Indici Italia attese sul mercato viste dall'idem

arseniolupin

Forumer storico
dopo la trimestrale settembre è opportuno ridare uno sguardo a cosa è cambiato sulle posizioni lasciate aperte sul mercato dei derivati.

tale mercato è terra degli istitituzionali, o meglio l'open interest è determinato dalle posizioni che assumono e la volatilità ne esprime la paura in corso. i privati poco incidono sul quadro che si viene a formare e quindi ho sempre ritenuto importante vedere cosa si aspettano per i mesi a seguire e come si posizionano.

ogni operazione chiaramente avrà un obiettivo particolare che magari esula dal contesto finale, ma se si guarda tutto l'idem a fotografia ne esce un quadro generale che aiuta a capire le attese .

chiaramente non parlo di fib ma di mib0 e isoalpha. il fib si fa in fretta ad analizzarlo , non esprime certamente aspettative, ma un prezzo "all'istante" , indi lascio il lavoro agli esperti di at, cicli e quant'altro.

le opzioni invece esprimono tempo/prezzo indi + adatte ad una analisi di aspettativa.

dopo questo preambolo passo ad una lettura dell'insieme e cercherò di aggiornare il post settimanalmente.
 
dopo la trimestrale settembre è opportuno ridare uno sguardo a cosa è cambiato sulle posizioni lasciate aperte sul mercato dei derivati.

tale mercato è terra degli istitituzionali, o meglio l'open interest è determinato dalle posizioni che assumono e la volatilità ne esprime la paura in corso. i privati poco incidono sul quadro che si viene a formare e quindi ho sempre ritenuto importante vedere cosa si aspettano per i mesi a seguire e come si posizionano.

ogni operazione chiaramente avrà un obiettivo particolare che magari esula dal contesto finale, ma se si guarda tutto l'idem a fotografia ne esce un quadro generale che aiuta a capire le attese .

chiaramente non parlo di fib ma di mib0 e isoalpha. il fib si fa in fretta ad analizzarlo , non esprime certamente aspettative, ma un prezzo "all'istante" , indi lascio il lavoro agli esperti di at, cicli e quant'altro.

le opzioni invece esprimono tempo/prezzo indi + adatte ad una analisi di aspettativa.

dopo questo preambolo passo ad una lettura dell'insieme e cercherò di aggiornare il post settimanalmente.
vai grande ti seguiamo
 
Buongiorno Arsenio, sai che stavo per mandarti un messaggio su "solo fib..." proprio per chiederti lumi a qs. proposito?
Volevo anche chiederti se c'è da qualche parte uno storico dei pamphlet di Fugnoli; mi interessava il periodo marzo/aprile.
Ciao
G.
 
nell'ultimo periodo abbiamo assistito ad un deciso calo della volatilità statistica dell'indice . è tornata verso minimi storici e si attesta al 16%.
praticamente dimezzata da inizio anno .

per quanto riguarda la volatilità implicita (opzioni) invece non ha subito lo stesso calo e si attesta attorno al 26/27 % media . bisogna però rilevare che la vola implicita non è comprimibile come la statistica ( che è semplicemente la media degli scarti tra rendimenti giornalieri e il rendimento medio giornaliero )

già da queste prime semplici informazioni si defila il profilo ideale di mercato rialzista. o meglio il replicare delle situazioni verificatesi nei mercati rialzisti.
(su questa sottigliezza ho già disquisito a lungo e pare che stia cercando il cigno bianco ;) )

vediamo ora cosa c'è di aperto sull'idem

a 2 giorni fa si rileva 99.000 opzioni mib0 call e 195.000 put lasciate over.

già sulla scadenza settembre vi era un differenziale negativo, ma di poco.

depurato l'OI della trimestrale è apparsa questa situazione nuova, e per certi versi eclatante. l'esposizione sulle opzioni è esageratamente sbilanciato a favore delel put.

teniamo sempre presente che l'idem va letto all'incontrario. ossia chi assume + rischio posizione non sono i compratori di tempo, ma i venditori.

l'esposizione così sbilanciata evidenzia come la paura di una discesa decisa dell'indice non è messa in preventivo , o quantomeno non rappresenta uan preoccupazione immediata.


per quanto riguarda i volumi rimangono "nella norma" facendo si che il put cal ratio sia appena sotto l'unità . questo evidenzia come molte operazioni si chiudano in intraday sulle opzioni cal, mentre vadano in over le put.



ps

per birillopallina

non so dove trovare storico di fugnoli purtroppo
 
Buongiorno Arsenio, sai che stavo per mandarti un messaggio su "solo fib..." proprio per chiederti lumi a qs. proposito?
Volevo anche chiederti se c'è da qualche parte uno storico dei pamphlet di Fugnoli; mi interessava il periodo marzo/aprile.
Ciao
G.

c'e' un sito mi pare sia trendonline con tutti i pamphlet di Fugnoli. Guarda che quello scrive bene, ma meglio che non lo ascolti sul trading perchè non ci capisce una mazza. A Maggio-Giugno 2008 diceva di comprare perchè la recessione era finita.
 
nell'ultimo periodo abbiamo assistito ad un deciso calo della volatilità statistica dell'indice . è tornata verso minimi storici e si attesta al 16%.
praticamente dimezzata da inizio anno .

per quanto riguarda la volatilità implicita (opzioni) invece non ha subito lo stesso calo e si attesta attorno al 26/27 % media . bisogna però rilevare che la vola implicita non è comprimibile come la statistica ( che è semplicemente la media degli scarti tra rendimenti giornalieri e il rendimento medio giornaliero )

già da queste prime semplici informazioni si defila il profilo ideale di mercato rialzista. o meglio il replicare delle situazioni verificatesi nei mercati rialzisti.
(su questa sottigliezza ho già disquisito a lungo e pare che stia cercando il cigno bianco ;) )

vediamo ora cosa c'è di aperto sull'idem

a 2 giorni fa si rileva 99.000 opzioni mib0 call e 195.000 put lasciate over.

già sulla scadenza settembre vi era un differenziale negativo, ma di poco.

depurato l'OI della trimestrale è apparsa questa situazione nuova, e per certi versi eclatante. l'esposizione sulle opzioni è esageratamente sbilanciato a favore delel put.

teniamo sempre presente che l'idem va letto all'incontrario. ossia chi assume + rischio posizione non sono i compratori di tempo, ma i venditori.

l'esposizione così sbilanciata evidenzia come la paura di una discesa decisa dell'indice non è messa in preventivo , o quantomeno non rappresenta uan preoccupazione immediata.


per quanto riguarda i volumi rimangono "nella norma" facendo si che il put cal ratio sia appena sotto l'unità . questo evidenzia come molte operazioni si chiudano in intraday sulle opzioni cal, mentre vadano in over le put.



ps

per birillopallina

non so dove trovare storico di fugnoli purtroppo

Grande arsenio.
La Tua operatività per me sarebbe un traguardo nella vita.
Bisognerebbe avere la liquidità adeguata.
Oltre ai complimenti, :violino:un piccolo chiarimento:
" si defila il profilo ideale di mercato rialzista."
Sembrerebbe "defilarsi" cioè sparire il profilo ideale di mercato rialzista
"evidenzia come la paura di una discesa decisa dell'indice non è messa in preventivo , o quantomeno non rappresenta uan preoccupazione immediata."
Quindi non sembrerebbe essere in preventivo una discesa...

Non mi è chiaro :-? sicuramente per la mia scarsa preparazione...
Se vuoi e puoi spiegare, Ti sarei grato.

Grazie :bow::bow:
 
Grande arsenio.
La Tua operatività per me sarebbe un traguardo nella vita.
Bisognerebbe avere la liquidità adeguata.
Oltre ai complimenti, :violino:un piccolo chiarimento:
" si defila il profilo ideale di mercato rialzista."
Sembrerebbe "defilarsi" cioè sparire il profilo ideale di mercato rialzista
"evidenzia come la paura di una discesa decisa dell'indice non è messa in preventivo , o quantomeno non rappresenta uan preoccupazione immediata."
Quindi non sembrerebbe essere in preventivo una discesa...

Non mi è chiaro :-? sicuramente per la mia scarsa preparazione...
Se vuoi e puoi spiegare, Ti sarei grato.

Grazie :bow::bow:
sagace ciobby..;)
 
:V
Grazie Arsenio di aver aperto questo 3D che seguirò e studierò con molta attenzione: vorrei cercare di capirlo "quasi" tutto. Non so se potrò contribuire, ma se avessi bisogno di lavoro di "bassa manovalanza" fammelo sapere.
Seguiranno domande
 
" si defila il profilo ideale di mercato rialzista.
Quindi non sembrerebbe essere in preventivo una discesa..."

Non voglio farmi interprete del pensiero di Arsenio, ma solo dirvi cosa mi sembra di aver capito da altri post, e se posso, togliergli del lavoro, riassumere e trovare conferme.

Arsenio, già in altri post, ha specificato che:
1) Gli istituzionali vanno long con altri strumenti (FIB, azioni....). Le put preponderanti "sarebbero" di copertura di posizioni long. Sbagliato: Arsenio pensa che gli istituzionali vendano principalmente opzioni per poi "eventualmente" coprirsi con altri strumenti (vedi post N°11)

2) La maggior parte delle opzioni gestite dagli istituzionali sono "comprate", eventualmente vendono call in bear market e vendono put in bull market. Sbagliato: (vedi post N°11)



La preponderanza delle put, se sono comprate (e non lo sappiamo con certezza) giustificherebbe il fatto che non si preveda uno storno (almeno per ora). Sbagliato: (vedi post N°11)

Spero sia giusto Sbagliato: (vedi post N°11)

Ciao

PS: Questo post contiene errori di interpretazione del pensiero di Arsenio, che vengono corretti nel post successivo (N°11). Chiedo scusa a tutti
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto