Azioni?borsa?aiuto

Riformulo volentieri...
Quando i risparmiatori investono su una società a chi vanno i capitali investiti? Al ceo o al socio fondatore?

Partecipano al capitale sociale della società. Ora però, le domande le faccio io. Mi dai una definizione di capitale sociale, di ceo, di socio fondatore? e dei legami che intercorrono tra capitale sociale e gli organi della società?

Quando il prezzo crolla e il socio fondatore riacquista il venduto la responsabilità è sua o dell'amministratore.

Di che tipo di responsabilità stai parlando?

Il riacquisto di azioni è una procedura disciplinata dalla Legge con l'intento di tutelare i terzi da eventuali manovre che possono pregiudicare le garanzie della società per le obbligazioni assunte. Il capitale sociale rimane immutato ma le risorse patrimoniali calano. E' per questo che il riacquisto è normato sia in quantità che in modalità.

Ora, permettimi di esprimere un parere, visto che sei tu che parli di educazione e rispetto. Prima di proseguire, fornisci una risposta alle domande poste perché qui bisogna capire fino a che punto parli con cognizione di causa o per sentito dire o per altro motivo a me sconosciuto. Questo a rivendicazione del rispetto e dell'educazione da te richiamati.

Mai mi permetterei di entrare in un forum di motori ed iniziare a sparare su argomenti che non conosco minimamente. Prima mi informo e poi inizio a partecipare ponendo domande che abbiano una coerenza logica ed un minimo senso. Alcuni tuoi passaggi non hanno senso e se non te ne rendi conto è perchè hai lacune in materia di economia aziendale. Prima informati e studia qualcosa poi utilizza il forum per chiarire dubbi ponendo questioni sensate. Questo nel rispetto di chi partecipa attivamente a questo forum dedicando parte del proprio tempo libero.
 
Partecipano al capitale sociale della società. Ora però, le domande le faccio io. Mi dai una definizione di capitale sociale, di ceo, di socio fondatore? e dei legami che intercorrono tra capitale sociale e gli organi della società?



Di che tipo di responsabilità stai parlando?

Il riacquisto di azioni è una procedura disciplinata dalla Legge con l'intento di tutelare i terzi da eventuali manovre che possono pregiudicare le garanzie della società per le obbligazioni assunte. Il capitale sociale rimane immutato ma le risorse patrimoniali calano. E' per questo che il riacquisto è normato sia in quantità che in modalità.

Ora, permettimi di esprimere un parere, visto che sei tu che parli di educazione e rispetto. Prima di proseguire, fornisci una risposta alle domande poste perché qui bisogna capire fino a che punto parli con cognizione di causa o per sentito dire o per altro motivo a me sconosciuto. Questo a rivendicazione del rispetto e dell'educazione da te richiamati.

Mai mi permetterei di entrare in un forum di motori ed iniziare a sparare su argomenti che non conosco minimamente. Prima mi informo e poi inizio a partecipare ponendo domande che abbiano una coerenza logica ed un minimo senso. Alcuni tuoi passaggi non hanno senso e se non te ne rendi conto è perchè hai lacune in materia di economia aziendale. Prima informati e studia qualcosa poi utilizza il forum per chiarire dubbi ponendo questioni sensate. Questo nel rispetto di chi partecipa attivamente a questo forum dedicando parte del proprio tempo libero.
Il capitale sociale è il capitale base della società
Il socio fondatore è colui presente nel libro, fonda la società
Il ceo (amministratore delegato si occupa della gestione)
Comunque se il socio fondatore vende il suo 30% perché i soldi dovrebbero andare al capitale sociale e non a lui??
 
Di che tipo di responsabilità stai parlando?
Responsabilità penale credo..
Le spiego meglio
Quando i risparmiatori hanno comprato le azioni del socio di maggioranza, il socio con il ceo manipola e fa crollare il prezzo (ipotesi)... così il socio si ricompra tutto a un prezzo minore e in più si tiene i soldi dei risparmiatori.
Chi va nei casini?
 
Una società va in borsa per recuperare capitali. . alla quotazione possono essere cedute azioni del socio fondatore, in questo caso i soldi vanno a lui , possono essere emesse nuove azioni, in questo caso i soldi vanno a incrementare il cap. sociale . I nuovi proprietari di azioni diventano soci e quindi parteciperanno alla vita della società se andrà bene o male.
 
Una società va in borsa per recuperare capitali. . alla quotazione possono essere cedute azioni del socio fondatore, in questo caso i soldi vanno a lui , possono essere emesse nuove azioni, in questo caso i soldi vanno a incrementare il cap. sociale . I nuovi proprietari di azioni diventano soci e quindi parteciperanno alla vita della società se andrà bene o male.
Grazie! Capito!
Comunque anche io sono appassionata di bici XD
 
Quando i risparmiatori hanno comprato le azioni del socio di maggioranza, il socio con il ceo manipola e fa crollare il prezzo (ipotesi)... così il socio si ricompra tutto a un prezzo minore e in più si tiene i soldi dei risparmiatori.
Chi va nei casini?

Mi fai un esempio di come il socio manipola il prezzo delle azioni? e con quali soldi ricomprerebbe il tutto?
 
Una società va in borsa per recuperare capitali. . alla quotazione possono essere cedute azioni del socio fondatore, in questo caso i soldi vanno a lui , possono essere emesse nuove azioni, in questo caso i soldi vanno a incrementare il cap. sociale . I nuovi proprietari di azioni diventano soci e quindi parteciperanno alla vita della società se andrà bene o male.


Già. E spesso per non restituirli.


Poi, però, su questa semplice e sacrosanta affermazione (Una società va in borsa per recuperare capitali) si potrebbero scrivere pagine e pagine di sfumature...altrettanto vere e sacrosante... ma non ne vale la pena...
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto