Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.

Ireland EUR120 Billion Rescue In Works - UK Sunday Times


By Dow Jones
TEL AVIV (MarketWatch)--The International Monetary Fund, European Union and European Central Bank are preparing a EUR120 billion ($164 billion) bailout of Ireland, requiring the country to raise taxes and nationalize more banks, the Sunday Times of London reported. The plan, which would exceed the EUR110 billion bailout created for Greece, could be unveiled as early as Monday morning, the paper reported.

Ireland's cabinet is meeting in an emergency session this weekend to complete a four-year budget, the paper reported. The budget is also set for release this week, the Sunday Times reported.

A property tax of EUR500 a house plus more public-sector cuts are expected to be part of the plan, the paper said.
A team that is figuring out how to restructure Ireland's banks is also developing a proposal for a wealth tax on the country's richest citizens, the Sunday Times reported.

France and Germany are pressuring Ireland to raise its 12.5% corporate-tax rate, the paper reported.
And the EU is expected to guarantee bonds issued by Irish banks and to extend that guarantee across Europe to prevent speculators from going after Portugal or Spain, the Sunday Times reported.



***
Qui gli aiuti ipotizzati sono superiori al "pacchetto Grecia".
 
Ireland Set to Receive 120 Billion Euro Rescue Fund, Times Says

By Thomas Biesheuvel - Nov 21, 2010 8:49 AM GMT+0100 Sun Nov 21 07:49:50 GMT 2010


Ireland is set to receive a 120 billion euro ($164 billion) bailout, with terms including higher taxes and increased government stakes in Irish banks, the Sunday Times reported, without saying how it obtained the information.

The International Monetary Fund, the European Central Bank and the European Union are preparing the rescue deal, the London-based newspaper said.

Allied Irish Banks Plc will receive about 10 billion euros and may become fully nationalized, while the government may also increase its stake in Bank of Ireland Plc, the newspaper reported.

The EU may guarantee bonds issued by Irish banks, and the rescue team has suggested the country raise its corporate tax rate to 15 percent from 12.5 percent, the newspaper said.

Terms of the bailout package may also include a property tax of about 500 euros a house and a wealth tax on the country’s “super rich,” the newspaper said.

The U.K. is expected to contribute “several billion pounds” to the rescue fund, the Times reported.



(Bloomberg)
 
Ireland EUR120 Billion Rescue In Works - UK Sunday Times


By Dow Jones
TEL AVIV (MarketWatch)--The International Monetary Fund, European Union and European Central Bank are preparing a EUR120 billion ($164 billion) bailout of Ireland, requiring the country to raise taxes and nationalize more banks, the Sunday Times of London reported. The plan, which would exceed the EUR110 billion bailout created for Greece, could be unveiled as early as Monday morning, the paper reported.

Ireland's cabinet is meeting in an emergency session this weekend to complete a four-year budget, the paper reported. The budget is also set for release this week, the Sunday Times reported.

A property tax of EUR500 a house plus more public-sector cuts are expected to be part of the plan, the paper said.
A team that is figuring out how to restructure Ireland's banks is also developing a proposal for a wealth tax on the country's richest citizens, the Sunday Times reported.

France and Germany are pressuring Ireland to raise its 12.5% corporate-tax rate, the paper reported.
And the EU is expected to guarantee bonds issued by Irish banks and to extend that guarantee across Europe to prevent speculators from going after Portugal or Spain, the Sunday Times reported.



***
Qui gli aiuti ipotizzati sono superiori al "pacchetto Grecia".
Chi sa come andra' a finire

se l'irlanda fara' pagare alle banche ( attraverso negoziazione del debito ) quindi agli investitori oppure cambieranno l'aliquota del 12,5 e l'aumenteranno ... ( e qui ci credo poco )

Pero' trovo profondamente ingiusto che cambino le regole del loro debito senza poi far fallire le banche.
Io ho dei subordinati lt2 della BOI e ho visto l'azione aumentare del 30% dai minimi e i miei subordinati scendere del 20 %.

P.s.

grazie Tommy per tutti gli aggiornamenti che fai è un lavoro immenso e importantissimo per me .
 
Chi sa come andra' a finire

se l'irlanda fara' pagare alle banche ( attraverso negoziazione del debito ) quindi agli investitori oppure cambieranno l'aliquota del 12,5 e l'aumenteranno ... ( e qui ci credo poco )

Pero' trovo profondamente ingiusto che cambino le regole del loro debito senza poi far fallire le banche.
Io ho dei subordinati lt2 della BOI e ho visto l'azione aumentare del 30% dai minimi e i miei subordinati scendere del 20 %.

P.s.

grazie Tommy per tutti gli aggiornamenti che fai è un lavoro immenso e importantissimo per me .

Lo sapremo presto come andrà a finire...
Certamente per i bondisti di banche irish la situazione non è bella. Specie per i vari subordinati acquistati tempo addietro.
 
Ogni giorno che passa aumentano sti aiuti. Prima solo alle banche per 20 mld, poi diventati 40. poi se si deve aiutare anche lo stato facciamo 80. Adesso parliamo di 120. Cioè parliamo di incrementi del 50% per volta. E' possibile che non sappiano fare due conti una volta sola e per bene? Ma che attendibilità trasmettono? Non parlo solo di irlandesi ma anche di chi in europa dovrebbe sborsare sti soldi.

Ma poi i nostri governanti perchè non ci chiedono se siamo d'accordo? Tra un pò ci salta su Fini che ci dice che deve portare la tassazione su risparmi al 50% perchè dobbiamo salvare l'europa...
 
Lo sapremo presto come andrà a finire...
Certamente per i bondisti di banche irish la situazione non è bella. Specie per i vari subordinati acquistati tempo addietro.

In effetti toccare anche gli lt2 vuol dire giocare sporco e fuori dalle regole.

Le regole ci sono perchè vengano rispettate anche nei momenti difficili mica solo in quelli facili. Se lt2 sono subordinati ripsetto ai senior e quindi in caso di default dell'emittente s prende niente ok. Ma deve esserci il default, altrimenti l'emittente deve pagare le cedole e rimborsare il capitale...
 
Posto anche di qua visto che è il thread dedicato:

L'Irlanda si arrende: sì agli aiuti. In serata conference call dell'Eurogruppo



Cade l'ultima foglia per voce del ministro delle Finanze Brian Lenihan e Dublino si lascia andare all'abbraccio di Fondo monetario e Unione europea. «Un pacchetto da decine di miliardi di euro» sarà ufficialmente richiesto dal governo di Brian Cowen a conferma, tardiva, dell'anticipazione del governatore Parick Honohan nei giorni scorsi. Lo ha detto il responsabile delle Finanze in un'intervista a Rte poco prima di entrare in conclave con gli altri ministri per mettere a punto la manovra correttiva per il prossimo quadriennio. I ministri delle Finanze dell'Eurozona si riuniranno nel tardo pomeriggio in conferenza telefonica per discutere dell'aiuto finanziario che l'Irlanda si è risolta a chiedere. La riunione dell'Eurogruppo sarà poi allargata a tutti i ministri delle Finanze dell'Unione europea.
Piano di austerity
L'esecutivo irlandese discute in queste ore di una manovra da 15 miliardi di sterline, che presenterà domani, lunedì 22 novembre, ai tecnici di Fondo e Unione. Una mossa attesa, che sarà la base del budget del 7 dicembre, e che agirà sia sul fronte dei tagli alla spesa pubblica che su quello delle imposte. Le anticipazioni annunciano che ci sarà una nuova tassa, salvo ripensamenti dell'ultima ora, sulle proprietà; saranno ridotti drasticamente gli assegni famigliari per i figli minori; sarà abbattuta l'indennità di disoccupazione e diminuito il salario minimo che in Irlanda è di 8,65 euro all'ora. Si parla anche di 20mila uscite incentivate di lavoratori pubblici.
Non basta la realtà di deflazione galoppante per rendere accettabili misure che si sommano a un pacchetto di analoghe dimensioni varato negli ultimi due anni. Per questo le organizzazioni sindacali hanno messo in guardia dal rischio di proteste di piazza, peggio «di sollevazioni popolari», come ha apertamente dichiarato uno dei leader nazionali, Eamon Devoy.
Non sarà toccata né ora né mai, continua a ribadire il governo, la corporate tax ferma al 12,5%, aliquota senza uguali in Europa e motivo della fortissima attrazione che l'Irlanda ha esercitato ed esercita sulle imprese straniere. In realtà la sorte della corporate tax non la decide in questa partita il debole esecutivo di Dublino, ma rientra nella più ampia mano che Unione europea e cancellerie dell'Ue giocano in parallelo. Da Angela Merkel, che si è tardivamente corretta, a Nicolas Sarkozy che neppure ha avuto un ripensamento, si sono levate voci decise contro una tassa che favorisce fortemente l'Irlanda nel momento in cui l'Irlanda s'appella all'aiuto comune. Dublino insiste nel dire che solo una tassazione competitiva consentirà alla propria economia di continuare ad attrarre investimenti esteri diretti e quindi di potersi riprendere. Il braccio di ferro proseguirà, ma il governo cerca ora una sosta per riprendere il fiato e soprattutto per vincere le elezioni suppletive di giovedì. Se dovesse perdere un altro seggio, Brian Cowen si ritroverebbe alla guida di un esecutivo con un paio di poltrone di maggioranza e solo grazie all'appoggio di deputati indipendenti. Le pressioni per sciogliere il parlamento diverrebbero insostenibili.

Piano di salvataggio di Fmi e Ue
Manovra, minacce di proteste e tenuta politica a parte, la crisi irlandese deve ancora chiarire un passaggio oscuro: la portata del prestito europeo e internazionale. Brian Lenihan ha fatto sapere che sarà a due cifre, quindi sotto i 100 miliardi di euro. Le ipotesi sono due: o un pacchetto destinato solo al salvataggio delle banche, la vera ragione della crisi di Dublino; o un globale, diretto, cioè anche al recupero della finanza pubblica. Nel primo caso si parla di 40-45 miliardi di euro, nel secondo del doppio. L'auspicio irlandese è di avere soldi subito per regolare il pozzo nero di Anglo Irish, Allied Irish e Bank of Ireland, lasciando alla gestione ordinaria il recupero di un disavanzo che sfiora il 33% del pil considerando gli aiuti agli istituti di credito, ma si ferma sotto il 12 (più o meno come Londra) senza il pacchetto bancario. Il tema va oltre le sorti di Dublino, coinvolge i destini stessi dell'euro, e il rischio-contagio che misure insufficienti potrebbero scatenare sulle economie iberiche. Per questo, l'Irlanda, dovrà alla fine accettare le condizioni che Fondo e Ue vorranno imporre.


http://www.ilsole24ore.com/art/econo...?uuid=AYlN8clC
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto