Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.

Ireland Default Predicted by Majority in Global Investor Poll

By David J. Lynch - Nov 12, 2010 6:01 AM GMT+0100 Fri Nov 12 05:01:10 GMT 2010


A majority of global investors predict Ireland will default on its sovereign debt, showing that weeks of efforts by the government of the onetime “Celtic Tiger” haven’t allayed concerns about its creditworthiness.
As the Irish government puts the finishing touches on a plan to find 15 billion euros ($20.5 billion) in savings, 51 percent of respondents in the latest Bloomberg Global Poll say they regard a default as likely, compared with 42 percent who say it is unlikely. The ranks of those anticipating an Irish default have tripled since a poll in June.

“Ireland will default in the next 18 months,” says poll respondent Ned Lott, senior vice president of MF Global Inc. in Chicago.
Ireland ranks behind only Greece -- with 71 percent of those polled -- and ahead of Portugal -- with 38 percent -- among nations seen as most likely to default, according to the quarterly poll of 1,030 Bloomberg customers who are investors, analysts or traders, conducted Nov. 8.

Irish 10-year bonds dropped for a 13th day yesterday, driving the yield up 26 basis points to 8.89 percent and the risk premium over benchmark German 10-year bunds to 646 basis points from 619 on Nov. 10. Ten-year Portuguese yields were unchanged at 7.03 percent, while Greek and Spanish bond yields climbed.

Stabilization Fund

Ireland could avoid a technical default by drawing on a 750 billion euro stabilization fund set up by the European Union and International Monetary Fund. The Irish government says it has no need to borrow money until next year and has no plans to seek such assistance from the rescue fund.
Patrick Honohan, governor of the Irish central bank, said the budget cuts will eventually calm investor angst.
“There is no reason why Ireland shouldn’t be able to go back to bond markets next year,” Honohan told Bloomberg Television in an interview in Dublin on Nov. 10.

European bonds fell amid indications that France supports a German proposal to ensure that investors will share the pain involved in shoring up sovereign debt.
EU leaders agreed Oct. 29 to consider German Chancellor Angela Merkel’s proposal for a permanent rescue mechanism that would involve restructuring with losses for private holders of sovereign debt. The proposal is part of discussions to create a permanent crisis facility to replace the rescue fund created in May after Greece’s near-default.

Sharing Gains and Losses

“All stakeholders must participate in the gains and losses of any particular situation,” French Finance Minister Christine Lagarde said Nov. 10 in an interview with Bloomberg Television.
The first advanced economy to fall into recession in 2008, Ireland also led Europe in tackling its budget deficit. A shrinking economy coupled with the costs of bailing out the nation’s banks -- equivalent to nearly one-third of the country’s gross domestic product -- still have left Ireland with the European Union’s largest budget gap. This year’s one-time bank repair costs drove the Irish deficit to 32 percent of GDP, from an expected figure around 12 percent.

The Irish government plans to save about 15 billion euros over the next four years, including a 6 billion euro reduction in 2011, to cut the deficit to 3 percent of gross domestic product by 2014.
Even so, markets have soured on Ireland’s financial outlook. The cost of insuring a notional $10 million in Irish debt rose to a record $597,198 from $590,991 on Nov. 10.

‘Crossed That Threshold’

“Default is all about perception and investor psychology and I just think we have crossed that threshold,” says Nicolas Lenoir, a poll participant and chief market strategist for ICAP Futures LLC in New York.
Investors haven’t become more optimistic about the prospects for Greece and Portugal, two other European nations hamstrung by budget deficits. In the latest poll, 71 percent say a Greek default is likely, compared with 67 percent who said so in a Bloomberg poll in September. Those anticipating that Portugal will default rose to 38 percent from 36 percent.
Investors remain optimistic about the low risk of a default by Spain, the eurozone’s fourth-largest economy. Of those polled, 71 percent called a Spanish default “unlikely,” up six percentage points from the September poll.

Spain Stabilizing

“Spain’s economy appears to be stabilizing and its short- term debt is serviceable. So unless some of the peripheral economies collapse, a Spanish default is highly unlikely,” says poll respondent James Pillow, managing director for investments at Wells Fargo Advisors LLC in Orlando, Florida.
Leonardo Muller, a derivatives structurer at Banco Santander Central Hispano SA in Madrid, says Spanish banks were healthier than their Irish and Greek counterparts and that “markets can now differentiate” Spain’s economy “from those other problematic peripherals.”

By a 2-to-1 margin, U.S. investors agreed a Spanish default was unlikely, though Americans were almost twice as likely as European investors to anticipate a default by Spain or Italy.
Bonds from all of the so-called peripheral European states - - Portugal, Ireland, Italy, Greece and Spain -- have fallen since Oct. 29, when Merkel proposed the permanent financial rescue system.

‘Take a Haircut

“Angela Merkel’s suggestion that lenders must be ready to take a haircut means that a significant repricing of risk is possible,” says Abhisar Upadhyay, senior global macro analyst for Close Asset Management Ltd. in London, who participated in the poll.
The Bloomberg poll showed little variation in investor sentiment toward Ireland. Majorities in the United States and Europe expect Ireland to default, while a 48 percent plurality of Asian investors agreed.

The largest holder of Irish government debt is likely the European Central Bank with an estimated 15 billion to 18 billion euros, according to Laurent Fransolet, head of European fixed income strategy for Barclays Capital in London. Eurozone banks own about 10 billion euros and other non-Irish investors own a bit less than 40 billion euros, he said. Irish banks own about 10 billion of their government’s debt.

Investors showed little concern over prospects for four other countries included in the poll. Only 21 percent of respondents said it was likely that Argentina would default; Italy was chosen by 16 percent; the U.S. by 7 percent and the U.K. by 5 percent.

Beneficial for Economies

Bennett Gross, director of wealth management for Pacific Income Advisers in Santa Monica, California, says a debt restructuring will ultimately prove beneficial for Europe’s peripheral economies.
“It allows a nation to focus internally and make progress on getting its income statement in better balance,” Gross says. “While there is a big political price to pay, it may be better to get the negatives behind them.”
The poll was conducted by Selzer & Co., of Des Moines, Iowa, and has a margin of error of plus or minus 3.1 percentage points.

To contact the reporter on this story: David Lynch in Washington at [email protected]
To contact the editor responsible for this story: Christopher Wellisz at [email protected]


***
Il buongiorno lo si vede dal mattino ...
Un invito anche per gli USA ... un "haircut" sul proprio debito.
Anzi facciamo tutti un "haircut" generalizzato e ripartiamo da zero. Il problema è risolto.
 
Irlanda dettaglia stima necessità raccolta lorda 2011-2014

venerdì 12 novembre 2010 09:02



LONDRA, 12 novembre (Reuters) - L'Irlanda dovrebbe avere l'anno prossimo una necessità di raccolta lorda pari a 23,5 miliardi di euro.
Lo dice una presentazione sui titoli di Stato a cura dell'agenzia nazionale per la gestione del debito Ntma - National Treasury Management Agency.
Si tratta di una stima leggermente inferiore a quella indicata dalla stessa Ntma ad agosto, quando la proiezione era di 25 miliardi.
Quanto agli anni successivi, sempre secondo l'agenzia, le necessità di raccolta lorda saranno pari a 20,7 miliardi nel 2012, 18,9 miliardi nel 2013 e 18,6 miliardi nel 2014.
I rendimenti dei titoli di Stato irlandesi inanellano record storici da circa due settimane contro Germania a riflesso dei timori che Dublino sia costretta a una ristrutturazione del debito.
 
G20: DA MINISTRI FINANZE UE DICHIARAZIONE CONGIUNTA SU IRLANDA




09:31 12 NOV 2010

(AGI) - Seul, 12 nov. - I ministri delle Finanze di Italia, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito hanno diffuso oggi a Seoul una dichiarazione congiunta per sostenere l'Irlanda alle prese con una grave crisi finanziaria. Questa mattina c'e' stato un incontro tra Merkel, Sarkozy, Cameron e Berlusconi e i ministri dell'Economia e delle Finanze dell'area Ue. Nel testo pubblicato a margine del vertice del G20 di Seoul, i ministri non citano non viene citato alcun Paese, ma si fa riferimento al fondo di stabilizzazione in caso di future crisi. (AGI) .
 
Da un altro topic:

ASCA-AFP) - Seul, 12 nov - L'Europa fa quadrato attorno
all'Irlanda, assicurando che ci sono "tutti gli strumenti
necessari" per un eventuale salvataggio.
Dal G20 di Seul, i ministri delle finanze di Gran
Bretagna, Francia, Germania, Italia e Spagna, in un documento
congiunto nel quale non viene mai citata l'Irlanda, ricordano
che e' gia' in vigore il fondo di stabilita' europea, l'Efsf,
e che si sta lavorando ad un nuovo meccanismo permanente che
dovrebbe entrare in vigore dopo la meta' del 2013.
Anche il presidente della Commissione Europea, Jose Manuel
Barroso, ha assicurato che l'Ue e' pronta a dare una mano
all'Irlanda: "Quello che e' importante sapere e' che abbiamo
tutti gli strumenti necessari per supportare l'Irlanda se
neceassario".
In particolare, i cinque paesi Ue firmatari della
dichiarazione precisano: "Quale possa essere il dibattito
all'interno dell'eurozona circa il futuro meccanismo
permanente di risoluzione delle crisi e la possibilita' di
un coinvolgimento in quel meccanismo del settore privato noi
abbiamo ben chiaro che questo non si applica ad alcun titolo
di debito in circolazione ne' a qualsiasi programma avviato
in base agli strumenti attuali. Un eventuale nuovo meccanismo
entrera' in vigore solo dopo la meta' del 2013 e non avra'
alcun impatto sui contratti attuali
. Osserviamo che il ruolo
del settore privato nel futuro meccanismo - aggiungono -
potrebbe includere un'ampia gamma di possibilita', come un
impegno volontario degli investitori istituzionali a
mantenere l'esposizione, un impegno dei privati a prorogare
la scadenza di debiti esistenti o l'inclusione di clausole
per azioni collettive nelle future emissioni di bond dei
paesi membri dell'eurozona".
luq/cam/lv

Questo mi pare un po' diverso da quanto ho letto sino ad ora sul forum, ossia (se non ho capito male) sino ad ora si diceva "i bond con scadenza entro il 2013 sono garantiti", qui invece mi sembra si dica "i bond emessi entro il 2013 sono garantiti" e ovviamente la differenza è notevole. Che ne pensate?
 
Irlanda dettaglia stima necessità raccolta lorda 2011-2014

venerdì 12 novembre 2010 09:02



LONDRA, 12 novembre (Reuters) - L'Irlanda dovrebbe avere l'anno prossimo una necessità di raccolta lorda pari a 23,5 miliardi di euro.
Lo dice una presentazione sui titoli di Stato a cura dell'agenzia nazionale per la gestione del debito Ntma - National Treasury Management Agency.
Si tratta di una stima leggermente inferiore a quella indicata dalla stessa Ntma ad agosto, quando la proiezione era di 25 miliardi.
Quanto agli anni successivi, sempre secondo l'agenzia, le necessità di raccolta lorda saranno pari a 20,7 miliardi nel 2012, 18,9 miliardi nel 2013 e 18,6 miliardi nel 2014.
I rendimenti dei titoli di Stato irlandesi inanellano record storici da circa due settimane contro Germania a riflesso dei timori che Dublino sia costretta a una ristrutturazione del debito.


bhe, é veramente poca cosa...
 
Irlanda smentisce che pacchetto salvataggio Ue sia pronto

venerdì 12 novembre 2010 12:31




DUBLINO (Reuters) - Il ministero delle Finanze irlandese ha dichiarato oggi che sono false le voci in base alle quali sarebbe pronto un pacchetto di salvataggio preparato con i partner europei.
"Questa notizia è completamente falsa", ha detto un portavoce del Dipartimento delle Finanze irlandese.
In precedenza per effetto di queste voci l'euro era salito a un massimo di sessione contro il dollaro.
 
Irlanda, Stiglitz: «Il governo ha poche possibilità di successo» - 12/11/2010

L’Irlanda si trova in un condizioni «penose», e ci sono poche possibilità che il governo riesca nello sforzo di ridurre il deficit di bilancio...

L’Irlanda si trova in un condizioni «penose», e ci sono poche possibilità che il governo riesca nello sforzo di ridurre il deficit di bilancio. Allo stesso modo, è difficile che le manovre volte a salvare il sistema bancario locale portino i frutti sperati. A dichiararlo è stato ieri il premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz, che ha così allungato una nuova, pesante ombra sulle condizioni dell’economia dell’isola.

«Le misure di austerità imposte dal governo di Dublino stanno deprimendo il sistema, mentre l’approccio nei confronti degli istituti di credito è deludente - ha spiegato l’economista in un’intervista rilasciata a Bloomberg Television -. Per questo le speranze di successo sono molto, molto flebili. La bolla speculativa nel settore immobiliare e l’eccessiva espansione del sistema finanziario registrate a partire dal 2000 hanno ingannato: non si può spacciare per crescita qualsiasi cosa. Perciò le condizioni irlandesi non costituiscono una sorpresa». Nonostante ciò, il ministro delle Finanze Brian Lenihan ha dichiarato a più riprese che il Paese non avrà bisogno di aiuti esterni né dall’Unione europea, né dal Fondo monetario internazionale. E proprio questa mattina è arrivata anche la «dichiarazione congiunta» di cinque ministri finanziari dell’area-Euro (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito), che hanno cercato di calmare i mercati.

Occorrerà vedere però quali saranno i dati alla fine dell’anno per capire se la posizione rassicurante del governo potrà essere confermata: nel 2009, infatti, il deficit dell’Irlanda è stato il più alto nell’Eurozona, pari al 14,4% del prodotto interno lordo. «Inoltre le autorità che hanno contribuito a creare i problemi sono rimaste al potere - ha accusato Stiglitz - e questo costituisce un ulteriore problema. Il riferimento è al partito del primo ministro, Brian Cowen, che nonostante il calo dei consensi guida il Paese dal 1997.


(Valori.it)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto