No, mi riferivo all'arbitraggio tra dititti e opzioni isoalfa, il quale richiede alcune condizioni, prima fra tutte che siano quotate le opzioni durante il periodo di trattazione dei diritti (cosa non scontata, se si guarda agli ultimi aumenti di capitale iperdiluitivi).
Quello che intende dire qui sopra PGP - con la sua usuale grazia e stile - è che qualosa ci fossero le condizioni per l'arbitraggio, in genere intervengono operatori professionali che hanno alcuni vantaggi operativi sul trader retail (prima di tutto in termini di costi di implementazione...).
Però buttare un occhio non costa nulla................ sono sicuro che almeno uno degli altri contributori che ha scritto qui la scorsa settimana ha gia preparato gli spreadsheets... (ebbene no, non è Erny....).