Avete mai fatto un dorodango?

Screenshot 2025-07-30 112019.png


E questo è il relativo spettro elettromagnetico ricevuto dall'antenna da 300 MHz a 5 GHz all'interno delle 4 mura (non avendola ancora installata sul tetto)
Il primo gruppo a sinistra è la televisione poi a seguire verso destra la telefonia mobile e internet.

Screenshot 2025-07-30 112641.png
 
Ultima modifica:
Vedi l'allegato 768563

E questo è il relativo spettro elettromagnetico ricevuto dall'antenna da 300 MHz a 5 GHz all'interno delle 4 mura (non avendola ancora installata sul tetto)
Il primo gruppo a sinistra è la televisione poi a seguire verso destra la telefonia mobile e internet.

Vedi l'allegato 768564

Pensavo fosse una banda piu' larga. Ti perdi tutte le onde radio da un lato, gli ultravioletti, i raggi X e gamma dall'altro. :(
 
Vedi l'allegato 768563

E questo è il relativo spettro elettromagnetico ricevuto dall'antenna da 300 MHz a 5 GHz all'interno delle 4 mura (non avendola ancora installata sul tetto)
Il primo gruppo a sinistra è la televisione poi a seguire verso destra la telefonia mobile e internet.

Vedi l'allegato 768564
Figata!
Dico davvero.

Io ricordo qualcosa, ricordo il dipolo isotropico ecc ecc so più o meno come funziona ma non nei dettagli.

So che per ricevere una frequenza devi avere un antenna lunga quando la lumghezza d'onda di quella freqienza. O un multiplo o anche un sottomultiplo.

Le antenne di una volta dei militari erano due fili tirarti da un albero all"altro, lunghi anche 20 metri. Vedevi sti fili. A destra e sinistra e venivano collegati alla radio. E si sentiva benissimo anche in montagna.

Era una rottura di scatole ogni volta arrampicarsi sugli alberi per tirare ste cavolo di antenne filiformi. Ma una volta stese parlavi con tutti. Anche perchè avevamo dei ponti radio mobili. Uno lo guidavo io fino alla cima della montagna.

Insieme a un operatore specializzato. E di notte mi mettevo li e ascoltavo le comunicazioni. Tra le quali sentivo anche gli aerei americani che atterravano e partivano da Aviano. E ci passavo il tempo così
 
Figata!
Dico davvero.

Io ricordo qualcosa, ricordo il dipolo isotropico ecc ecc so più o meno come funziona ma non nei dettagli.

So che per ricevere una frequenza devi avere un antenna lunga quando la lumghezza d'onda di quella freqienza. O un multiplo o anche un sottomultiplo.

Le antenne di una volta dei militari erano due fili tirarti da un albero all"altro, lunghi anche 20 metri. Vedevi sti fili. A destra e sinistra e venivano collegati alla radio. E si sentiva benissimo anche in montagna.

Era una rottura di scatole ogni volta arrampicarsi sugli alberi per tirare ste cavolo di antenne filiformi. Ma una volta stese parlavi con tutti. Anche perchè avevamo dei ponti radio mobili. Uno lo guidavo io fino alla cima della montagna.

Insieme a un operatore specializzato. E di notte mi mettevo li e ascoltavo le comunicazioni. Tra le quali sentivo anche gli aerei americani che atterravano e partivano da Aviano. E ci passavo il tempo così
Eh si più le frequenze sono basse e più è grande la lunghezza d'onda e quindi anche l'antenna. Le HF cioè le onde corte in uso anche dai militari (poco usate oggi a parte i russi) hanno lunghezze grandi. Però si possono anche accorciare con uno stratagemma anche se il rendimento diminuisce.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto