Titoli di Stato Italia BTP italiani ...davvero tutti da vendere ???

Porcaccia d'una miseriaccia insipida, inesplicabilmente inaccettabile ed indesiderabile , la cac legiferata emana odore ..
per comprendere bisogna capire come nasce la stampa dei soldi in relazione ai btp associati al debito .. perchè di fatto
la banconota è debito ..
prenditi 3 - 4 orette e leggi con attenzione , assorbi , bevi , nutriti ..
http://www.investireoggi.it/forum/d...-e-nonna-abelarda-vt79590-79.html#post3886592
http://www.investireoggi.it/forum/sara-vero-vt82421.html
argentina tagliò sazio .. e lo zio lo sa .. , equador e islanda , idem con patate , grecia .. lacrime e sangue ..
non ti bastano come avvertimenti vero miciotta62 ?
Ci vuoi essere presente coi tuoi soldini per dire , io c'ero e ne sono fiera .. nevvero ?
Non lascerò fuori nulla in queste quattro righe che leggerai con famelica voracità ..
Quando decideranno di far saltare , sarà improvviso , non ti daranno avvertimento .. solo e di 5? credo intorno il range di 50 - 70 punti percentuali da far ciao con la manina ; menti altri[7]

https://www.youtube.com/watch?v=fD4l8tm7TdU
 
mai investire tutti i propri risparmi su un unico emittente
2° vale come sopra
3° in questo momento di tassi al ribasso e rendimenti al ribasso se avessi molto in BTP ragionerei....meglio pochi maledetti e subito....domani è un altro giorno....ora incasso

-- Pensiero personale e non da intendersi quale consiglio a vendere o a comprare...ps. L'Italia è tecnicamente fallita senza speranze di potersi riprendere. La bolla speculativa in atto da tempo è destinata a rompersi verso ottobre/novembre quando alcuni nodi verranno al pettine
ti sbagli ci saranno ancora altre tasse niente default ,insomma esprori passando e rastrellando anche sui c.c.
Comprare oggi dei btp lunghi come pure i brevi a questi prezzi con bolli allo 0.2% sul depositi tit. e c.g. a 12.5% non ha nessuna logica il rischio poi è altissimo,alla fine rimane ben poco meglio spenderli,l'articolo dell'aduc è saggio e previdente
Poi ognuno è libero di buttarli come vuole ,ma alla fine non c' è scampo un prelievo forzoso è alle porte.
I prezzi dei btp sono artificiali ,crescita zero del Pil, indebitamento al 2,9% del Pil nel 2014 e debito al 136,1%
 
ok raga.... siete troppo tecnici...hi hi

ma quindi per noi poveri mortali e non epserti...davvero bisgona vendere
o NESSUN rischio che a scadenza diano non il 100 ma davvero il 50 del valore ?

possibile ?

e dei Buoni postali stesso rischio o piu sicuri ?

chi mi spiega in parole semplici anoi poveri MORTALI e non esperti :bow:
 
ok raga.... siete troppo tecnici...hi hi

ma quindi per noi poveri mortali e non epserti...davvero bisgona vendere
o NESSUN rischio che a scadenza diano non il 100 ma davvero il 50 del valore ?

possibile ?

e dei Buoni postali stesso rischio o piu sicuri ?

chi mi spiega in parole semplici anoi poveri MORTALI e non esperti :bow:

perché continui a fare la stessa domanda? Hai avuto risposte competenti e anche chiare. Ora devi conoscere bene le tue esigenze che nessuno ti può spiegare.
 
ok raga.... siete troppo tecnici...hi hi

ma quindi per noi poveri mortali e non epserti...davvero bisgona vendere
o NESSUN rischio che a scadenza diano non il 100 ma davvero il 50 del valore ?

possibile ?

e dei Buoni postali stesso rischio o piu sicuri ?

chi mi spiega in parole semplici anoi poveri MORTALI e non esperti :bow:


in parole semplici le strade del btp, realisticamente sono due

1- non falliamo e continuano a pagare le cedole fino alla scadenza e vengonorimborsati regolarmente alla scadenza a 100.

2- facciamo la fine della grecia. esempio: btp al 2018 viene trasformato al 2030 e la cedola viene tagliata al 2% annuo, a quel punto sta a te se vuoi rimanere impiccato con un tasso del 2% o vendere rimettendoci circa il 50% del valore (perchè ovviamente il valore del titolo crollerà).

buoni postali non li conosco
 
È possibile sterilizzare i corsi, con strumenti idonei, quello ufficiale è lo short future, quello più casereccio è l’uso di etf sh, sulla piazza italiana, ve n’è uno specifico, mi sembra a leva 2 short
Quindi avendo acquistato per fare un esempio 100.000 euro di btp ad 80
Puoi:
a) Tenere, incassando le cedole ma correndo il rischio del deprezzamento.
b) Acquistare etf short per 50.000 euro (avendo leva*-2) . In questo caso continueresti a percepire le cedole, ma tirandoti fuori dal rischio quotaz. L’etf perderebbe in caso di ulteriore salita, ma sarebbe compensato appunto dall’ulteriore salita dei btp. E viceversa in caso di discesa dei btp si apprezzerebbe compensando la discesa dei btp. Circa. Circa perché sull’etf la tassazione è al 26% *
c) Vendere, perdendo le cedole e correndo il rischio di perdere ulteriori apprezzam
d) Swicciare su titoli a durata nettamente inferiore
e) Affidarsi a qlc Santo

· L’ipotesi sub b impone però una forte riduzione delle cedole, in quanto prima prendevi il 5% mettiamo. Ora per continuare a prendere il 5% devi affiancare il capitale di copertura. Cioè prima prendevi 5000 euro lordi su 100mila che fanno appunto il 5%. Ora prendi 5.000 euro su 150mila che sono il 3,33% circa

Ps In bocca al lupo, la responsabilità della scelta è tua
 
grazie a tutti ...

il famoso tizio a risposto pubblicamente dopo il suo ALLARMANTE articolo, ecco:

ADUC - Investire - Articolo - Obbligazioni a tasso fisso: alcuni concetti di base


che dite ??? ciaooo

Che quasi sicuramente l'esperto(sic) è già short(ha venduto),probabilmente da un bel pò di tempo e x evitare di 'rimanere con il cerino in mano' dice che i prezzi scenderanno;e perchè devono scendere? Ovvio:xchè tu ed altri li vendete condizionati dalle visioni dell'esperto,non certo x sedicenti e opinabilissimi scenari macro.Con tutto il rispetto.Saluti.
 
Ciao miciotta,

forse facevi bene a postare l'articolo nella sua interezza perché leggendo alcuni interventi (compresi i tuoi) mi rendo conto che la posizione di Pedone non è stata ben compresa (forse da alcuni nemmeno letta).

ADUC - Investire - Editoriale - Obbligazioni in euro. Una sola parola: vendere

Conosco e stimo Alessandro Pedone e tanti altri amici dell'Aduc che considero una delle pochissime associazioni serie per la difesa dei consumatori e dei risparmiatori.

Non sempre condivido le sue analisi, ovviamente, ma non mi sembra che in quell'articolo abbia detto nulla di sconvolgente.

In ogni caso non fa assolutamente riferimento ad un possibile rimborso a 50 dei titoli di stato italiani, ma segnala che alcuni titoli a lunga scadenza hanno raggiunto quotazioni tali (ed il loro rendimento, specularmente, è così basso) che in caso di inversione di scenario nei prossimi anni potrebbero perdere fino al 50% del loro valore. Fra questi in primo luogo indica i TdS tedeschi, le obbligazioni corporate e le high yield.

Ipotesi estrema, certo, forse esagerata, ma non del tutto priva di fondamento. Che alcune tipologie di titoli obbligazionari siano in bolla lo ritengono in molti ed è comunque possibile, se non verosimile che nei prossimi anni da questi titoli possano venire più perdite che guadagni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto