Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.

L'Irlanda smentisce di avere chiesto aiuti alla UE, dicendo che si tratterebbe di un comportamento "privo di senso". Che é, un remake del film greco ?

DJ Ireland Denies Applying For EU Facility
12.11.10

By Nicholas Winning and Ainsley Thomson Of DOW JONES NEWSWIRES

DUBLIN -- Ireland's finance minister said Friday that the country hasn't
applied for European financial aid, a step he said "doesn't to me make any
sense."

He also said that the government's austerity budget would be passed when it is
presented in early December.

European financial markets have swung wildly Friday amid heightened concerns
about Ireland's economic problems and following a report the country is in
talks to receive financial support from the European Financial Stability
Facility set up by euro-zone countries to support member nations in financial
difficulties.

"We have not, contrary to much speculation, applied to join any facility or
avail of any facility," Irish Finance Minister Brian Lenihan said in an
interview on Ireland's state broadcaster RTE Radio.

A spokesman for Jean-Claude Juncker, chairman of the Eurogroup of 16 nations
using the euro, said Lenihan's denial was "quite sufficient."

European Commission spokeswoman Amelia Torres said the report that Ireland was
in talks to receive support was "pure speculation."

Ireland's Lenihan said the Irish state was well funded until June next year
and also had substantial reserves in its pension reserve fund.

"The country is not in a situation when it is required in any way to apply for
the facility. Why apply in those circumstances? It doesn't to me make any
sense--it will just send a signal to the markets that we are not in a position
to manage our affairs ourselves," he said.

The Irish government is working on a plan to make EUR15 billion of budget cuts
over the next four years--EUR6 billion of them in 2011--in an effort to reduce
the country's budget deficit to the EU's target of 3% of gross domestic product
by 2014.

Investor concerns about the plan, its impact on Ireland's growth prospects,
and whether the government will muster the political support to push it
through, have driven up the country's bond yields.

The budget, which is due to be presented on Dec. 7, is proving increasingly
unpalatable to opposition lawmakers and even to some members of the governing
Fianna Fail party.

"I am quite satisfied.. that the budget will be passed and that there will be
full political support for the budget," Lenihan said. "And that we can give
leadership to people in showing where exactly this country can go in the next
few years."

Lenihan said the single most credible step Ireland could take was to rally
around a four-year plan that will show that the country is on a path to
correcting its public finances. Ireland's budget deficit is expected to swell
to 32% of GDP by the end of the year.

"And that's why I've said, that were the budget not to pass this year it would
be a major failure of credibility in the political system," he said.

Lenihan again welcomed a joint statement by the finance ministers of Germany,
France, Italy, the U.K. and Spain earlier Friday that the EU's negotiations
over a new crisis mechanism for euro-zone states has no effect on Ireland's
debt woes.

Although the statement helped lower Irish government bond yields, the finance
minister said it was uncertain where yields would go due to the turbulence on
world markets.

Ireland's five-year credit default swap spread was 0.48 percentage points
tighter Friday at 5.52 percentage points, according to data provider Markit.
This means it now costs an average of $552,000 a year to insure $10 million of
debt issued by the country. CDS are tradable, over-the-counter derivatives that
function like an insurance contract against defaults on debt.

And the yield spread between 10-year Irish and German government bonds was
0.852 percentage points tighter at 5.635 percentage points.

Lenihan also sought to reassure listeners that Irish authorities have
correctly assessed the potential losses in the housing market amid heightened
concerns that the country will be hit by a wave of mortgage failures.

The governor of the central bank and local regulators were, "quite satisfied
that as far as anticipated losses through mortgage books are concerned, they
are fully factored into the capitalization...recommended last September," he
said.
 
L'Irlanda smentisce di avere chiesto aiuti alla UE, dicendo che si tratterebbe di un comportamento "privo di senso". Che é, un remake del film greco ?

.

Anche a me la vicenda interessa molto.
Il Film l'abbiamo già visto, spero solo che le smentite siano false ... altrimenti non rimarrebbe che il solo FMI.
 
Crisi: Irlanda, Fmi pronto a supporto

Problema Eire legato a quello di 'una grande banca'

13 novembre, 10:53



(ANSA) - ROMA, 13 NOV - Il Fondo monetario internazionale e' pronto a dare supporto all'Irlanda, che si trova in ''una situazione difficile''. Lo ha affermato il direttore generale, Dominique Strauss-Kahn, a margine del vertice Apec che si e' aperto a Yokohama, in Giappone. Strauss-Kahn ha spiegato che il problema dell'Irlanda e' legato a quello di ''una grande banca'' e che non ha ''nulla a che vedere con le difficolta' della Grecia''.
 
13 novembre 2010 - 11:13
Irlanda: stampa, pressing Ue per piano emergenza


FRANCOFORTE - L'Irlanda è pressata dai Paesi europei perchè accetti un piano di aiuti d'emergenza. Lo riferisce l'agenzia Bloomberg citando fonti vicine al dossier.

In una conference call tra funzionari della Bce avvenuta intorno alla mezzanotte, spiegano le fonti, l'Irlanda avrebbe ricevuto pressioni perchè cerchi aiuto dall'estero entro pochi giorni. In un'altra sede, inoltre, un funzionario della Bce, sempre secondo quanto risulta alla Bloomberg, ha detto che una richiesta di assistenza da parte di Dublino è probabile, nonostante le dichiarazioni del ministro delle Finanze Brian Lenihan, che ha definito ipotesi del genere come "senza senso".

(Swissinfo.ch)
 
13 novembre 2010 - 16:55


Irlanda: trattative preliminari con UE per aiuti

ROMA - L'Irlanda ha avviato "in via preliminare" le trattative per ottenere un sostegno finanziario da parte dell'Unione Europea. È quanto riporta la BBC.

Secondo la televisione britannica il problema non è più "se" l'Irlanda chiederà ufficialmente aiuto ma "quando". Le stime provvisorie indicano approssimativamente un possibile supporto compreso tra i 60 e gli 80 miliardi di euro.

(Swissinfo.ch)

***
Siamo già alle cifre necessarie ...
 
No EU pressure on Ireland for bailout: minister



Related News



Analysis & Opinion



Related Topics



DUBLIN | Sun Nov 14, 2010 8:36am EST

DUBLIN (Reuters) - The European Union is not putting pressure on Ireland to apply for emergency assistance and there are no discussions about a bailout, the Irish minister for enterprise, trade and innovation said on Sunday.
"This government is under no pressure," Batt O'Keeffe told national broadcaster RTE.
Asked if the government was in discussions with the EU about an aid package O'Keeffe replied :"No, it hasn't arisen."
 
Crisi, Germania aumenta pressing su Irlanda accetti aiuti Ue

Berlino sta tentando di convincere Dublino ad accedere al Fondo

14 novembre, 19:16

BRUXELLES - Stavolta il rischio, almeno secondo una parte degli economisti, e' quello di sbagliare ancora. Con la Grecia l'errore fu quello di attendere troppo prima di lanciare la ciambella di salvataggio, con l'Irlanda potrebbe essere quello di farlo troppo presto, dando ai mercati la sensazione che la ex 'tigre celtica' stia per affogare davvero nonostante le smentite di Dublino, che vorrebbe invece giocarsi i sette mesi di tempo che ha prima di dover rinegoziare il suo debito pubblico. Protagonista, ora come allora, la Germania di Angela Merkel. Accusata di essere stata troppo lenta nella crisi di Atene, ora sta facendo pressing intenso sull'Irlanda perche' si decida e accetti di ricorrere al Fondo di aiuti predisposto dall'Unione europea, ora che il suo debito e' cresciuto del 32% del Pil in un anno, tanto da far schizzare i rendimenti ipotetici sui suoi bond decennali al 9%.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, un funzionario governativo tedesco, che ha preferito rimanere anonimo, ha confermato che Berlino sta tentando di convincere Dublino ad accedere al Fondo prima della riunione dei ministri finanziari dell'Eurogruppo in programma martedi' prossimo a Bruxelles. Secondo il Sunday Times, pero', il ministro delle Finanze irlandese, Brian Lenihan, ha intenzione di resistere in ogni modo. D'altra parte gia' venerdi' scorso Lenihan ha detto che ''lo Stato e' interamente finanziato fino al prossimo giugno', mentre oggi il ministro dell'Industria, Batt O'Keefe ha ribadito che ''questo governo non e' sotto pressione'', e ''non si e' parlato'' con l'Ue di possibili aiuti. Ma lo stesso quotidiano rivela che trattative preliminari sarebbero gia' partite con il Fmi e che, per consentire un accesso al Financial Stability Fund, il Fondo avrebbe chiesto all'Irlanda di aumentare la tassa sulle societa', quella che con il suo affascinante 12,5% di imposta ha attirato tanti investitori in passato.

Ufficialmente la Commissione europea sostiene di non aver ricevuto ''alcuna domanda'' di intervento, ma sabato sera - a conferma di quanto sia tutt'altro che di riposo questo week end di lungo 'ponte' festivo belga - fonti comunitarie hanno fatto sapere che a Bruxelles il dossier e' aperto e che si sta gia' pensando ad un piano di aiuti in una forbice tra i 45 ed i 90 miliardi di euro. Il tema Irlanda, anche se ancora non ufficialmente all'ordine del giorno, finira' certamente sul tavolo delle riunione dei ministri finanziari: martedi' quelli dell'Eurogruppo, mercoledi' quelli dell'intera Ue. E se Dublino cerca in tutti modi di gettare acqua sul fuoco, i mercati sono nervosi, tanto che il termometro dei 'credit default swap' chiede un premio del 5,37%, secondo solo a quello chiesto per i titoli pluriennali della Grecia (8,63%) e ben superiore a quello di Portogallo (4,30%) e Spagna (2,61%) che pure, senza farsi problemi di orgoglio nazionale, starebbero preparando richieste di aiuti per una settantina di miliardi di euro a testa.
 
Irlanda valuta richiesta aiuti Ue per le banche - stampa

lunedì 15 novembre 2010 08:53




DUBLIN Nov 15 (Reuters) - L'Irlanda sta valutando di chiedere risorse al fondo di emergenza dell'Unione Europea per sostenere il proprio sistema bancario ed evitare un salvataggio pubblico. Lo scrive oggi il quotidiano Irish Independent, citando una fonte anonima.
Secondo il giornale, il ministro delle Finanze Brian Lenihan potrebbe domandare domani alle proprie controparti europee a Bruxelles se è possibile indirizzare fondi verso le banche irlandesi in cui ha già promesso di iniettare fino a 50 miliardi di euro.
"Non c'è nessun interrogativo sul debito sovrano irlandese - l'interrogativo resta circa il finanziamento delle banche. Le banche stanno avendo problemi ad avere soldi", scrive il quotidiano citando la fonte.
 
Irlanda: fondi Ue per salvare le banche

Il ministro delle Finanze Brian Lenihan domani a Bruxelles

15 novembre, 11:29


(ANSA) - ROMA, 15 NOV - Dublino potrebbe rivolgersi all'Unione europea per ottenere risorse dal fondo di emergenza per sostenere le proprie banche. Secondo un quotidiano irlandese, l'Irish Independent, il ministro delle Finanze Brian Lenihan domani a Bruxelles chiedera' ai colleghi europei di poter accedere ai fondi europei proprio per salvare gli istituti di credito. Per i timori relativi al debito irlandese indici in calo sulle principali piazze europee.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto