che la polizza sia in regola con il pagamento dei premi, un importo pari alla riserva matematica maturata alla data della morte e comunque non inferiore a cento volte la rendita mensile, risultante dalla divisione per dodici della rendita annua assicurata rivalutata alla data del
semestre precedente la data della morte dell’Assicurato, fatto salvo quanto previsto al successivo art. 6.
Qualora il contratto preveda anche la copertura di Invalidità Funzionale Grave e Permanente, laprestazione di cui sopra, calcolata con le medesime modalità, verrà liquidata all’Assicurato in caso di sua Invalidità Funzionale Grave e Permanente come definita nel successivo art. 7.

Qui il capitale in caso di morte o IFG /permanente è pari alla riserva matematica (semplifico ovvero a quello che hai versato al netto dei caricamenti rivalutato) o 100 volte la rendita mensile
Quindi la coperture pari 100 volte la rendita mensile verrà col tempo sostituita dalla riserva matematica che cresce per i premi versati.
Risultato col tempo i tuoi soldi finiti nella riserva matematica si sostituiscono alla polizza puro rischio ancora una volta torna il principio della polizza mista che anticipa al cliente gli effetti del suo risparmio.
:down: non mi piace

Per i calcoli vari e la suddivisione dei caricamenti, fino a che non vedo anch'io il preventivo di voltz non posso essere d'aiuto.

Certo ma vedo che su alcune opzioni hai già condiviso con me la non convenienza

1) APL non sempre conveniente
2) necessità di non ridurre o riscattare per non uccidere parte dei vantaggi del contratto
3) Il frazionamento della rendita e del premi penalizza se non tutte forse uccide parte delle prestazioni (lo condividi?)
4) Differimento economicamente non convenite (lo condividi?)

Sul resto ne discuteremo.
Hai comunque dato delle risposte potremo non essere d’accordo ma comunque il nostro confronto credo servirà a monti che leggono per capire e farsi un’idea ed è questo il mio scopo.
Ti ringrazio a presto buon we
 
Ultima modifica:
MALE MOLTO male durante il differimento la rendita non deve crescere solo della rivalutazione ma anche in relazione all’accorciamento della vita residua. Ribadisco è una porcata attuariale rivalutate di due lire il cap caso morte e IFGP e penalizzate le prestazioni vita
Ecco i tassi annuali di rivalutazione come da prospetto ottenuti con la conversione nel regime di cap semplice (vedi per chiarimenti sulla conversione San Google tasso periodale)
(vadi allegato che inserirò )
Amico mio davvero non ci siamo: in caso di differimento il caitale caso vita si rivaluta secondo l'80% della rivalutazione della gestione separata. Se si sceglie la rendita il capitale rivalutato va convertito per i coeff. di conversione che sono riportati nell'ultima pagina della soluzione personalizzata e che aumentano con l'aumento dell'età al percepimento (ti garantisco che nessuno vuole fregare nessuno).

quindi numeri alla mano un 65 enne che differisce di 10 anni avrà un capitale caso morte pari alla riserva matematica rivalutata + 2,8% bene a cosa rinuncio alla crescita della mia rendita vitalizia in funzione dell’età dal 66 a 75 il coefficiente di conversione (dati tavole IP55
su nati del 1971 ) passa da 4,12% a 7,12% è il 48% in più di rendita mangiata complimenti per finanziare un +2,8% sul capitale caso morte oltretutto.
Esempio
numerico senza considera la rivalutazione
cap caso morte e IFGP 100 passa per il differito a 102,8 dopo 10 la rendita dove crescere da 4,12 a 7,12 ovvero hai in 10 anni rinunciato a 3 per avere 2,8.
AH lavora lavatore la terra !!!! :wall:
al di là della tua interpretazione che non condivido e che mi sembra poco oggettiva, il capitale caso morte e ifgp è espressamente quantificato nella soluzione personalizzata. Quindi credo che sia un lavoro del tutto inutile quello che stai facendo perchè sono calcoli attuariali già determinati e dichiarati (quando voltz pubblicherà il preventivo potrai verificarlo).



O bene ma su una cosa non siamo d’accordo la vostra risoluzione mi sembra per come è calcolata + penalizzante di altre e questo ritengo va tenuto in considerazione.
anche qui devo dissentire: lo strumento in questione è tra i meno penalizzanti in caso di interruzione dei pagamenti.


Anche qui d’accordo va valutata con un file excel simulandone l’impatto rispetto ad una riduzione o alla vostra onerosissima riattivazione.
Qui ti ho perso: la riattivazione non costa nulla entro i primi 6 mesi.

Hai ragione ne dobbiamo parlare aspetto un tuo intervento sulla sigla lnb cosa intendi quale punto?
LNB: living needs benefit (necessità di trapianto di organi vitali senza il quale l'aspettativa di vita sia inferiore a 6 mesi; diagnosi di malattia terminale con aspettativa di vita inferiore a 6 mesi). Sono gratuite, o se preferisci fanno parte dei caricamenti che come sai vengono pagati solo l'anno di versamento di ogni premio.

Qualora il contratto preveda anche la copertura di Invalidità Funzionale Grave e Permanente, la
prestazione di cui sopra, calcolata con le medesime modalità, verrà liquidata all’Assicurato in caso di sua Invalidità Funzionale Grave e Permanente come definita nel successivo art. 7.
ifgp e lnb sono garanzie complementari sempre attive di default. Vengono disattivate in fase di acquisizione del rischio nei casi in cui esistano già determinate predisposizioni per cui si concorda con l'assicurando per la protezione del solo caso morte. (il premio resta uguale perchè sono garanzie gratuite). Se l'assicurando non fosse d'accordo non viene assunto il rischio e viene restituito il premio pagato al momento della proposta.

Qui il capitale in caso di morte o IFG /permanente è pari alla riserva matematica (semplifico ovvero a quello che hai versato al netto dei caricamenti rivalutato) o 100 volte la rendita mensile
Quindi la coperture pari 100 volte la rendita mensile verrà col tempo sostituita dalla riserva matematica che cresce per i premi versati.
Risultato col tempo i tuoi soldi finiti nella riserva matematica si sostituiscono alla polizza puro rischio ancora una volta torna il principio della polizza mista che anticipa al cliente gli effetti del suo risparmio.
:down: non mi piace.
suggerisco nuovamente di aspettare il preventivo di voltz prima di trarre conclusioni puramente teoriche

Ora ti faccio io una domanda perchè non ne conosco la risposta ma credo che tu su questo sia più preparato di me:
supponiamo di fare investimenti in titoli di stato, per es. btp
1° anno 3000 x btp a 30 anni
2° anno 3000 x btp a 29 anni
3° anno 3000 x btp a 28 anni
4° anno 3000 x btp a 27 anni
5° anno 3000 x btp a 26 anni
Il 6° anno mi servono i soldi e liquido i miei btp.
Ho speso 15000 euro in 5 anni, quanto mi riprendo il 6° anno con la liquidazione anticipata dei btp con le durate previste come quelle che ti ho indicato?
In pratica, qual'è il costo di un riscatto anticipato per qualunque operazione finanziaria di lungo termine?
Ciao :)
 
Ultima modifica:
Amico mio davvero non ci siamo: in caso di differimento il caitale caso vita si rivaluta secondo l'80% della rivalutazione della gestione separata. Se si sceglie la rendita il capitale rivalutato va convertito per i coeff. di conversione che sono riportati nell'ultima pagina della soluzione personalizzata e che aumentano con l'aumento dell'età al percepimento (ti garantisco che nessuno vuole fregare nessuno).


al di là della tua interpretazione che non condivido e che mi sembra poco oggettiva, il capitale caso morte e ifgp è espressamente quantificato nella soluzione personalizzata. Quindi credo che sia un lavoro del tutto inutile quello che stai facendo perchè sono calcoli attuariali già determinati e dichiarati (quando voltz pubblicherà il preventivo potrai verificarlo).

Ciao :)

Ciao tureg
perdo ma sono io a dire che non ci siamo!
Mi rendo conto che non è facile seguire il calcolo è un finezza matematica (non vorrei sembrare presuntuoso) che richiede delle conscenze di calcolo attuariale e matemica delle assicurazioni.

Ho un problema non riesco al momento ad allegare il file appena lo vedrai voglio vedere cosi rispondi;)

NON SI DEVE FARE CONFUSIONE TRA PARTE ATTUARIALE E FINANZIARIA

se io ho 100k e vado da una qualsiasi assicurazione e chiedo una rendita immediata non mi daranno la stessa cifra se ho 50 60 o 80 anni giusto?
E ti sembra normale che in caso di differimeto della polizza la rendita cresce solo
(per es. i coeff. della sezione differimento automatico si riferiscono all'erogazione del capitale c.m. e ifgp durante il differimento, non sono la rivalutazione della rendita o del capitale c.v. che seguono invece la rivalutazione della gestione separata).

Quindi il calcolo è nato dalle tue parole! poi se ho sbagliato mi correggo
Voglio vedere anche i coeff di cui civai forse ho sbagliato ma
Errare umanun est, Assuratore diabolicus est

Hai ragione ne parleremo al momento del prospetto:up: con coeff. corretti
Anzi ricordo a voltz DEI PROSPETTI perchè il confronto va fatto con + soluzioni.:up:

Per il pagane con i btp è vero che sei soggeto al rischio tassi ma essistono anche tds a 5 anni e i cct o altro e poi perfavore se al premio togli i caricamenti e poi le penalizzazioni per il riscatto cosa rimane?

Per il resto delle coperture alcune interessanti (previo confronto) ne parliamo dopo e certo il contratto va valutato nel suo complesso questo lo ammetto
saluti
 
Ultima modifica:
(per es. i coeff. della sezione differimento automatico si riferiscono all'erogazione del capitale c.m. e ifgp durante il differimento, non sono la rivalutazione della rendita o del capitale c.v. che seguono invece la rivalutazione della gestione separata).
ok, questo concetto probabilmente l'ho espresso poco chiaramente.
Il meccanismo è questo:
in caso di differimento il montante accantonato si rivaluta all'80% della gestione separata; al momento dell'erogazione della rendita il capitale rivalutato viene convertito con i coeff. di trasformazione (a parità di capitale più si è vecchi e maggiore sarà la rendita erogata); dal momento del percepimento della rendita l'importo di questa si rivaluterà semestralmente in virtù dell'80% della rivalutazione della gestione separata.
Così è più chiaro.
Ciao :)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto