Obbligazioni societarie Bonds Air Berlin Eur/Chf DE000AB100B4 XS1051719786 XS1051723895

Non so se ridere o piangere, passiamo da Sandrino che da un misero 5 %, a Dulcamara che vende a 6 ma auspica e prospetta numeri alla mano, numeri giusti ed esatti a mio modesto parere con solo una pecca i bond sono 900, 1200 e tutto l'intero presunto debito quindi siamo ad un mediocre 25 - 30 %, per concludere con Kirk recovery al 50 % meraviglioso!!!dalle mie parti si dice che la verità sta in mezzo, quindi Dulcamara ti appoggio, 20-25 e' quello che purtroppo ho sempre creduto e pensato visti i numeri e quanto stanno recuperando dalla vendita; piccola però precisazione per Sandrino, non credo di poter paragonare Rickmers con Air Berlin, la prima non ha avuto pressioni e prestiti statali, la prima non ha 8000 mila dipendenti, la prima non ha sindacati e interessi così forti come Air Berlin, del defauld di Rickmers non ne ha parlato nessun TG, giornale o rivista finanziaria.
 
Non so se ridere o piangere, passiamo da Sandrino che da un misero 5 %, a Dulcamara che vende a 6 ma auspica e prospetta numeri alla mano, numeri giusti ed esatti a mio modesto parere con solo una pecca i bond sono 900, 1200 e tutto l'intero presunto debito quindi siamo ad un mediocre 25 - 30 %, per concludere con Kirk recovery al 50 % meraviglioso!!!dalle mie parti si dice che la verità sta in mezzo, quindi Dulcamara ti appoggio, 20-25 e' quello che purtroppo ho sempre creduto e pensato visti i numeri e quanto stanno recuperando dalla vendita; piccola però precisazione per Sandrino, non credo di poter paragonare Rickmers con Air Berlin, la prima non ha avuto pressioni e prestiti statali, la prima non ha 8000 mila dipendenti, la prima non ha sindacati e interessi così forti come Air Berlin, del defauld di Rickmers non ne ha parlato nessun TG, giornale o rivista finanziaria.

Chiedo venia.....ho sempre considerato l'ammontare dei bond a 1200....ma sono felicissimo di essere corretto....

Il problema è da una parte l'attivo, realizzato finora per 210. Il resto penso che valga altrettanto: però finché non si ha certezza delle cessioni non si sa....E' poi a mezz'aria quella lettera di patronage di Etihad di 200 k. Essendo una faccenda controversa penso che alla fine si troveranno a metà strada.

Per il passivo invece mi mancano molti elementi. Non so quanti sono i crediti privilegiati. Inoltre non so quante sono le passività potenziali: potrebbe darsi che molti passeggeri facciano causa. Però non credo che i tribunali accetteranno le cause di questi e quindi ben presto le azioni legali si esauriranno. Di buono vi è il fatto che la partita dei dipendenti è in via di definizione: quindi poche passività potenziali su questo capitolo. Gli altri fornitori (ad esempio di carburante) penso che nel frattempo siano stati soddisfatti.

Tiranto le somme; facciamo che portino a casa 200-300 netti a fronti di 900? Però sono numeri molti approssimativi quasi buttati lì....

Quanto a me ho venduto le mie obbligazioni air berlin ed ho comprato elecar. Almeno di queste sono sicuro che se mi va bene faccio + 50 circa tra sei mesi (non sono debole di cuore!). E poi posso trovare qualcosa d'altro tra sei mesi: invece questa vicenda air berlin non so quando si concluderà (sono già infangato nella campagna Alno e non voglio aprire un nuovo fronte in Germania). Ovviamente sto parlando di somme modestissime: però se dovessero esservi delle schiarite in Air berlin un cippino ce lo rimetto...
 
secondo me forse qualcosina in più....almeno 200 milioni restano pagati i privilegiati...Nel senso che i dipendenti stanno per essere sistemati...Non so se i fornitori sono stati pagati: a naso direi di si....Nel senso che altrimenti col piffero che riuscivano a fare gli aeromobili il pieno di kerosene, le società di handling pulivano gli interni degli aeromobili, le società di catering li rifornivano con le loro prelibatezze e così via....

Quindi 200 su 1200 è circa un sesto....se poi esce il bingo che Etihad scuce qualcosa si arriva al 20 - 25 per cento
chissà perchè dovrebbe :confused:
 
non conosco i termini esatti della lettera di patronage.....e forse li conoscono in pochi....

L'ho inserita come eventualità remota. Confesso di non avere gli elementi (ma anche se li avessi tutti non sarei in grado) di stimare gli incassi per i bondisti a termine procedura. Per cui dovete prendere questi miei vaticini per quello che valgono: poco più che opinioni di bar di paese

Per ora il "mercato" stima grosso modo un recovery di 8-10 (tra qualche tempo e con molte incertezze)
 
secondo me forse qualcosina in più....almeno 200 milioni restano pagati i privilegiati...Nel senso che i dipendenti stanno per essere sistemati...Non so se i fornitori sono stati pagati: a naso direi di si....Nel senso che altrimenti col piffero che riuscivano a fare gli aeromobili il pieno di kerosene, le società di handling pulivano gli interni degli aeromobili, le società di catering li rifornivano con le loro prelibatezze e così via....

Quindi 200 su 1200 è circa un sesto....se poi esce il bingo che Etihad scuce qualcosa si arriva al 20 - 25 per cento

Per chi ha avuto il coraggio di mediare e di passare da prezzi medi di carico 90/100 arrivando a 30/35 sarebbe un successo già 25.
 
Non so se ridere o piangere, passiamo da Sandrino che da un misero 5 %, a Dulcamara che vende a 6 ma auspica e prospetta numeri alla mano, numeri giusti ed esatti a mio modesto parere con solo una pecca i bond sono 900, 1200 e tutto l'intero presunto debito quindi siamo ad un mediocre 25 - 30 %, per concludere con Kirk recovery al 50 % meraviglioso!!!dalle mie parti si dice che la verità sta in mezzo, quindi Dulcamara ti appoggio, 20-25 e' quello che purtroppo ho sempre creduto e pensato visti i numeri e quanto stanno recuperando dalla vendita; piccola però precisazione per Sandrino, non credo di poter paragonare Rickmers con Air Berlin, la prima non ha avuto pressioni e prestiti statali, la prima non ha 8000 mila dipendenti, la prima non ha sindacati e interessi così forti come Air Berlin, del defauld di Rickmers non ne ha parlato nessun TG, giornale o rivista finanziaria.

Se proprio vogliamo affrontare il discorso "di rickmers non hanno parlato ma di air berlin si" ti rispondo laconicamente dicendoti "del fallimento di air berlin hanno parlato in tutte le salse, anche chiedendosi cosa farà lo scopino dei cessi -lo scovolino come lo chiamate. lo spazzolone del wc- del volo AB7001, se sarà dato a Lufthansa o Easyjet MA MAI MENZIONATI GLI OBBLIGAZIONISTI.

Unica dichiarazione risalente al 15 agosto "creditors will forego part of their Investments" firmato la ministra dei trasporti.

Poi ripeto, io sto dentro @52, auguro 100 a tutti.
 
Se proprio vogliamo affrontare il discorso "di rickmers non hanno parlato ma di air berlin si" ti rispondo laconicamente dicendoti "del fallimento di air berlin hanno parlato in tutte le salse, anche chiedendosi cosa farà lo scopino dei cessi -lo scovolino come lo chiamate. lo spazzolone del wc- del volo AB7001, se sarà dato a Lufthansa o Easyjet MA MAI MENZIONATI GLI OBBLIGAZIONISTI.

Unica dichiarazione risalente al 15 agosto "creditors will forego part of their Investments" firmato la ministra dei trasporti.

Poi ripeto, io sto dentro @52, auguro 100 a tutti.
Ma infatti, del fallimento ne hanno parlato tutti ha avuto ed ha una risonanza mediatica e politica molto ma molto più amplia e grande di Rickmers, non credo che Rickmers sarà o e' stata acquisita da una società paragonabile a LH nel mercato del trasporto marittimo. Infine gli obligazionaristi, in Rickmers come per gli azionisti sono entrato ora in gioco alla fine mica dal primo giorno e sarà acosi anche con Air Berlin terminata la vendita di tutte le parti si dureranno le somme e si faranno le proposte.
 
cmq.tutte le societa' tedecshe, relativamente ai bondisti sono sempre state avare di notizie.Al contrario, la norskeskogindustrier, societa' norvegese, ha posto nel suo sito un iter completo relativamente alla ristrutturazione del credito.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto