Obbligazioni bancarie boom investimenti finanziari in strumenti bancari

zerocoupon

Forumer attivo
Questa notizia mi ha sorpreso ma fino ad un certo punto.
Tra l'altro se valutata insieme all'altra che riporto in foto lascia un pò perplessi, che ne pensate?

1)ScreenHunter_04 Mar. 11 17.50.gif


2)ScreenHunter_02 Mar. 11 17.49.gif
 
Questa notizia mi ha sorpreso ma fino ad un certo punto.
Tra l'altro se valutata insieme all'altra che riporto in foto lascia un pò perplessi, che ne pensate?

Che abbiamo dinanzi tre mesi di grossa incertezza e le banche lo sanno benissimo. Peraltro non so voi, ma io ho ricevuto dopo molto tempo una chiamata dalla banca per suggerirmi di girare parte della mia liquidità in parcheggio su di un conto su bond "della casa" al 3% a scadenza 2012.
 
Che abbiamo dinanzi tre mesi di grossa incertezza e le banche lo sanno benissimo. Peraltro non so voi, ma io ho ricevuto dopo molto tempo una chiamata dalla banca per suggerirmi di girare parte della mia liquidità in parcheggio su di un conto su bond "della casa" al 3% a scadenza 2012.

Risulta anche a me, dovrebbe essere una politica abbastanza comune tra le banche che si trovano tra le mani molta liquidità sui conti correnti che considerano temporanea e soggetta a parecchia mobilità e quindi non molto affidabile per investimenti anche di breve termine, tra l'altro soggetti, questi ultimi, ad un giudizio molto piu' restrittivo rispetto al recente passato (anche gli spreads sono in aumento).
Penso inoltre che l'attuale livello dell'Euribor venga giudicato molto compresso e condizionato dalla massa di liquidità, che è probabilmente in attesa di essere investita in operazioni piu' remunerative degli attuali tassi creditori e, fra non molto, potrebbe trovare un'altra direzione.
Da qui la convenienza di "consolidare" la raccolta con emissione di bond che apparentemente sono competitivi rispetto ai TDS.
 
Risulta anche a me, dovrebbe essere una politica abbastanza comune tra le banche che si trovano tra le mani molta liquidità sui conti correnti che considerano temporanea e soggetta a parecchia mobilità e quindi non molto affidabile per investimenti anche di breve termine, tra l'altro soggetti, questi ultimi, ad un giudizio molto piu' restrittivo rispetto al recente passato (anche gli spreads sono in aumento).
Penso inoltre che l'attuale livello dell'Euribor venga giudicato molto compresso e condizionato dalla massa di liquidità, che è probabilmente in attesa di essere investita in operazioni piu' remunerative degli attuali tassi creditori e, fra non molto, potrebbe trovare un'altra direzione.
Da qui la convenienza di "consolidare" la raccolta con emissione di bond che apparentemente sono competitivi rispetto ai TDS.

Al di là del mio caso, ho infatti sentito da alcuni "colleghi" che questa banca (una primaria banca italiana molto forte in Toscana, e a buon intenditor poche parole) sta spingendo molto su situazioni analoghe ...

Ma secondo te l'intensificazione della raccolta della liquidità potrebbe anche essere un segnale di un peggioramento su questo fronte, per cui si tende a consolidare temendo situazioni di maggior costosità di approvvigionamento nel futuro prossimo ?
 
Al di là del mio caso, ho infatti sentito da alcuni "colleghi" che questa banca (una primaria banca italiana molto forte in Toscana, e a buon intenditor poche parole) sta spingendo molto su situazioni analoghe ...

Ma secondo te l'intensificazione della raccolta della liquidità potrebbe anche essere un segnale di un peggioramento su questo fronte, per cui si tende a consolidare temendo situazioni di maggior costosità di approvvigionamento nel futuro prossimo ?

La massa di liquidità sui conti per le sue rilevanti proporzioni (dovute alle note ragioni: disinvestimenti finanziari vari dei privati e minor propensione delle aziende per non dire quasi blocco degli investimenti industriali) è da considerarsi "anomala" se raffrontata ai tempi "normali" e tale situazione va gestita con strumenti che da un lato tendano a trattenere la liquidità per un periodo di medio termine per un'esigenza di base della tesoreria (dobbiamo sempre ricordare che la raccolta costituisce sempre la base dell'attività bancaria e di quella medio termine in particolare) e dall'altro credo che le banche considerino anche che di fronte a diversi impieghi della liquidità della clientela da qui a qualche (?) mese in altre direzioni il mercato interbancario possa tornare in qualche tensione e quindi potrebbe essere possibile un maggior costo della provvista.

Forse piu' semplicemente le banche considerano un 3% per tre anni un tasso adeguato per prendere due piccioni con una fava:
1) vincolare la raccolta a medio
2) mantenere ,anche con un tasso di raccolta del 3%, ugualmente un'adeguata remunerazione degli investimenti tenuto conto che gli spreads applicati alla clientela sia privata che aziendale sono molto piu' alti e già ora il tasso finito a debito consente ampi margini di utili.
 
Ma secondo te l'intensificazione della raccolta della liquidità potrebbe anche essere un segnale di un peggioramento su questo fronte, per cui si tende a consolidare temendo situazioni di maggior costosità di approvvigionamento nel futuro prossimo ?

a pensar male non si fa peccato

le banche prevedono ancora burrasca e cercano di fare provvista a tassi irrisori.;)
 
Al di là del mio caso, ho infatti sentito da alcuni "colleghi" che questa banca (una primaria banca italiana molto forte in Toscana, e a buon intenditor poche parole) sta spingendo molto su situazioni analoghe ...

Ma secondo te l'intensificazione della raccolta della liquidità potrebbe anche essere un segnale di un peggioramento su questo fronte, per cui si tende a consolidare temendo situazioni di maggior costosità di approvvigionamento nel futuro prossimo ?

Se è per quello lo stanno facendo tutte :rolleyes:

Quella banca però sembra più sensibile di altre sulla questione.

http://www.investireoggi.it/forum/showthread.php?p=787688&highlight=persona#post787688

Ormai è passata una settimana e ogni giorno quel mio conoscente deve tornare in banca. Non mi risulta che nessuna altra banca lo faccia.

Il lato divertente :lol: è che gli hanno detto che è per l'antiriciclaggio.

Domando: è più sospetto chi si porta via tutto in una botta, o chi torna lì tutti i giorni per trasferire tranches da 50.000?

:D
 
Se è per quello lo stanno facendo tutte :rolleyes:

Quella banca però sembra più sensibile di altre sulla questione.

http://www.investireoggi.it/forum/showthread.php?p=787688&highlight=persona#post787688

Ormai è passata una settimana e ogni giorno quel mio conoscente deve tornare in banca. Non mi risulta che nessuna altra banca lo faccia.

Il lato divertente :lol: è che gli hanno detto che è per l'antiriciclaggio.

Domando: è più sospetto chi si porta via tutto in una botta, o chi torna lì tutti i giorni per trasferire tranches da 50.000?

:D

Bella vicenda... :) per una vicenda che ho in ballo domani, vi farò sapere cosa dicono a me, anche se non sono milioni di euro... ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto