Bar del forum

Lei è insuperabile Egr. dott. Balangzeschi nell'arte critico/letteraria et impegna molto ogni suo interlocutore. Dei nomi evidenziati Anselm Kiefer è uno dei miei prediletti, ormai inarrivabile commercialmente. Arik Brauer me l'aveva già segnalato e lo apprezzo in similar modo. Simone Pellegrini lo conobbi assieme a lei in una rara sua apparizione in Fiera Verona nell'ormai lonrtano 2013 ed anche questo rientra nelle mie corde.
Apprezzo molto il suo contributo e la saluto con grande devozione.
Suo Hei(mat).
 
Non mi è mai stato simpatico l'ex ministro delle Finanze e oggi presidente del Bundestag Wolfgang Schauble, ma ieri ha avuto per primo il coraggio di esprimere una grande verità nell'attuale clima di dittatura della scienza:
"La dignità della persona viene prima della salvaguardia della vita".

Grazie Presidente.
 
Nuovo modello autocertificazione. Stampatevelo.

IMG-20200428-WA0000.jpg
 
Un breve riassunto degli inizi di questa faccenda , da Business Insider
  • La Cina sapeva che il nuovo coronavirus si sarebbe diffuso tra gli umani e sarebbe diventato una pandemia, ma non lo ha detto al mondo per sei giorni.
  • In un’incriminante trascrizione di una chiamata del 14 gennaio, ottenuta dall’Associated Press, Ma Xiaowei, capo della National Health Commission, ha avvertito i massimi funzionari che il virus poteva trasmettersi tra gli umani e che stava arrivando una pandemia.
  • Ma nei sei giorni successivi la Cina ha dichiarato pubblicamente che tutto andava bene, e ha detto che “non c’erano prove” della trasmissione da uomo a uomo.
  • L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha fatto affidamento su tale consulenza per orientare la politica e la consulenza su cui altri paesi si sono basati.
  • Il presidente Xi Jinping alla fine ha avvertito della gravità del virus il 20 gennaio, lo stesso giorno in cui un importante epidemiologo cinese ha ammesso la trasmissione da uomo a uomo.
  • Il rapporto sembra corroborare le critiche rivolte all’OMS dal presidente Donald Trump, che ha accusato l’organismo di non aver verificato sufficientemente i dati della Cina.
 
Hanno catturato l'orso M49. Era rimasto l'unico essere libero di muoversi in Italia.
Conte sarà soddisfatto.
 
Hanno catturato l'orso M49. Era rimasto l'unico essere libero di muoversi in Italia.
Conte sarà soddisfatto.
E' passato un mese fa sulla montagna che sovrasta la zona dove abito entrando in qualche baita per cercare cibo ed ora è rinchiuso a 10 km da casa mia in un'area dalla quale però era già riuscito a fuggire in precedenza nonostante l'elettrificazione delle recinzioni.
Purtroppo ci sono tanti M49 in giro (a due gambe) moto più pericolosi.;)
 
OGGI finalmente ci sono grafici ISTAT sull'andamento dei decessi nel periodo gennaio-marzo 2019-2020, ma solamente per alcuni Comuni, quindi non per tutti i Comuni in quanto molti sembrano essere tempestivi ed altri forse più a rilento nel comunicare la situazione all'ISTAT.
I Grafici per es. di BG, BS, PC, PR sarebbero significativi per la pandemia, a mio avviso; ma invece per es, MI, MN, BO, VR lo sarebbero molto meno.

Guardando Bergamo città ad es risultano triplicati situazione confermata a livello provinciale nelle RSA (c.a. 2000 decessi rispetto ai 600 degli anni precedenti). Conoscendo la provincia di MN perchè la ritieni inattendibile? Mancano alcuni Comuni ma quelli presenti confermano lo stesso trend delle province limitrofe emiliane e lombarde di CR e BS visto che ha colpito più nell'Oglio Po es. Viadana, o nell'Alto Mantovano (Castiglione, Castel Goffredo) citando i Comuni più significativi, ma lo stesso dato si ripete nei minori. In città, hinterland e Bassa/Oltrepò a situazione è meno grave pur con eccezioni es. Schivenoglia realtà piccola ma sede di una Casa di Riposo.

Come il MES senza condizioni si trasforma prodigiosamente in "sorveglianza rafforzata"

il mes senza condizioni non esiste, e lo scrivono pure cottarelli e moavero


Aneddoto personale, medicine per il cane, gestione con ricetta telematica e pin, farmaci per mamma, ho dovuto ritirare personalmente la ricetta presso l'ambulatorio del medico di base anche attendendo perchè smarrita la ristampa.
Ho chiesto una spiegazione del diverso trattamento, mi è stato risposto che gli anziani con i pin fanno confusione e medici/farmacisti preferiscono questa soluzione.
A parte il fatto che non capisco la necessità comunque di un "transito" quando basterebbe l'accesso alla posizione utente quindi alla ricetta da parte del farmacista attraverso diversi livelli di profilzione/autorizzazione, non mi pare informaticamente impossibile, almeno l'opzione venisse concessa a quanti la chiedono visto che era esplicitamente prevista tra le misure anti-Covid!
 
Ultima modifica:
OT


Eggià, sono 35 anni che sostengo come appaia evidente che la maggiore frequenza della SLA tra i calciatori e i pugili sia dovuta ai colpi alla testa. Con vergognosa ipocrisia si è cercato di dare la colpa ai pesticidi usati nei campi da football. Intanto, però, di soppiatto, i palloni venivano resi sempre più leggeri, "chissà perché". E oggi sono così leggeri che le loro traiettorie nulla hanno a vedere con quelle di 60 anni fa, quando ricevere per sbaglio un colpo di pallone in testa era uno choc.
Al totem del football intanto sono state sacrificate vite umane, con colpevole coscienza degli effetti. In realtà, il football senza i colpi di testa non sarebbe più lo stesso: bastava questo per tacere ?

FINE OT
Visto in un programma TV, non ricordo quale, una studiosa che affermava come i casi di SLA tra i calciatori siano il doppio che nel resto della gente.
Stavano cercando di capirne il motivo.
Hanno elencato alcune cause possibili, compresi i soliti erbicidi.
NON ha nominato il colpire il pallone di testa.
Così non lo si dirà mai. Anzi, a un certo punto lo si dirà, aggiungendo però: eh, col senno di poi ...

Senno di poi? :clava::clava:

(ecco perché anche chi non è studioso specifico delle varie materie scientifiche può e deve non solo esprimersi, ma anche essere ascoltato. Faccio un altro esempio: il mese scorso avevo accennato all'ipotesi che d'estate il virus sia meno contagioso perché con l'aumento delle temperature le goccioline più piccole - e più insidiose, perché vanno più lontano - evaporerebbero in tempi ultrabrevi. Ora finalmente l'ha detto qualcun altro. Chi? L'ormai notissimo dr. Crisanti, quello che praticamente ha salvato il Veneto dall'esplodere della pandemia.
Non è questione di troppe teorie individuali, ma di vedere se abbiano un senso logico. La mia, evidentemente, ce l'aveva, anche se non sono un ricercatore).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto