baleng
Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Poi c'è quella faccenduola del rapporto +rischio=+rendimento.
Significa che chi ha meno possibilità deve pagare di più (i prestiti, per prima cosa).
Un'assurdità.
Dovrebbe essere il contrario (chiamasi solidarietà). Altrimenti accade quello che è ben dimostrato da Germania e Argentina. La prima viaggia addirittura a tassi negativi, le presti soldi e poi te ne rende di meno. Così è facile ... E continua a crescere ed arricchirsi.
La seconda paga molto, ma solo teoricamente e per un po'. Poi fa ovviamente default. Si riprende con gli interessi quello che aveva distribuito. Intanto il popolo argentino soffre in modo micidiale. Di male in peggio. E continua ad impoverirsi.
Lasciamo stare i discorsi tipo "Non hanno voglia di lavorare" o "non sanno fare bene nulla". O anche "hanno un governo di m****"
Tutto è possibile, ma il sistema rischio\rendimento è il tritatutto che alla fine macina persone, speranze , paesi.
Difficile uscirne vivi, peggio stai e peggio ti fanno stare. Se uno si lascia andare e diventa un barbone, non ha bisogno di prestiti a tassi da usura. Ha bisogno di essere "preso in mano", "preso in carico".
Questo sistema viene guidato da chi sta bene e impone la sua legge economica. E' uno sfruttamento assai più pesante del colonialismo.
"Sì, ma allora chi presterebbe mai denaro ai paesi in difficoltà? Tutti presterebbero a chi è sicuramente solvibile. Infatti, le banche fanno così. Dai, Baleng, fai pure il comunista, adesso?""
"Assolutamente no, Dio me ne guardi. E nemmeno sono favorevole ad un atteggiamento tipo Papa Francesco, amiamoci tutti ad occhi chiusi, que serà serà. Per poi dar la colpa dei disastri al Maligno, al Fato, alla sfortuna ecc.
Dico solo che quel criterio r\r non andrebbe usato affatto. Ovviamente, sì, ci sarebbe bisogno di qualche filtro, con rischi di paternalismo prima, di corruzione poi. Ma che l'r\r venga addirittura insegnato nelle scuole e nei corsi di economia come regola ineluttabile è senz'altro una violenza + o - interessata al buon senso. Una perversione.
Non era Brignano quello che andava in banca a chiedere soldi e gli rispondevano"Ma lei soldi ne ha?" "Eh ... Se ne avevo mica venivo qui a chiederli" "Allora, spiacente, non possiamo prestarle nulla".
In piccolo è la situazione europea.
Significa che chi ha meno possibilità deve pagare di più (i prestiti, per prima cosa).
Un'assurdità.
Dovrebbe essere il contrario (chiamasi solidarietà). Altrimenti accade quello che è ben dimostrato da Germania e Argentina. La prima viaggia addirittura a tassi negativi, le presti soldi e poi te ne rende di meno. Così è facile ... E continua a crescere ed arricchirsi.
La seconda paga molto, ma solo teoricamente e per un po'. Poi fa ovviamente default. Si riprende con gli interessi quello che aveva distribuito. Intanto il popolo argentino soffre in modo micidiale. Di male in peggio. E continua ad impoverirsi.
Lasciamo stare i discorsi tipo "Non hanno voglia di lavorare" o "non sanno fare bene nulla". O anche "hanno un governo di m****"
Tutto è possibile, ma il sistema rischio\rendimento è il tritatutto che alla fine macina persone, speranze , paesi.
Difficile uscirne vivi, peggio stai e peggio ti fanno stare. Se uno si lascia andare e diventa un barbone, non ha bisogno di prestiti a tassi da usura. Ha bisogno di essere "preso in mano", "preso in carico".
Questo sistema viene guidato da chi sta bene e impone la sua legge economica. E' uno sfruttamento assai più pesante del colonialismo.
"Sì, ma allora chi presterebbe mai denaro ai paesi in difficoltà? Tutti presterebbero a chi è sicuramente solvibile. Infatti, le banche fanno così. Dai, Baleng, fai pure il comunista, adesso?""
"Assolutamente no, Dio me ne guardi. E nemmeno sono favorevole ad un atteggiamento tipo Papa Francesco, amiamoci tutti ad occhi chiusi, que serà serà. Per poi dar la colpa dei disastri al Maligno, al Fato, alla sfortuna ecc.
Dico solo che quel criterio r\r non andrebbe usato affatto. Ovviamente, sì, ci sarebbe bisogno di qualche filtro, con rischi di paternalismo prima, di corruzione poi. Ma che l'r\r venga addirittura insegnato nelle scuole e nei corsi di economia come regola ineluttabile è senz'altro una violenza + o - interessata al buon senso. Una perversione.
Non era Brignano quello che andava in banca a chiedere soldi e gli rispondevano"Ma lei soldi ne ha?" "Eh ... Se ne avevo mica venivo qui a chiederli" "Allora, spiacente, non possiamo prestarle nulla".
In piccolo è la situazione europea.