Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.

Ireland Current Account Deficit Narrows In Q2


9/23/2010 6:29 AM ET


(RTTNews) - Ireland's current account deficit narrowed to EUR 1.14 billion in the second quarter from EUR 1.6 billion in the first quarter, the Central Statistics Office said Thursday.

The merchandise surplus rose to EUR 9.8 billion in the second quarter from EUR 9.38 billion in the first quarter. At the same time, services deficit was EUR 2.4 billion, up from EUR 2.06 billion.

Net income outflows dropped to EUR 7.98 billion from EUR 8.2 billion due to a reduction in net portfolio investment income. Capital account balance showed a deficit of EUR 28 million compared to a surplus of EUR 17 million.

Financial account balance showed a surplus of EUR 7.9 billion compared to EUR 5.39 billion. Direct investment outflows reduced to EUR 624 million from EUR 698 million in the previous quarter.

by RTT Staff Writer
 
Irlanda: colloca bond per 400 mln

L'esito dell'asta e' stato positivo

23 settembre, 13:26

(ANSA) - ROMA, 23 SET - L'Irlanda ha collocato sul mercato titoli di stato a 5 e 7 mesi per 400 milioni di euro, secondo quanto riferisce Bloomberg. L'emissione di titoli per 300 mln di euro, con scadenza il 14 febbraio 2011, e' stata effettuata a un rendimento medio dell'1,907%, in calo rispetto all'1,925% offerto nell'ultima asta del 9 settembre. I 100 mln di bond con scadenza il 18 aprile 2011 sono stati piazzati con un rendimento medio del 2,231%, in rialzo rispetto al 2,19% dell'asta precedente
 
BORSE EUROPA - Indici estendono ribassi su dati Usa deludenti | Notizie | Società Estere | Reuters


"Le voci di un grosso programma di vendite, il fatto che il Dublino potrebbe non dare garanzie alle obbligazioni subordinate Anglo-Irish


FT Alphaville More on the ‘Irish panic’

Fosse solo questione di subordinate: anche togliendo garanzie o, al limite, non pagando cedole (o altro) non risolverebbero il problema.
E' tutta Anglo Irish che affonda.
Un problema da 80 MLD che rischia di trascinare nel baratro tutto il "sistema Irlanda".
In qualche modo va risolto: prima è ... meglio è.
Anche se doloroso.
 
Irlanda, pil trim2 si contrae dell'1,2%, consumi ancora in calo

giovedì 23 settembre 2010 14:15




DUBLINO, 23 settembre (Reuters) - Netta contrazione per l'economia irlandese nel secondo trimestre, un dato che rischia di accentuare i timori del mercato sulla tenuta finanziaria del paese.
Il Pil si è ridotto dell'1,2% rispetto ai primi tre mesi del 2010, a fronte di attese, da parte degli economisti, per un'espansione dello 0,5%. I consumi degli irlandesi si confermano in calo nell'ambito della politica di austerità varata dal governo.
"Questo dato significa probabilmente una finanziaria ancora più dura" spiega Stephen Taylor di Dolmen Stockbrokers.
Dublino presenterà le proprie misure fiscali per l'anno prossimo il 7 dicembre e al momento il governo esclude la necessità di anticiparne i tempi per tranquillizzare il mercato.
Secondo le stime correnti, i crescenti costi sostenuti per il salvataggio della Anglo Irish Bank faranno lievitare il deficit irlandese di quest'anno almeno al 25% del pil.
 
Queste le chiusure di oggi sul TLX:

2012 3,9% 100,32
2018 4,5% 90,11
2020 4,5% 86,79
2025 5,4% 87,50

Queste al 20.09

2018 4,5% ultimo 91,00
2020 4,5% ultimo 87,76
2025 5,4% ultimo 88,83
 
Irish GDP Drops Unexpectedly

Ireland's economy contracted in the second quarter, startling investors worried about the country's banks and fueling fears that Prime Minister Brian Cowen's government may need even tougher austerity measures to tackle a massive budget deficit.

On Thursday, Ireland's Central Statistics Office said gross domestic product, a broad measure of the value of goods and services produced by the economy, dropped 1.2% from the first three months of the year. Economists had forecast a 0.5% growth rate, which would have extended a brief expansion of the Irish economy that began in the first quarter.

Financial markets responded poorly to Thursday's much weaker-than-expected report, though pressure on Ireland has been building for days. The euro drifted lower, falling 0.3% to $1.3350 against the dollar, while prices of Irish government bonds plummeted. To borrow from the capital markets, Ireland now pays an interest rate that is 4.25 percentage points higher than Germany, the euro-zone's benchmark—the highest so-called risk premium since the introduction of the euro in 1999.



In recent weeks, some investors have begun to fear a Greece-style bailout for Ireland, though most observers say it is unlikely for now, in large part because Ireland has financed its budget until the middle of next year.

Ireland's small, export-fueled economy is notoriously volatile, economists said. Before surging 2.2% in the first quarter, the country's output contracted 2.5% in the fourth quarter of last year.

Ireland's deepening troubles raise doubts about the wisdom of the stringent fiscal austerity measures that the former Celtic Tiger and other European countries have put in place, which effectively hamper consumers and take cash out of the economy.

"There's a gap between political imperatives and economic reality, and economic reality is going to rear up and bite the politicians," says Stuart Thomson, portfolio manager at Ignis Asset Management in Glasgow, Scotland, who says he believes Ireland's austerity measures will hurt its economy.

At the same time, Ireland's gloomy prospects mean the government may have to make even deeper cuts this winter to reduce its budget deficit, which is expected to surpass 25% of GDP this year, the biggest in the 16-nation euro area by that measure. The possible doubling in the deficit—now about 12% of GDP—is due largely to the cost of bailing out its most troubled bank, Anglo Irish Bank Corp.

Ireland's disappointing economic performance also highlights a major problem in the euro zone: The widening gulf between strong economies such as Germany and weaker links such as Ireland and Greece. Ireland's performance, which lags behind the euro zone's 1% second-quarter growth, will make it harder for the European Central bank to set monetary policy for the bloc as a whole.

Ireland's "economy is going to stagnate over the next couple of years," said Ben May, European economist at Capital Economics in London. "That is going to make it more difficult for the government to reduce its deficit in line with its current goals without implementing significant austerity measures."
 
L’Irlanda torna in rosso È allarme per Anglo Irish


La crisi del debito europeo torna ad agitare i mercati, con le Borse in rosso e i premi di rendimento a livelli record davanti alla nuova battuta d’arresto del Pil dell’Irlanda. Ad appesantire il clima contribuisce l’allarme su Anglo Irish Bank: corrono infatti indiscrezioni secondo cui alcuni creditori potrebbero rimanere all’asciutto.
I mercati del Vecchio continente sono arrivati ieri a perdere oltre un punto percentuale, anche se l’indice paneuropeo Stoxx 600 ha poi progressivamente limato i ribassi per chiudere sostanzialmente stabile (-0,05%). Ma la febbre delle Borse è evidente dall’ennesimo record segnato dal premio di rendimento dei titoli di Stato decennali irlandesi rispetto al Bund tedesco: ieri lo spread è arrivato a 417 centesimi (4,17 punti percentuali), trascinando al rialzo anche Portogallo (400 punti, anche qui record), Spagna (185 centesimi), Grecia (882) e Italia (165). I contratti che misurano il rischio default sono al record per il debito dell’Irlanda (495 punti), e non induce certo all’ottimismo il calo del Pil del Paese nel secondo trimestre (-1,2% sui tre mesi precedenti, ma dal governo smentiscono una nuova recessione): le garanzie governative sul debito «senior» delle banche irlandesi, che hanno finora evitato una fuga di investitori e correntisti, scadranno il 29 settembre e si attende a breve un piano di Dublino per continuare a fornire sostegno.
Mentre aumentano i timori per le sorti di Anglo Irish: si teme che la banca non riuscirà a ripagare interamente i sottoscrittori dei suoi bond. S’intensificano quindi i contatti fra Dublino e Bruxelles sul debito subordinato, quello con meno garanzie: l’ipotesi è quella di un buyback da parte della banca, che di fatto accollerebbe l’esposizione sullo Stato irlandese che l’ha nazionalizzata. Ma il quotidiano Irish Examiner lancia l’allarme: il ministro delle Finanze, Brian Lenihan, avrebbe dichiarato che i creditori subordinati non recupereranno tutti i soldi. E sui mercati si rincorrono i rumour di un possibile default di Allied Irish, un altro istituto di credito. Al centro dei timori, poi, di nuovo la Grecia: mentre continua lo sciopero dei camionisti che blocca alcune strade di Atene, il ministro delle Finanze George Papaconstantinou è stato costretto a smentire le indiscrezioni di stampa secondo cui sarebbe allo studio un allentamento delle rate da pagare a Ue e Fmi per i prestiti ricevuti, tema che sarebbe stato discusso, secondo un quotidiano, durante un incontro con il suo omologo tedesco Wolfgang Schaeuble. Alla fine, Olli Rehn, commissario Ue agli Affari economici, si è detto «certo che non ci sarà alcuna ristrutturazione del debito della Grecia, dell’Irlanda o di un altro Paese membro dell’euro».

(Il Giornale)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto