Obbligazioni societarie Bond GAZPROM, GAZ CAPITAL, GAZPROMBANK

1) il post era volutamente "precisino" (mi ero messo anche il cappello da Ing.)

2) lo short sull'oil da un paio di settimane mi aiuta nella digestione; a cosa non credi ?



3) VEB

Io ho raccolto alcuni appunti :

a)Ente di diritto pubblico, soggetto a legge speciale (creata ad hoc).
b) Di proprietà al 100% dello Stato
c) Istituzione finanziaria non soggetta alle prescrizioni della banca centrale, non può fare concorrenza a privati.
d) “non commercial status”, non soggetta a “income tax”
e) Presieduta ex lege dal Presidente del Consiglio
f) Credit raring uguale al Tds statale
g)Ente direttamente finanziato col Financial Budget statale
h) Paese in white list

Prima di partire per la guerra , se qualcuno ha idee (avevo già chiesto tempo fa, sul 3d generalista, quando ancora stavo studiando, ma nessuno, me lo aspettavo, mi ha risposto) in merito (magari dopo aver raccolto info) mi confronto volentieri (astenersi perditempo :))

2. certi strumenti non fanno per me, ho una mente semplice
3. le ragioni a fondamento della tassazione agevolata ci sono, è indubbio questo...peraltro i vari DPR sul punto sono piuttosto nebulosi...o meglio parlano di "titoli di stato e di amministrazioni pubbliche" estendendo il 12.5% anche agli enti di diritto pubblico (italiani)...per quel che riguarda le emissioni estere c'è la famosa white list: ma lì c'è SOLO una lista di stati convenzionati; per gli enti sovranazionali c'è appena un elenco datato 1994 (una circolare dell'agenzia delle entrate) e non più aggiornato la cui interpretazione è rimessa in pratica al singolo intermediario: quindi puoi trovarti con una banca che ti fa problemi anche sulle, putacaso, emissioni del fondo salva stati
 
2. certi strumenti non fanno per me, ho una mente semplice
3. le ragioni a fondamento della tassazione agevolata ci sono, è indubbio questo...peraltro i vari DPR sul punto sono piuttosto nebulosi...o meglio parlano di "titoli di stato e di amministrazioni pubbliche" estendendo il 12.5% anche agli enti di diritto pubblico (italiani)...per quel che riguarda le emissioni estere c'è la famosa white list: ma lì c'è SOLO una lista di stati convenzionati; per gli enti sovranazionali c'è appena un elenco datato 1994 (una circolare dell'agenzia delle entrate) e non più aggiornato la cui interpretazione è rimessa in pratica al singolo intermediario: quindi puoi trovarti con una banca che ti fa problemi anche sulle, putacaso, emissioni del fondo salva stati

Ciao,
ovviamente quello che vale per l'Italia vale per tutti gli White List.
 
Ciao,
ovviamente quello che vale per l'Italia vale per tutti gli White List.

sì ma mi ricordo i bond emessi dalla provincia di buenos aires alcune banche calcolavano le cedole al 12.5% altre al 20%
comunque:

7.1.3. obbligazioni ed altri titoli indicati nell'articolo 31 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601 ed equiparati emessi in Italia, quali i titoli di Stato, i titoli obbligazionari di amministrazioni statali, anche con ordinamento autonomo, di enti territoriali, di enti pubblici istituiti per l'esercizio diretto di servizi pubblici in regime di monopolio; sono inoltre da considerarsi equiparati agli effetti tributari i titoli emessi in Italia da enti ed organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia (quali, ad esempio, BERS, BEI, CECA, BIRS, EURATOM);
7.1.4. obbligazioni e titoli similari emessi da enti pubblici economici trasformati in società per azioni in base a disposizioni di legge;


questo il link dell'agenzia delle entrate da citare in un eventuale contenzioso :)

Agenzia delle Entrate - Documentazione - Note in Italiano
 
2. certi strumenti non fanno per me, ho una mente semplice
3. le ragioni a fondamento della tassazione agevolata ci sono, è indubbio questo...peraltro i vari DPR sul punto sono piuttosto nebulosi...o meglio parlano di "titoli di stato e di amministrazioni pubbliche" estendendo il 12.5% anche agli enti di diritto pubblico (italiani)...per quel che riguarda le emissioni estere c'è la famosa white list: ma lì c'è SOLO una lista di stati convenzionati; per gli enti sovranazionali c'è appena un elenco datato 1994 (una circolare dell'agenzia delle entrate) e non più aggiornato la cui interpretazione è rimessa in pratica al singolo intermediario: quindi puoi trovarti con una banca che ti fa problemi anche sulle, putacaso, emissioni del fondo salva stati

L'altr'anno si sono accorti che avevano lasciato fuori gli enti territoriali dei paesi white list per cui ora è accettato da tutti gli intermediari che le provincie argentine sono al 12,5
 
Veb

Ciao,
ovviamente quello che vale per l'Italia vale per tutti gli White List.

Sarò pessimista, però VEB stessa dice di essere simile alla tedesca WFK...che ha l'aliquota al 26% :sad:

Non ho capito la questione della tassazione al 35% :mmmm: Mi risultava che fosse applicata ai cittadini elvetici...e che? Siamo diventati tutti Svizzeri? Magari:lol:
 
L'altr'anno si sono accorti che avevano lasciato fuori gli enti territoriali dei paesi white list per cui ora è accettato da tutti gli intermediari che le provincie argentine sono al 12,5

certo, hanno pure ricalcolato il rateo :up: però veb NON è un ente territoriale, attenzione alle sfumature
 
Sarò pessimista, però VEB stessa dice di essere simile alla tedesca WFK...che ha l'aliquota al 26% :sad:

Non ho capito la questione della tassazione al 35% :mmmm: Mi risultava che fosse applicata ai cittadini elvetici...e che? Siamo diventati tutti Svizzeri? Magari:lol:


Consiglio di non mettere concetti a detrimento. :)

VEB parla di KfW (come similitudine negli scopi da raggiungere).
Ma la connotazione pubblicistica di VEB è molto più spiccata (come ho segtnato nei miei appunti).

Un utente mi ha comunque segnalato che il suo broker dovrebbe far tassare KfW al 12,5%
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto