Riporto un link che spiega molto bene le logiche retrostanti la sanità lombarda e non credo altrove siano poi così diverse! Gustosa anche l'intervista a Massimo Galli, uno dei più arguti e diretti tra gli esperti visti finora.
coronavirus, massimo galli: la notte del paziente uno ho sbagliato anche io. dissi che...
Corruzione in Lombardia: la torta della sanità spartita in un bar | Nurse Times
Come l'altro red anch'io non trovo proprio nulla di min affidabile/convincente nell'attuale offerta politica il che mi ha reso ancora più refrattaria a partecipare alle ultime tornate elettorali, spaziando senza pregiudizi di collocazione, anche se per vocazione mi definisco progressista.
In tal senso sono ancora più delusa o disillusa rispetto all'ectoplasma inconsistente che quell'area anche con una certa spocchia di superiorità morale è diventata e rappresenta, salverei forse il solo Bonaccini.
Per scelte, vincoli, costrizioni allo stato attuale non mi pare ci restino molte opzioni sul tavolo se non scegliere tra corda o pistola, una sorta di effetto domino irreversibile dicui il COVID 19 è stato il detonatore, ma in una situazione ormai incancrenita sotto gli occhi di tutti.
Ai tempi del referendum renziano ho votato NO, non perchè ritenga non necessarie modifiche costituzionali, ma perchè una visione tanto accentratrice e arraffazzonata sarebbe stata un pasticcio ed avrebbe tolto anche il min diritto alla protesta se mettono una piattaforma petrolifera sotto costa, una discarica sotto casa perchè tanto la tua area è già inquinata o lo stoccaggio di gas in zona sismica.
Sul rapporto Nord-Sud è vero quanto scritto ma mettiamoci pure la qualità e complicità delle classi dirigenti meridionali, tra assistenzialismo e criminalità organizzata, che purtroppo ha ormai attecchito benissimo anche da noi.