MALAFEDE
Stanotte l'ora legale.
Terna, risparmi stimati in bolletta per 104 milioni di euro
In attesa dell’entrata in vigore dell’ora legale, Terna prevede un minor consumo di energia elettrica pari a circa 555 milioni di kilowattora, quantitativo corrispondente al fabbisogno medio annuo di circa 200 mila famiglie. “Considerando che un kilowattora costa in media al cliente domestico tipo circa 18,63 centesimi di euro al lordo delle imposte, la stima del risparmio economico per il sistema relativo al minor consumo elettrico nel periodo di ora legale per il 2017 è pari a 104 milioni di euro“, calcola la società che gestisce la rete elettrica nazionale.
Secondo i dati elaborati da Terna, dal 2004 al 2016
il minor consumo di elettricità per il paese dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 7 miliardi e 975 milioni di kilowattora, quantitativo equivalente alla richiesta di energia elettrica annua di una regione come la Sardegna e ha comportato in termini economici un risparmio per i cittadini di oltre 1 miliardo e 300 milioni di euro.
Non metto in dubbio i dati. Ma proprio i dati mostrano che l'ora legale dà un risparmio (presunto, ma prendiamolo per buono) per ogni italiano di circa un euro e mezzo.
Un euro e mezzo all'anno!!
Ciò senza considerare gli inevitabili costi. Tra scompensi cardiaci e del sonno, conseguenze su appetito e digestione, disturbi per l'adattamento di almeno una settimana, complicazioni legate a modifica e stampa di nuovi orari, o casini del tipo fermare i treni per un'ora o chissà che altro,
i costi sono ben superiori!
Basta che ognuno rifletta su che cosa comporta questo cambio per la sua vita (senza contare che i rischi per il cuore non li sappiamo nemmeno quantificare).
Pertanto questi demagoghi, che per giustificare l'ingiustificabile non si vergognano di sommare 14 anni di consumi al solo scopo di colpire l'immaginazione del popolo bue poi con quella Sardegna che resta la regione italiana più facilmente figurabile mentalmente nei suoi confini (son furbi, eh) (ma allora perché solo 14? ditelo, che dal Giurassico ad oggi l'ora legale ha fatto risparmiare mezzo milione di lampadine
), questi demagoghi ci credono e ci vogliono addormentati e rincretiniti.
Fate un discorso proporzionale, no? Che percentuale di energia si risparmia? Se una famiglia di 4 persone spende annualmente 600 € di elettricità e ne risparmia 6 siamo intorno all'1%. Magari riguardo la sola luce sarà anche il 3, 4%. Se ci fermiamo ai dati Terna abbiamo un "risparmio" di 3 euro 3 per famiglia all'anno. Ma i costi? Infarti, disturbi dell'attenzione, incidenti: dài che li conosciamo tutti. Non spenderemmo un euro e mezzo per poterceli evitare? Certo che sì. Anche 3, va'.
Ecco, già comunicare prendendo una stima sui 14 o 15 anni raffrontandola ad un anno di una sola regione è dimostrazione di malafede. Disinformazione. Tacere sui danni collaterali è anche peggio. E allora?
Non sono contrario all'ora legale, di per sé. Sono contrario ai due cambi di ora ogni anno, sia chiaro. E se ce la raccontano così imbellettata e travisata, non ci vuole un cervello da complottista per intuire che qualcosa di molto brutto, o molto stupido, ci sta sotto. E' semplicemente l'evidenza.