Non credo che sia un problema di ricchezza o meno.
““Dopo le prove effettuate, possiamo stimare questa classifica sul
potere calorifico legna da ardere e sulla durata della
combustione:
- Pino - potere calorifico 4900 - breve durata
- Betulla - potere calorifico 4698 - media durata
- Quercia - potere calorifico 4631 - lunga durata
- Faggio - potere calorifico 4617 - lunga durata
- Abete - potere calorifico 4600 - breve durata
- Castagno - potere calorifico 4600 - breve durata
- Ontano - potere calorifico 4400 - breve durata
- Olmo - potere calorifico 4300 - lunga durata
- Pioppo - potere calorifico 4130 - media durata
- Larice - potere calorifico 4050 - breve durata
- Olivo - potere calorifico 3500 - lunga durata “”
Il gas metano generalmente
ha un potere calorifico tra le 8200 e le 9200 kcal.
Rendimento della caldaia a condensazione 100% a differenza delle caldaie a legna con rendimento max( se tutto va bene) 80%
“le caldaie a legna a tiraggio forzato - ovvero dotate di un ventilatore per incrementare e controllare l'aria di combustione - hanno un rendimento massimo del 75-80%, quindi paragonabile o superiore rispetto alle stufe a legna”
Non mi va di fare tanti calcoli ma considerato tutto non mi sembra un gran risparmio
E aggiungo che la legna inquina 10 volte di più del metano.