Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.

La Slovenia aiuterà Paesi indebitati?

19.11.2010
Notizie dai Balcani » Agenzia Balcani


Lubiana/Slovenia – La dichiarazione del premier sloveno Borut Pahor che la Slovenia forse dovrà aiutare i paesi troppo indebitati quali sono Portogallo e Irlanda, è stata accolta con disappunto sulla scena politica. La maggior parte dei partiti avverte che la Slovenia deve prima risolvere i suoi problemi finanziari e solo dopo potrebbe andare in soccorso degli altri.

(osservatorioitaliano.org)
 
La Slovenia aiuterà Paesi indebitati?

19.11.2010
Notizie dai Balcani » Agenzia Balcani

Lubiana/Slovenia – La dichiarazione del premier sloveno Borut Pahor che la Slovenia forse dovrà aiutare i paesi troppo indebitati quali sono Portogallo e Irlanda, è stata accolta con disappunto sulla scena politica. La maggior parte dei partiti avverte che la Slovenia deve prima risolvere i suoi problemi finanziari e solo dopo potrebbe andare in soccorso degli altri.

(osservatorioitaliano.org)


E hanno anche ragione. Per risolvere il problema della liquidità dei paesi europei bisogan trovare strumenti più snelli senza che per ogni cosa un politico insignificante di una paese insignificante debba pronunciarsi.

Si dovrebbe fare un fondo monetario europeo.
 
E hanno anche ragione. Per risolvere il problema della liquidità dei paesi europei bisogan trovare strumenti più snelli senza che per ogni cosa un politico insignificante di una paese insignificante debba pronunciarsi.

Si dovrebbe fare un fondo monetario europeo.

Aggiungerei, inoltre, che un conto è andare in aiuto di un paese in "sofferenza", altra cosa è chiedere sacrifici alla platea europea per le proprie banche.
Siamo su punti concettualmente diversi.
 
IRLANDA: MARTEDI' PIANO ANTI-DEFICIT PRIMA DI AIUTI



09:23 20 NOV 2010

(AGI) - Dublino, 20 nov. - Martedi' uscira' il piano quadriennale anti-deficit del governo irlandese, prima dell'arrivo di qualsiasi aiuto internazionale.
Lo rende noto il giornale Irish Times, mentre a Dublino sono in corso le trattative tra l'esecutivo e la missione Ue-Fmi.
Il mese scorso il governo irlandese ha raddoppiato i fondi per riportare il deficit sotto controllo, portandoli a 15 miliardi di euro.
I timori sulla tenuta del sistema finanziario e la mossa tedesca per rafforzare il Patto di stablita' europeo, hanno pero' fatto lievitare i costi dei finanziamenti internazionali per l'Irlanda, costringendo Dublino a chiedere aiuto a Bruxelles.
Ieri il governo irlandese ha lasciato intendere che il piano anti-deficit sarebbe uscito la prossima settimana e oggi l'Irish Times precisa che sara' pubblicato martedi' prossimo.
"Il consiglio di gabinetto - si legge sul giornale irlandese - si riunira' domani per mettere definitivamente a punto il documento di 160 pagine".
L'Irish Times aggiunge che, a parte, verra' pubblicato un piano di ristrutturazione del sistema bancario, anch'esso da mettere definitivamente a punto durante il weekend.
Fonti vicine alla stesura del piano rivelano che Dublino potrebbe aver bisogno di assistenza tra i 45 e i 90 miliardi di euro, a seconda se chiedera' aiuti solo per le banche o anche per risanare il debito. .
 
IRLANDA: ALLIED IRISH BANK, DEPOSITI IN FUGA PER 13 MILIARDI




09:33 20 NOV 2010

(AGI) - Dublino, 20 nov. - La banca irlandese Allied Irish Bank dovra' trovare il modo di chiudere la falla che dall'inizio dell'anno ha portato alla fuoriuscita di depositi per 13 miliardi di euro.
La fuga e' legata soprattutto alla clientela delle imprese.
Aib fa sapere che il governo irlandese sottoscrivera' un'emissione azionaria da 6,6 miliardi di euro, in rialzo rispetto a quella inizialmente prevista di 5,4 miliardi di euro.
I depositi delle imprese sono stati ritirati un po' in tutte le banche irlandesi, per i timori sulla oro tenuta, costringendo le banche a far ricorso a costosi prestiti sul mercato e a chiedere aiuto al governo e alla Bce.
La settimana scorsa anche la Bank of Ireland ha annunciato di aver subito una fuoriuscita di depositi delle imprese da 10 miliardi di euro.

.
 
Irlanda: Spiegel, Salvataggio Costa 100 Miliardi Euro





Quotazioni correlate


CodicePrezzoVariazione6507.TWO46.00.0



{"s" : "6507.TWO","k" : "a00,a50,b00,b60,c10,g00,h00,l10,p20,t10,v00","o" : "","j" : ""}


sabato, 20 novembre 2010 - 10:23
(AGI (6507.TWO - notizie) ) Berlino. - Per salvare l'Irlanda dalla crisi finanziaria, l'Ue dovra' mettere in campo oltre 100 miliardi di euro, da prelevare dal fondo previsto per venire in soccorso dei Paesi in difficolta'. Lo rivela il settimanale 'Der Spiegel', secondo il quale anche la Gran Bretagna, che non fa parte dei Paesi che hanno adottato la moneta unica, sarebbe disposta ad assumersi un onere di 20 miliardi di euro del pacchetto totale. La seconda variante, scrive il settimanale di Amburgo, consisterebbe nel solo salvataggio delle banche irlandesi in difficolta', con un impegno oscillante fra 45 e 50 miliardi di euro. Un salvataggio dell'Irlanda rischia pero' di creare nuove tensioni in Germania, con il ricorso contro la decisione al "Bundesverfassungsgericht" (Bfg), la Corte Costituzionale di Karlsruhe. L'economista berlinese Markus Kerber annuncia un "immediata richiesta al Bfg per bloccare il versamento di denaro, nel caso in cui l'Irlanda chieda il ricorso al fondo di salvataggio dell'Ue". .
 
IRLANDA: BRUEDERLE, DA CRISI DUBLINO NESSUN PERICOLO PER EUROZONA


(ASCA-AFP) - Berlino, 20 nov - La crisi dell'Irlanda non comporta rischi per l'Eurozona. Ne e' convinto il ministro per l'Economia tedesco, Rainer Bruederle, in un'intervista al magazine Focus.

''Con il piano di salvataggio abbiamo uno strumento effettivo per assicurare la stabilita' dell'unione monetaria.

L'Irlanda ha una sufficiente riserva di liquidita' e la situazione viene analizzata giorno per giorno''. Per il ministro dell'Economia della Germania, inoltre, ''non si puo' comparare la crisi irlandese con quella che abbiamo avuto in primavera'' in Grecia.
 
Irlanda/ Oggi consiglio dei ministri straordinario su austerity

05:24 - ESTERI- 21 NOV 2010

Per discutere nuove misure e un piano di rigore


Dublino, 21 nov. (Apcom) - Il governo irlandese ha convocato un consiglio dei ministri straordinario per oggi, al fine di approvare un nuovo piano di rigore al centro dei negoziati con l'Unione Europea e il Fondo Monetario Internazionale riguardo a un aiuto internazionale di diverse decine di miliardi di euro.
Il consiglio dei ministro avrà "probabilmente" luogo nel pomeriggio, ha precisato un portavoce del primo ministro irlandese Brian Cowen.
La riunione sarà consacrata alla finalizzazione di nuove misure di austerità che il governo sta mettendo a punto da settimane, ha aggiunto, e non al piano di aiuti internazionali attualmente negoziato a Dublino.
"Ma le due cose sono collegate" ha precisato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto