Che bello

: torno adesso dal lago e trovo 18 post da studiare

Andiamo con ordine

Capito

: mi sembra semplicemente geniale. La figura che si crea si mantiene inizialmente in equilibrio e si impenna ad ogni scadenza delle vendute. Davvero bello, ci devo riflettere ancora, ma mi chiedo, per quello che costano, se non vale la pena di spenderci 2 lire in + e chiudere già la figura con +2c 170 o 180
Ok, grazie.
Marco ti ha già risposto ma aggiungo qualcosa.
Ammettiamo di essere ribassisti per dicembre (non lo sono, non lo so, ma a Dicembre 2009 quando ho impostato la strategia ero ribassista su questo giugno)
Raddoppio orizzontale: +p15000 dicembre, -2p15000 luglio; poi a luglio -2p15000 su agosto e così via a seconda di dove arrivi puoi eventualmente comprare la 14500 dicembre e venderne 2 sulla scadenza in cui sei
Doppio raddoppio (Marco non sa?

. Boh, me l'ha insegnata lui. Forse non la chiama così, dopo cerco il post)
Il raddoppio rimane lo stesso ma diventerebbe:
+p16500 settembre, -2p16500 luglio (poi eventualmente agosto)
-2p16500 settembre, +p15000 dicembre
quindi la put di settembre diventa una venduta per cui la figura di partenza è: -2p16500 luglio, -p16500 settembre, +p15000 dicembre.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti riprovo. Cmq questo è quello che ho simulato

dallo scosrso dicembre.

Vedo che ne capisci di opzioni, quindi dobbiamo
accordarci sulla terminologia per non fare casino ed evitare grossi malintesi.
Orizzontale e verticale (e diagonale) è una terminologia che ha radici storiche e forse è meglio che ci adeguiamo
Orizzontale è il tempo, verticale è lo strike. Mi sembra di aver letto che un tempo le tabelle che pubblicavano i prezzi delle opzioni fossero costruite così, comunque ora per ricordarmelo penso a come sono fatti i grafici: tempo asse x; prezzi asse y. Quindi uno spread verticale ha strike diversi e stessa scadenza, mentre un calendar orizzontale ha stesso strike e scadenze diverse. Il diagonale cambia sia scadenza che strike.
Questo secondo definizioni standard e classiche. Dove hai trovato le definizioni che usi tu? Se hai riferimenti validi mi adeguo io, altrimenti ripensaci perchè potremmo fare davvero un gran casino, non ci capiremmo e sopratutto chi ci legge è assolutamente tagliato fuori.
Spread verticale
Spread di calendario o orizzontale
Spread diagonale