Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.

Lenihan, Rehn discussed broader tax base -FinMin





DUBLIN | Tue Nov 9, 2010 3:33am EST



DUBLIN Nov 9 (Reuters) - Irish finance minister Brian Lenihan discussed the need to broaden Ireland's tax base at a meeting with EU Economics Commissioner Olli Rehn but Rehn did not raise the issue of raising corporation tax, Lenihan said.
In remarks recorded on Monday evening following a meeting of Rehn and Lenihan, but broadcast on Tuesday, Lenihan said he believed the Commissioner was "correct in that assessment" that the Irish tax base needed broadening.
Rehn told a press conference on Monday he supported Ireland's plans to cut debt and that market confidence should be restored once details of the four-year strategy were outlined. The plans will be outlined later this month.
 
Irish Yields Factor in 30% Investor ‘Haircut,’ UniCredit Says

November 09, 2010, 8:09 AM EST

By Paul Dobson


Nov. 9 (Bloomberg) -- The yield premium investors demand to hold Irish government bonds instead of German bunds implies bondholders would face a loss of at least 30 percent should the nation reorganize its debt, UniCredit SpA said.

“The market gauge of a possible haircut is increasing,” Elia Lattuga, a fixed-income strategist in Milan said yesterday in a telephone interview. “Obviously, this doesn’t mean they will enforce a haircut, but the exercise shows what is implied by current market prices.”

Yield spreads over bunds show investors are pricing in a 100 percent probability of a 30 percent loss for Irish 10-year and 15-year benchmark bonds, Lattuga said. The prices imply a 64 percent chance investors would lose 50 percent of their investment, she said.

The difference in yield between Irish and German 10-year securities reached a record 553 basis points today and was at 551 points as of 12:43 p.m. in London today. Ireland has suspended debt sales until the end of the year. Ray Gordon, an outside spokesman for Ireland’s National Treasury Management Agency, wasn’t immediately able to comment.

“If you compare Ireland now with what happened in Greece in April, the probability of a certain haircut is lower, but the pace of increase in this probability is remarkable,” Lattuga said. Still, “Ireland has quite a strong cash position and most likely it won’t need to go the market until the middle of next year” to raise funds, she said.

(Bloomberg)
 
Crisi/Restano tensioni su bond Irlanda e anelli deboli area euro


Roma, 9 nov. (Apcom) - Permangono tensioni sui titoli di Stato dei paesi dell'area euro con le finanze pubbliche maggiormente fuori scala, gli 'anelli deboli' tra cui l'Irlanda, nonostante le rassicurazioni giunte ieri dal Commissario europeo agli Affari economici, Olli Rehn: Dublino non ha chiesto aiuti esterni, ha affermato al termine di un incontro con il ministro delle Finanze Brian Lenihan.
Rehn ha invece spronato l'opposizione a sostenere il piano di risanamento previsto dal governo sul bilancio 2011, che prevede economie da 6 miliardi di euro, energiche per una popolazione di 4,5 milioni di abitanti.
Tuttavia i bond irlandesi oggi si sono indeboliti per l'11esimo giorno consecutivo, il ché si ripercuote in un aumento dei loro rendimenti - una misura che riflette la percezione di rischio dei mercati sulla solvibilità di un paese - saliti all'8,08 per cento sulle emissioni a 10 anni, 0,21 punti in più rispetto a ieri.
In questo modo si è ulteriormente allargato il divario, o spread di rendimento tra bond irlandesi e gli equivalenti della Germania, i bund utilizzati come riferimento sulle emissioni nell'area euro.
Oggi secondo Bloomberg ha raggiunto un nuovo picco a 553 punti base.
In pratica, per trovare acquirenti un bond irlandese a 10 anni deve offrire 5,53 punti percentuali in più di rendimento rispetto ai bund equivalenti.
 
Irlanda: vicino spettro default mutui

WSJ, banche gia' in ginocchio rischiano nuova ondata perdite

09 novembre, 11:36


(ANSA) - ROMA, 9 NOV - Nel problema della crisi del debito irlandese non e' la posizione fiscale del Paese che continua a peggiorare, ma l'ostilita' dei mercati.
Che si spiega - argomenta il Financial Times - con il rischio di un'ondata di insolvenze sui mutui che rischiano di far collassare il sistema bancario gia' vacillante.
I premi di rendimento irlandesi, oggi a 570 punti base, per ora importano poco, visto che non ci sono necessita' immediate di finanziamenti. 'La coalizione di governo e' sempre piu' instabile'.
 
EUROZONA: NUOVO CROLLO DEI TITOLI DI STATO DI IRLANDA E PORTOGALLO

(ASCA) - Roma, 9 nov - Restano forti tensioni sul mercato del debito pubblico dell'Eurozona. ''Oramai il mercato e' convinto che Portogallo e Irlanda finiranno come la Grecia, dunque si vende il debito pubblico di questi due paesi e salgono i costi del finanziamento del loro debito pubblico'', spiega un operatore.

Questa mattina lo spread tra i titoli di stato decennali della Germania (i piu' sicuri dell'Eurozona) e dell'Irlanda e' salito a 571 punti base, quello del Portogallo e' salito a 459. In entrambi i casi si tratta dei nuovi massimi storici.

In termini di costo del debito, per finanziarsi a 10 anni la Germania paga il 2,36%, il Portogallo 6,95%, l'Irlanda l'8,08%. Sui due paesi pesano le incertezze legate alla possibilita' di risanare i conti pubblici.

L'Irlanda deve prendere ulteriori misure per riportare il rapporto deficit/pil, attualmente al 32%, entro il 3% nel 2014, la manovra finanziaria da 15 miliardi e' stata giudicata ''insufficiente'' dal presidente della Bce, Jean-Claude Trichet.

Il Portogallo e' atteso domani a un banco di prova con l'asta dei titoli di stato, mentre il governo traballa nonostante l'approvazione di una finanziaria che dovrebbe ridurre il deficit/pil dall'attuale 7,3 al 4,6% nel 2011.

Infine, i sistemi bancari dei due paesi hanno problemi di raccolta, nei fatto le banche non hanno piu' accesso al mercato all'ingrosso e dipendono esclusivamente dai fondi della Bce.

Tra i grandi malati dell'Eurozona in salita lo spread sul debito pubblico della Grecia e' salito a 916 punti.

Si allargano anche gli spread di paesi meno esposti alla bufera, quali Austria, ma anche periferici, come Italia e Spagna.

In particolare questa mattina lo spread dell'Italia sulla Germania ha toccato 170 punti per poi ridimensionarsi a 164.

Quello della Spagna e' salito a 208 punti.


***
Inserisco qui, ma può andare bene anche su altri thread...
 
Ue rafforzerà Patto, fisserà target numerico su calo debito-Rehn

martedì 9 novembre 2010 17:00






DUBLINO, 9 novembre (Reuters) - L'Unione europea intende rafforzare il sistema di sorveglianza sui bilanci pubblici degli stati membri e comminerà imporre, se necessario, per prevenire il ripetersi della crisi che sta colpendo alcuni paesi.
Lo ha detto il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn, confermando che il Patto di stabilità riformato includerà un obiettivo numerico per valutare se il debito stia calando a ritmo soddisfacente.
"Abbiamo bisogno di attuare in modo efficiente il sistema di sorveglianza attraverso l'utilizzo di appropriati incentivi e sanzioni, per rafforzare la credibilità dell'intero sistema finanziario dell'Ue" ha detto il Commissario.
Rehn, in visita a Dublino per discutere del programma di consolidamento fiscale del paese, ha aggiunto che il riordino dei conti che sta perseguendo l'Irlanda avrà bisogno di tempo.
"Richiede anche misure determinate e, a volte, dolorose: richiede coraggio politico e dialogo sociale" ha detto il commissario, in un discorso all'Istituto per gli affari europei e internazionali a Dublino.
 
Irish Yield Spread in ‘Vicious Spiral,’ WestLB Says

November 09, 2010, 12:22 PM EST

By Keith Jenkins
(Updates credit-default swaps in fourth paragraph.)


Nov. 9 (Bloomberg) -- The extra yield investors demand from Irish and Portuguese bonds instead of German bunds may widen further amid greater prospects for debt defaults, according to WestLB AG.

“At times, you feel the spreads offer fundamental value,” John Davies, an interest-rate strategist at the bank in London, said in an interview today. “Then you start to realize that the longer the spreads and higher yield levels hold in place, the greater the default risk has become because they simply cannot afford to finance the interest burden, and then you’re in a vicious spiral situation.”

The difference in yield, or spread, between 10-year Irish bonds and German bunds widened to a record 554 basis points today, or 5.54 percentage points. The Portuguese-German 10-year yield spread widened as much as 20 basis points to 452 basis points, the most ever, according to Bloomberg generic data.

The cost of insuring against default by the Irish and Portuguese governments rose to the highest levels on record earlier today. Credit-default swaps on Irish government debt rose to 602 basis points, before closing 30 basis points lower at 567 basis points. Portugal reached 473.5 basis points, before closing at 457 basis points, according to data provider CMA.

Credit-default swaps pay the buyer face value in exchange for the underlying securities or the cash equivalent should a borrower fail to adhere to its debt agreements. An increase signals a deterioration in perceptions of credit quality.

(Bloomberg)
 
Spread Irlanda/Germania allarga a nuovo massimo storico 582 pb

mercoledì 10 novembre 2010 10:24

LONDRA, 10 novembre (Reuters) - Il premio chiesto dagli investitori per detenere titoli di Stato a 10 anni irlandesi piuttosto che i benchmark bund tedeschi è salito a un nuovo massimo storico, dopo una raffica di notizie negative per il paese.
Lo spread di rendimento tra decennali irlandesi/tedescchi IE10YT=TWEB DE10YT=TWEB di è allargato di 10 punti base da ieri fino a 582 bp, nuovo massimo storico.
Il rendimento del titolo a 10 anni irlandese è aumentato di 9,4 punti base a 8,24%, la peggior performance tra i paesi della zona euro.
La London Clearing House LCH. Clearnet ha annunciato oggi un aumento dei margini di garanzia per le posizioni su titoli di stato irlandesi del 15% a partire da domani.
"Anche se l'annuncio di Lch non è buono, in gran parte era già stato scontato. Ma non ispira fiducia" dice un dealer a Dublino. "L'attenzione di oggi sarà comunque anche l'asta sui titoli di stato portoghesi".
 
NUVOLE NERE SUL CIELO D'IRLANDA


L’Irlanda ha un deficit del 32% sul PIL (quando i parametri di Maastricht prevedono un massimo del 3%). Un Paese sull’orlo del baratro… .

Il cielo d’irlanda e’ un oceano di… debiti. Altro che nuvole e luce, come canta Fiorella Mannoia. L’Irlanda è con l’acqua alla gola, ha urgentemente bisogno di soldi. Il Paese fatica a raccogliere denaro sui mercati finanziari, visto il suo elevato indebitamento (per quest’anno è previsto un deficit del 32% sul PIL). E nessuno vuol mettere i suoi soldi in un Paese che rischia di far la stessa fine della Grecia.


Ad inizio del 2011 sarà necessario un pacchetto di misure di salvataggio, tipo quelli che sta adottando la Grecia. E nel frattempo i listini azionari vedono le banche del Paese verde penalizzate.


Lunedì il commissario europeo per gli affari monetari, Olli Rehn, si è recato a Dublino per discutere con il ministro delle finanze Brian Lenihan sul da farsi. L’anno prossimo un piano “lacrime e sangue” imporrà tagli per 4,5 miliardi di euro e aumenti delle tasse per 1,5 miliardi di euro. Sempre che il parlamento lo approvi. In caso contrario la prevista emissione di titoli di Stato prevista per gennaio sarà destinata con ogni probabilità al fallimento. E a quel punto sarebbe l’Unione Europea e il Fondo monetario internazionale che dovrebbero intervenire.


Insomma, quella che fino a poco tempo fa era soprannominata “tigre celtica”, per il suo ottimo andamento economico, è piombata nella più profonda recessione di tutti i Paesi sviluppati. A causare il tracollo è stato inizialmente il mercato immobiliare. I prezzi sono crollati, e lo Stato è intervenuto iniettando 50 miliardi di euro nelle banche. E ora è lo Stato a star male…


(Ticino Libero.ch)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto