Bernini (M5S) : l'11 settembre fu un lavoro interno

Torniamo in tema ...

Lo avevo letto quando fu scritto ed il disprezzo unito ad una buona dose di noia e repulsione mi ha impedito di rispondere, in quanto estremamente di basso livello.

Ma:

Ma per chiarire, ho iniziato a rispondere a tutte queste stupidaggini tempo addietro perchè -sulle prime- avevo inteso come piccole stron.zate fine a se stesse - e con sincero ORRORE ho notato che invece hanno una presa enorme con conseguenze veramente nefaste nella società, vedi addirittura gente con notevole preparazione che suggestionati dalle chimere dietrologiche evitano di sottoporsi alle terapie curative, chirurgiche o profilattiche o altro ... andando talvolta incontro alla morte.


Chi sono:

Laureato in Chimica Industriale - dottore, Direttore Operation e R&D (nn ingegnere, Tontolina: la differenza principale sta che loro di chimica ne fanno pochina, molto poca, ma sono dei maghi nella costruzione degli impianti...che i dottori dicono a loro di fare ...:D)

Sono piuttosto sorpreso -estremamente sorpreso - siccome di Ingegneri Meccanici ne ho assunto qualcuno, ed avendo di loro e della loro preparazione una + che buona opinione, leggere che nulla di ciò si trova nei libri ... Resistenza dei materiali a fatica, variazioni nella struttura cristallina dovuto al riscaldamento, tipi di acciaio e materiali da usare in funzione del carico e diagrammi di carico e resistenza alla rottura (anche infunzione della t°) SONO il loro pane quotidiano - e nn si contano le pubblicazioni in tal senso, e dovrebbe essere presente tale studio in scienza e tecnologia dei materiali che è parte del loro corso di studi ... ma nn entro oltre che mi sembra già sufficientemente chiaro.
Infine ho chiesto fin dall' inizio quale fosse l'energia sviluppata dall' impatto (ed alla quale NON ho mai ricevuto risposta - e questo è il calcolo dell' ENERGIA CINETICA - Anche questo NON è scritto sui libri??? :DD:)-Conosciamo almeno la formula per il calcolo dell'energia cinetica??
I miei colleghi Ingegneri Meccanici hanno una forma mentis che costruisce o ricostruisce attraverso passaggi rigorosi e formali un' accadimento piuttosto che un progetto... sono quindi stupefatto questo affidarsi a blog ad capzum ...
Ma tant'è.

Veniamo al motivo del contendere:

In un modo talvolta pedante ho chiesto sia di fare in conti in termini di MJ o meglio dire GJ espressi sia all' impatto sia dal ciò che è bruciato.

Ho altresì rammentato che nn è certamente un caso che quel -TIZIO- citato da Lincoln di una università USA -sconosciuta- (perlomeno da me..)abbia trovato termite ed ho in + occasioni chiesto attenzione a COSA è bruciato - rammentando (dandolo come piccolo indizio) che nella progettazione delle portaerei (per esempio, ma credo che sia anche per gli oil tanker anche se nn ne sono certo di questi ultimi) si deve fare attenzione ad una cosa...


Fatto: è stato utilizzato per la maggior parte acciaio denominato A36 -ottimo materiale utilizzato per ponti, palazzietc. - la cui capacità di carico è vrmanete notevole - MA purtroppo a 500°C è = al 50% del nominnale a T° ambiente a 1000°C è pari al 10% rispetto al nominale t° ambiente.

Fatto:le temperature sviluppate da voi citate sono compatibili già per se stesse al collasso (stante idiagrammi sforzo in relazione alla temperatura)-
La quantità (ergo i GJ sviluppati) sono pari alla quantità di carburante bruciato per il suo quantitativo corretto per il peso specifico...

Fatto: COSA è bruciato.... carburante (Cherosene tipo JP1 se n erro) mobilio delle TT + plastiche sia delle TT che dell' aereo inoltre ALLUMINIO-

e veniamo alla termite:

Cosa è la Termite? E' un composto di ALLUMINIO + Ossidi di ferro e/o ossidi di Calcio (che fungono gli ultimi due da ossidanti)(+altre varianti che possono anche nn essere presenti NON indispensabili alla trattazione attuale) ... tutti ben presenti (CaO è presente nel cemento...) nelle TT e brucia ad oltre 3500 °C - a memoria dovrebbero essere attorno ai 4000°C -
L'Alluminio alla temperatura ambiente NON è infiammabile è invece molto pericoloso se in polvere; ma l' alluminio nn era in polvere...e allora? era fuso (rammneto che la lega di cui è composto il 767 fonde a 550 -570°C se nn erro quindi ben al di sotto dei 660°C dell' Al puro) e se è fuso E' ESTREMAMENTE INFIAMMABILE ed ha una reattività MOLTO ENERGICA come ben si sa in fonderia oppure come si sono ben accorti in un' incidente su una portaerei USA ove partì un missile incidentalmente sul ponte di volo, si sviluppò un' incendio nel quale la parte + pericolosa fu proprio l'Allluminio che dopo essere stato fuso dal calore prese fuoco e dato che è una reazione decisamente energica..da allora ne fu proibito l'uso sulle portaerei USA -al costo di oltre 100 morti..) Ovviamente si trovò cemento fuso .... Ovviamente l' acciao venne fuso come burro ...

E' + semplice di quanto si pensi.

Certo che se si pensa sempre e solo a dietrologie inesistenti....


Per ultimo una precisazione: dice bene Lincoln quando afferma che le TT erano costruite per la resistenza all'impatto con il + grosso liner dell' epoca (ilB.707 NdA) -questa richista venne per via di un' incidente occorso all' Empire (credo...) ove B25 "Mitchell" andò a sbattere contro.

Solo che quando andarono (NIST) a cercare la documentazione per cui i costruttori poterono affermare ciò NON si trovò nulla - niente.
Ed è scritto nel rapporto ufficiale.

Per approfondire ....

Grafici T° (in °F ergo fare conversioni) Vs % resistenza alla fatica §1.18

http://www.mhprofessional.com/downloads/products/0071666664/0071666664_ch01.pdf

Il rapporto ufficiale NIST

Notevole la sua accuratezza ma sopratutto il rigore formale.

http://www.nist.gov/customcf/get_pdf.cfm?pub_id=909017

Un escursus circa i miti e la funzione dell' Alluminio in quella tragedia...

http://www.911myths.com/WTCTHERM.pdf

9/11 Conspiracy Theories - Debunking the Myths - World Trade Center - Popular Mechanics



:)
 
Ultima modifica:
Oggi 2-0. L'altro gol è stato facile, ti sei menato da solo. Un autogol.
E' che gli ingegneri sanno solo di numeri, quando ne sanno. La dialettica non sanno neanche che forma abbia, la cercano con i numeri.
Buon sonno.:D

tu non sai niente di niente, tant'è che quel poco che ti illudi di sapere sei costretto a fartelo prestare
 
fantastico questo commento di paolo attivissimo sul suo sito in cui pretende di ripondere puntualmente a tutte le obiezioni mosse dai maledetti "cospiraziomnisti" in forma fi FAQ

3.3.4. Cos'è quel lampo misterioso che si vede in alcuni video dell'impatto degli aerei?


Di preciso, per ora, non si sa cosa sia. Alcuni sostenitori delle teorie alternative sostengono che si tratti di un missile, ma non avrebbe alcun senso sparare un missile appena prima di colpire il bersaglio con un maglio da 120 tonnellate. Sarebbe come mettere una lametta su una palla di cannone perché così farà più male.

Potrebbe trattarsi, per esempio, dell'improvviso scaricamento a terra dell'elettricità statica accumulata in volo, oppure della rapidissima combustione delle bombole d'ossigeno situate nel muso. Sta di fatto che un lampo molto simile si vede in un celebre test d'impatto di un jet militare contro un muro di cemento condotto dalla Sandia nel 1988, per cui non è un evento di per sé impossibile o sintomo di mistero (dettagli).
:lol:
 
Ah ecco la spiega. :wall:

E' valido anche x te:studia fatti una cultura scientifica che ne hai bisogno.

ahahahahahahahahah
senti chi parla
colui che di fisica non capisce una sega intera...
e che odia chi posta articoli sugli alieni ... ma poi li vota cone leghisti


ahahahahahahahah

il crollo delle TRE torri va contro la fisica statica -dinamica-termica-
e...
comincia te a studiare e soprattutto ad essere coerente con quanto studi...

ti consiglio di rivedere tutti i tuoi appunti di fisica matematica e di maccanica razionale.....

se davvero sei ing. dovresti aver affrontato questi esami nel 2° anno di università
 
Ultima modifica:
ma le leggi le mie risposte?

NON c'era acciaio fuso, NON era necessario fondere nulla per provocare la rottura dei nodi trave-pilastro, bastava l'espansione delle travi per il calore degli incendi
ho capito che per far crollare le tre torri bastava quello che tu affermi

però l'acciaio è stato trovato fuso ....


ripresento il quesito:" com'è che l'acciaio si è fuso?"



 
ho capito che per far crollare le tre torri bastava quello che tu affermi

però l'acciaio è stato trovato fuso ....


ripresento il quesito:" com'è che l'acciaio si è fuso?"




in particolari condizioni il calore si riverbera e la temperatura sale molto più che nelle zone immediatamente circostanti

ma ripeto, questi fenomeni NON hanno nulla a che fare col crollo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto