Bar del forum

Il complottismo non mi piace, fa notizia ma senza basi valide sono chiacchiere al vento. Quello che è certo è che il virus è partito da persone che hanno mangiato animali esotici come pipistrelli ed altro e non è una novità. Ci sono scienziati che da 10 anni anticipano la fuoriuscita di nuovi virus nati dal contagio animale-uomo consequenziale al cibarsi di specie di animali che non sono destinate all'alimentazione umana. Ripeto, è un problema culturale e anche legislativo se si permette ancora di mangiare pipistrelli, topi e via dicendo. Io spero che questo virus e la relativa crisi facciano svegliare un pò tutti, persone e governi. Che ci siano delle strette sui livelli igienico sanitari di persone, comunità e aziende.

E anche un'analisi delle condizioni delle aziende in termini di finanziamento, costi e ritmi di produzione. Secondo me non è normale che se un'azienda per qualsiasi motivo rallenta per 1-2 mesi va a gambe all'aria, c'è qualcosa di completamente sbagliato in tutto il sistema. Il fatto che il lavoro debba essere continuo ed ininterrotto pena il fallimento dell'azienda è sintomo di qualcosa di completamente sbagliato nell'intero sistema. Aziende dichiarate solide si scoprono che in cassa non hanno nulla e sono tutte rette su margini ridicoli e sono cash flow dipendenti come un tossicodipendente dall'eronia. Ci son da rivedere tante ma tante cose.
 
Il complottismo non mi piace, fa notizia ma senza basi valide sono chiacchiere al vento. Quello che è certo è che il virus è partito da persone che hanno mangiato animali esotici come pipistrelli ed altro e non è una novità. Ci sono scienziati che da 10 anni anticipano la fuoriuscita di nuovi virus nati dal contagio animale-uomo consequenziale al cibarsi di specie di animali che non sono destinate all'alimentazione umana. Ripeto, è un problema culturale e anche legislativo se si permette ancora di mangiare pipistrelli, topi e via dicendo. Io spero che questo virus e la relativa crisi facciano svegliare un pò tutti, persone e governi. Che ci siano delle strette sui livelli igienico sanitari di persone, comunità e aziende.

E anche un'analisi delle condizioni delle aziende in termini di finanziamento, costi e ritmi di produzione. Secondo me non è normale che se un'azienda per qualsiasi motivo rallenta per 1-2 mesi va a gambe all'aria, c'è qualcosa di completamente sbagliato in tutto il sistema. Il fatto che il lavoro debba essere continuo ed ininterrotto pena il fallimento dell'azienda è sintomo di qualcosa di completamente sbagliato nell'intero sistema. Aziende dichiarate solide si scoprono che in cassa non hanno nulla e sono tutte rette su margini ridicoli e sono cash flow dipendenti come un tossicodipendente dall'eronia. Ci son da rivedere tante ma tante cose.
Effettivamente fermare la produzione per tre settimane non dovrebbe essere letale per le aziende stesse a condizione che subentrino dei meccanismi di supporto finanziari. Senza entrare infatti nel delicato ambito delle sovvenzioni una diminuzione dell'impatto fiscale ed una sospensione delle scadenze gioverebbe certamente. Nonché un sistema bancario meno rigido,con erogazione di crediti più flessibile. Ciò che non si è voluto fare prima dovrà essere fatto nei prossimi mesi. Del resto lo stesso protocollo di Kyoto viene ora paradossalmente applicato da tutte le nazioni. Ma una volta che la situazione si sarà normalizzata si tornerà ai vecchi schemi. Tutto cambia, nulla cambia.
 
Anche nelle leggende in fondo c'è qualcosa di vero. Quante coincidenze sentirete in questo video

Cris te prego no.
Non dico leggere le innumerevoli pubblicazioni già uscite su pubmed (scritte da scienziati eh...quelli che ne sanno più della gente comune), ma ascoltare sta cosa mi fa sanguinare le orecchie :D
Peraltro il tizio ci regala perle da anni, se non fosse che in questo periodo si sente pure di peggio mi sentirei male; ora torno a far altro che in questo periodo leggere forum/social inquina la mia vita (non mi riferisco a questo video, in generale sono abbastanza allergico alla rabbia diffusa).
L'unica cosa che mi preme sottolineare, perchè è un campo che conosco credo parecchio più della media, è che affermare "la famosa sanità lombarda si è rivelata una bufala" è una frase DEMENZIALE.
 
Dimenticavo l'altra pagliacciata che il virus non colpisce gli extracomunitari: escludendo che non sono dati in possesso di chiunque, visto che guarda caso sono dati che invece perlomeno in una buona parte degli ospedali lombardi tratto tutti i giorni, vi posso assicurare che è UNA VACCATA PAZZESCA.
Liberi di non fidarsi, ovviamente non posso postare qui screenshot dei ricoverati per ovvie questioni di privacy.
 
Cercate in rete cosa dice quel tizio, che compare nel video, a proposito delle torri gemelle, dell’atterraggio sulla Luna etc.
Bene, chiedetevi poi se si può dedicare un nano secondo a un elemento del genere.
 
Il complottismo esiste sempre dietro vicende poco spiegabili/accettabili, tendo ad essere razionale pur facendo fatica a riconoscere il salto di specie connesso ad abitudini alimentari come unico fattore scatenante di un evento di tale portata.

Sulla sanità in generale è innegabile siano state operate scelte di ridimensionamento e in quella lombarda si è data forte spinta alla privatizzazione, qualità o meno delle prestazioni conta anche la strategia di fondo. Puoi anche creare nuovi posti letto ma non crei altrettante professionalità da un giorno all'altro soprattutto in situazioni di emergenza e con rigorosi protocolli da seguire. Confrontandoci con la Germania da noi 5000 TI con 60 Mln abitanti, da loro 28.000 TI con c.a. 88 Mln! Che dire poi della scelta di ricoverare pazienti Covid-19 nelle RSA, denunciata da consiglieri del PD!

La letalità lombarda presenta livelli non confrontabili con altre aree, non mi convince il solo dato di un contagio molto più diffuso da soggetti asintomatici che non è tracciato. Gli stessi medici delle zone critiche affermano che i positivi sono la punta dell'iceberg, che i tamponati sono principalmente i sintomatici che entrano nel circuito ospedaliero con risultati che arrivano anche 3 - 4 gg. dopo il prelievo. Nemmeno il fattore età è una discriminante, le Prov. di BG e BS hanno una popolazione meno anziana di altre aree del territorio ad es. di Veneto ed Emilia Romagna e anche la comorbilità in molti casi si riduce alla semplice ipertensione che in condizioni ordinarie viene gestita e consente una vita tranquilla.
L'inquinamento può essere una concausa ma anche zone della Ruhr e simili non sono certo oasi incontaminate.
 
L'evasione fiscale ad oggi in Italia è circa il 12% del PIL ...sono circa 100 miliardi di euro all'anno che potrebbero essere destinati a sanità, servizi, assistenza e via dicendo ma che rimangono nelle tasche dei furbi. Furbi neanche tanto visto che poi questo è il risultato, il non poter avre dei servizi base adeguati.
Come dicevo ad un amico ieri in videochiamata, gli italiani si stanno seppellendo da soli.
 
Cercate in rete cosa dice quel tizio, che compare nel video, a proposito delle torri gemelle, dell’atterraggio sulla Luna etc.
Bene, chiedetevi poi se si può dedicare un nano secondo a un elemento del genere.
Ti capisco bene. Io sono normalmente anticomplottista. Però, siccome anche gli orologi fermi indicano l'ora giusta due volte al giorno, penso che sia giusto non avere mai pregiudizi, ascoltare per quanto possibile e valutare volta per volta quanto viene sostenuto.
Anche senza dover ricordare come fu trattato Galileo, in generale avere questo atteggiamento equanime aiuta prima di tutto proprio chi lo assume, indipendentemente dal responso che verrà. Che in ogni caso può sempre venir lasciato in sospeso. "So di non sapere"
Da un lato è comunque vero che le stesse parole risultano "diverse" a seconda di chi le pronuncia. Dall'altra, tuttavia, ogni nostro pregiudizio di fronte a un fatto nuovo è un danno che arrechiamo a noi stessi.
Pregiudizio, non giudizio maturato: sono due cose diverse, opposte. Oggi si accusa spesso di pregiudizio chi ha fatto la fatica di formarsi un'idea. Avviene anche in campo artistico, e personalmente ne so qualcosa. Inoltre, ricordiamo che il pregiudizio, in TUTTI i campi, può anche essere in positivo! "Lo ha detto la scienza" è uno dei più comuni. "Lo apprezzano in tanti , possibile sbaglino tutti?" è un altro, stavolta in campo artistico.
Si dovrebbe formarsi un giudizio personale su ogni cosa. Costa fatica, lo so. Oggi non si vuol più far la fatica di pensare, è un fatto.

Nella fattispecie, hai diritto al tuo giudizio sulla persona,te lo sei fatto certamente nel tempo, ma credo si dovrebbe lasciare uno spiraglio per accogliere, ed eventualmente bocciare, ogni affermazione o proposta che risulti nuova, ardita o ... sconveniente. Si sa che le eresie vengono punite, poi col tempo tollerate, fino a diventare legge imposta anche con la forza. :-o :prr: Oggi ciò si vede nel politically correct, per esempio. O, a mio avviso, nel successo generale di "arte" che piace solo a 4 fighetti al potere nei loro campi, e per questo possono imporla a tutti. Dico imporla, attenzione, non proporla.:tristezza:
 
Il complottismo esiste sempre dietro vicende poco spiegabili/accettabili, tendo ad essere razionale pur facendo fatica a riconoscere il salto di specie connesso ad abitudini alimentari come unico fattore scatenante di un evento di tale portata.

Sulla sanità in generale è innegabile siano state operate scelte di ridimensionamento e in quella lombarda si è data forte spinta alla privatizzazione, qualità o meno delle prestazioni conta anche la strategia di fondo. Puoi anche creare nuovi posti letto ma non crei altrettante professionalità da un giorno all'altro soprattutto in situazioni di emergenza e con rigorosi protocolli da seguire. Confrontandoci con la Germania da noi 5000 TI con 60 Mln abitanti, da loro 28.000 TI con c.a. 88 Mln! Che dire poi della scelta di ricoverare pazienti Covid-19 nelle RSA, denunciata da consiglieri del PD!

Si', avere ora delle certezze sulla letalita' del virus e delle specificita' italiane, e' avventato, nessuno ha capito perche' noi abbiamo migliaia di morti e la Germania un centinaio :-O
Probabilmente dipendera' da come si raccolgono i dati, ma ripeto e' difficile avere certezze.

E' pero' una certezza che in Lombardia una meta' del sistema sanitario (privati) e' stato finora alla finestra, allego ultima dichiarazione:

"Gallera: "Anche cliniche private aiuteranno"
La Regione Lombardia ha approvato questa mattina una delibera in base a cui "anche le cliniche private di Milano mettono a disposizione i loro posti letto, e quelle poche che li hanno, anche i posti letto di terapia intensiva". Lo ha reso noto l'assessore lombardo al Welfare, Giulio Gallera, a margine della sua visita al nuovo reparto di terapia intensiva entrato in funzione oggi all'ospedale San Raffaele per i malati con Covid-19."

Se non erro in Lombardia ci sono circa 1.000 ricoverati in TI nelle strutture pubbliche, mettendole in crisi (vedi i numeri che citava Lory, credo poi fossero 18.000 in Francia) e il San Raffaele oggi ne ha approntati ben 60!
 
Nel sistema sanitario "privato" lombardo (poi praticamente tutto è privato convenzionato, cioè se hai una ricetta fai la prestazione gratis in un ospedale pubblico o in un privato indifferentemente, ma lasciamo stare) ci sono una marea di ospedali che hanno messo a disposizione tutto, con degli sforzi sovraumani; non "le cliniche dei fighetti", parlo di ospedali.
Poliambulanza di Brescia ha riconvertito 3/4 dell'ospedale, il gruppo san donato ha cliniche intere praticamente solo di Covid (tipo il beato matteo di Vigevano), persino lo IEO che è un istituto per i tumori ha convertito aree intere per accogliere pazienti, e non sto manco a citare tutto il gruppo Humanitas, Monzino, Maugeri, San Raffaele etc etc...
Per inciso 60 posti in TI sono una marea, nessun ospedale per cui lavoro ne ha attivi così tanti, se non altro perchè se tutte le postazioni devono lavorare con una configurazione ottimale (monitor, respiratori, ventilatori, emogas etc etc...) approntarne anche solo 10 "al volo" non è per nulla uno scherzo.
Peraltro i numeri dei posti in TI in Lombardia non sono così diversi da quelli tedeschi e sono superiori a praticamente tutti gli altri paesi europei (a essere precisi anche i numeri italiani sono molto simili a quelli francesi e spagnoli, giusto per fare un esempio).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto