Bar del forum

Altra domanda: dove sono i medici “senza frontiere” che fino a un mese fa s’imbarcavano sulle navi ONG per 10.000 euro al mese?
I “medici” di EMERGENCY? ll grande Gino Strada?
Perché tutta sta gente a Bergamo non l’hanno vista mentre i veri medici professionisti delle nostre forze armate non sono bastati e ci sono voluti altri 300 medici (volontari) spesso richiamati dalla pensione?
Dove sono questo sedicenti eroi che da 20 anni ci chiedono soldi vantandosi di salvare vite in zone di guerra?
 
Innanzi tutto mi scuso, soprattutto con te Cris, se la mia risposta precedente è stata brusca, ma stavo cucinando.
Il volontariato internazionale, per come me lo spiegano alcuni miei amici che lo fanno, può essere fatto in mille modi, come del resto il volontariato da noi (volontariato che garantisce un bel pezzo del SSNL).
Tra chi pratica il volontariato internazionale ci sono le persone più disparate, nel bene e nel male intendo.
Medici Senza Frontiere è una organizzazione estremamente seria, ed estremamente rigorosa. Quando finisce un'emergenza chiudono il progetto e si trasferiscono dove c'è una nuova necessità. Non hanno mai ambito ad avere particolari visibilità. Hanno team estremamente preparati e selezionati.
Tutto questo me l'hanno spiegato nel tempo personale attive in altre organizzazioni.
Quello delle ONG è un mondo estremamente variegato, e probabilmente ci sono aspetti anche non limpidissimi, però se ne avete modo vi consiglio di parlare con qualcuno che ha fatto una di queste esperienze e vi rendete conto di quanto questo mondo meriti rispetto.
 
Fino a 20 anni fa finanziavo MSF. Poi c'è stata una questione su cui avevo molto da ridire e ho mandato (2 volte) una mail chiedendo una risposta che non ho mai avuto. Pertanto ho smesso di mandar soldi, e ho fatto bene perché, al di là degli aspetti umanitari, si è rivelata una organizzazione profondamente politicizzata.

Poi, ognuno si regola come crede.
 
Innanzi tutto mi scuso, soprattutto con te Cris, se la mia risposta precedente è stata brusca, ma stavo cucinando.
Il volontariato internazionale, per come me lo spiegano alcuni miei amici che lo fanno, può essere fatto in mille modi, come del resto il volontariato da noi (volontariato che garantisce un bel pezzo del SSNL).
Tra chi pratica il volontariato internazionale ci sono le persone più disparate, nel bene e nel male intendo.
Medici Senza Frontiere è una organizzazione estremamente seria, ed estremamente rigorosa. Quando finisce un'emergenza chiudono il progetto e si trasferiscono dove c'è una nuova necessità. Non hanno mai ambito ad avere particolari visibilità. Hanno team estremamente preparati e selezionati.
Tutto questo me l'hanno spiegato nel tempo personale attive in altre organizzazioni.
Quello delle ONG è un mondo estremamente variegato, e probabilmente ci sono aspetti anche non limpidissimi, però se ne avete modo vi consiglio di parlare con qualcuno che ha fatto una di queste esperienze e vi rendete conto di quanto questo mondo meriti rispetto.

Lungi da me mancare di rispetto a qualcuno, non lo faccio mai e quando accade, se mi viene fatto notare e ne prendo atto chiedo scusa.
Il mio post arriva da un SMS che ha scritto un amico dottore qui di Torino, per la precisione un cardio chirurgo di fama internazionale, che si è letteralmente rotto gli zebedei della storia delle Onlus e ti garantisco che le conosce bene, molto bene. Girano quantità di denaro inimmaginabili e in corsia di questi "eroi" ad oggi non ce n'è neanche uno. Credimi.
Poi ad ognuno il suo pensiero rispettabilissimo.
 
Mi sovviene una domanda:"Ma la chiesa cosa sta facendo nel frattempo invece di starsene e intanata nei suoi lussuosi appartamenti?" Ad esempio, perché non comprano un po' di ventilatori per le terapie intensive? Nel frattempo, visto che non fanno più messe, chiedono invece soldi. Visto che a faccenda conclusa serviranno tanti quattrini si potrebbe dismettere il loro patrimonio. Col tesoro di San Gennaro si potrebbero sistemare, ad esempio, tante famiglie napoletane. San Francesco rinunciò a tutto per donare ai poveri.


Per i tesori in possesso dalla chiesa dovremo aprire un dibattito.

Perchè i tesori non son della Chiesa, sono in mano alla chiesa, il singolo non può decidere di venderle, perchè opere culturali per la globalità delle persone.

Come se il Louvre volesse vendere la gioconda ad un privato, per dare i soldi in beneficenza.
 
Io penso che ci dovrebbero essere molti più controlli - anziché connivenze - su tutte le organizzazioni sulla carta caritatevoli. Dato che giocano sui sentimenti delle persone e la loro pietas.

Per fare un esempio, non riesco a capacitarmi che le più grande di esse, l'Unicef - tanto per partire dall'alto - abbia il 76% di costi generali sulle risorse raccolte. Vale a dire che se uno di noi offre all'Unicef 100 euro, 24 vanno a sostegno dell'infanzia e ben 76 in lauti emolumenti a migliaia di burocrati.

Anche perché esistono organizzazioni - ne conosco - molto ben gestite e molto efficaci nel favorire i più bisognosi, e che quindi non hanno bisogno di veder offuscata la loro opera da filibustieri come Gino Strada con il suo ributtante metodo per far politica sotto il paravento della carità.
 
Non è l'unico, io ho perso ogni attitudine a riconoscere firme e autori... ma non demordo! :(

Accipicchia, questo si' che e' grave, ti consideravo una benefattrice di tutti noi e con doti magiche :pozione:, e dovevano proprio essere magiche se le hai perse.
Ma se ti concentri? Hai un tasto di rewind? Insomma noi come facciamo?
 
Per i tesori in possesso dalla chiesa dovremo aprire un dibattito.

Perchè i tesori non son della Chiesa, sono in mano alla chiesa, il singolo non può decidere di venderle, perchè opere culturali per la globalità delle persone.

Come se il Louvre volesse vendere la gioconda ad un privato, per dare i soldi in beneficenza.
In ogni caso il patrimonio immobiliare ed il cash lo hanno. Magari usarlo per aiutare il prossimo anziché se stessa. Ah, se Dio esistesse veramente....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto