Bar del forum

Poi c'è quella faccenduola del rapporto +rischio=+rendimento.
Significa che chi ha meno possibilità deve pagare di più (i prestiti, per prima cosa).
Un'assurdità.
Dovrebbe essere il contrario (chiamasi solidarietà). Altrimenti accade quello che è ben dimostrato da Germania e Argentina. La prima viaggia addirittura a tassi negativi, le presti soldi e poi te ne rende di meno. Così è facile ... E continua a crescere ed arricchirsi.
La seconda paga molto, ma solo teoricamente e per un po'. Poi fa ovviamente default. Si riprende con gli interessi quello che aveva distribuito. Intanto il popolo argentino soffre in modo micidiale. Di male in peggio. E continua ad impoverirsi.
Lasciamo stare i discorsi tipo "Non hanno voglia di lavorare" o "non sanno fare bene nulla". O anche "hanno un governo di m****"
Tutto è possibile, ma il sistema rischio\rendimento è il tritatutto che alla fine macina persone, speranze , paesi.
Difficile uscirne vivi, peggio stai e peggio ti fanno stare. Se uno si lascia andare e diventa un barbone, non ha bisogno di prestiti a tassi da usura. Ha bisogno di essere "preso in mano", "preso in carico".
Questo sistema viene guidato da chi sta bene e impone la sua legge economica. E' uno sfruttamento assai più pesante del colonialismo.
"Sì, ma allora chi presterebbe mai denaro ai paesi in difficoltà? Tutti presterebbero a chi è sicuramente solvibile. Infatti, le banche fanno così. Dai, Baleng, fai pure il comunista, adesso?""
"Assolutamente no, Dio me ne guardi. E nemmeno sono favorevole ad un atteggiamento tipo Papa Francesco, amiamoci tutti ad occhi chiusi, que serà serà. Per poi dar la colpa dei disastri al Maligno, al Fato, alla sfortuna ecc.
Dico solo che quel criterio r\r non andrebbe usato affatto. Ovviamente, sì, ci sarebbe bisogno di qualche filtro, con rischi di paternalismo prima, di corruzione poi. Ma che l'r\r venga addirittura insegnato nelle scuole e nei corsi di economia come regola ineluttabile è senz'altro una violenza + o - interessata al buon senso. Una perversione.
Non era Brignano quello che andava in banca a chiedere soldi e gli rispondevano"Ma lei soldi ne ha?" "Eh ... Se ne avevo mica venivo qui a chiederli" "Allora, spiacente, non possiamo prestarle nulla".
In piccolo è la situazione europea.
 
Muhammad Yunus è un economista e banchiere bengalese. È ideatore e realizzatore del microcredito moderno, ovvero di un sistema di piccoli prestiti destinati ad imprenditori troppo poveri per ottenere credito dai circuiti bancari tradizionali. Per i suoi sforzi in questo campo ha vinto il premio Nobel per la pace 2006. Wikipedia
Non so se sia la soluzione. So che funziona ed è in attivo.

Fu l’incontro con Sufia Begum a far capire a Yunus quale fosse il problema: “lei fabbricava con notevole abilità funzionali ed eleganti sgabelli di bambù nella fangosa aia della sua abitazione. Eppure, anche in questo caso per qualche ragione tutta la sua dura fatica non riusciva a tirar fuori la famiglia dalla povertà. Parlandole, finalmente riuscii a capire perché. Come quasi tutti nel villaggio, Sufia si faceva anticipare dagli strozzini locali il denaro che le serviva per comprare il bambù per gli sgabelli, e lo strozzino le dava il denaro solo se lei acconsentiva a consegnargli tutta la produzione al prezzo che lui stabiliva. Grazie a questo infame accordo e agli alti interessi che doveva pagare sul prestito, tutto quello che e restava erano solo due penny per una giornata di lavoro.” (Yunus, 2008, 59-60).
Il Prof. M. Yunus e la nascita della Grameen Bank - Fondazione Grameen Italia
 
La vera democrazia non è quando la maggioranza comanda, ma quando il singolo è libero di non obbedire.

E, a proposito del Vermissage ...

Se un lombrico avesse sentimenti, ringrazierebbe Iddio non quando lo tira fuori dalla merda, ma proprio quando ce lo ficca dentro.

:d:
 
Ultima modifica:
Con riferimento alla differenziazione dei tassi che variano rispetto al rischio (do you remember Argentina ?), vorrei conoscere la ragione per la quale nel calcolo dell'Irap vengono considerati tassabili gli oneri per intaressi passivi. Un assurdo concettuale assoluto!
 
Con riferimento alla differenziazione dei tassi che variano rispetto al rischio (do you remember Argentina ?), vorrei conoscere la ragione per la quale nel calcolo dell'Irap vengono considerati tassabili gli oneri per intaressi passivi. Un assurdo concettuale assoluto!
E' lo stesso criterio per cui nel redditometro venivano considerati come indice di ricchezza (=reddito) i costi per assicurare gli immobili.
Fanno finta di non sapere.
 
TAGLIA
€ da precisare
per il nick Kiappo
vivo smorto o contrastato
scomparso il 22 maggio, avvistato in rete, non risulta infetto da Covid 19.

:jolly:
 
Se @baleng "chiama" @kiappo io a mia volta "chiamo" @Ziig del quale mi mancano i commenti sempre intelligenti.
Spero di stuzzicarlo con queste, scusandomi per la pessima qualità delle foto:

DSCN0329.JPG
DSCN0330.JPG
 
Interessante questo studio sugli effetti del corona-virus nell'unica nazione, la Svezia, che non ha attuato alcun lockdown. Tanto per aggiungere un tassello di conoscenza e, come sempre, verificare che qualsivoglia attività umana parte sempre dalla civiltà che la sottende:

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto