Sharnin 2
Forumer storico
14 aprile 2009
I TRAFFICI 2009
ROTTERDAM, -10,8% NEI PRIMI TRE MESI
Il porto di Rotterdam ha chiuso il primo trimestre con la movimentazione di 94 milioni di tonnellate di merci, con una flessione del 10,8 per cento rispetto al primo trimestre 2008. Gli sbarchi sono diminuiti del 12 per cento a 68,3 milioni di tonnellate, gli imbarchi del 7,4 per cento a 25,7 milioni di tonnellate.
In flessione tutte le tipologie merceologiche: -50 per cento per minerali e rottami, -28,5 per cento altre rinfuse solide, -16,9 per cento rinfuse liquide. Nelle merci varie la movimentazione container è diminuita del 16 per cento con 2,3 milioni di teu, mentre la flessione delle merci convenzionali è stata del 24 per cento. La società terminalistica Ect ha avuto una flessione del traffico container del 50 per cento al suo Home Terminal. Ad Uniport e Hanno la flessione è stata dell’80 per cento, mentre per il terminal Delta il declino è stato meno drammatico.
In controtendenza solo carbone (+23,7 per cento) e prodotti petroliferi (+12,8 per cento). La proiezione sull’intero anno è per una flessione dei traffici fra il sei per cento ed il 10 per cento.
I TRAFFICI 2009
ROTTERDAM, -10,8% NEI PRIMI TRE MESI
Il porto di Rotterdam ha chiuso il primo trimestre con la movimentazione di 94 milioni di tonnellate di merci, con una flessione del 10,8 per cento rispetto al primo trimestre 2008. Gli sbarchi sono diminuiti del 12 per cento a 68,3 milioni di tonnellate, gli imbarchi del 7,4 per cento a 25,7 milioni di tonnellate.
In flessione tutte le tipologie merceologiche: -50 per cento per minerali e rottami, -28,5 per cento altre rinfuse solide, -16,9 per cento rinfuse liquide. Nelle merci varie la movimentazione container è diminuita del 16 per cento con 2,3 milioni di teu, mentre la flessione delle merci convenzionali è stata del 24 per cento. La società terminalistica Ect ha avuto una flessione del traffico container del 50 per cento al suo Home Terminal. Ad Uniport e Hanno la flessione è stata dell’80 per cento, mentre per il terminal Delta il declino è stato meno drammatico.
In controtendenza solo carbone (+23,7 per cento) e prodotti petroliferi (+12,8 per cento). La proiezione sull’intero anno è per una flessione dei traffici fra il sei per cento ed il 10 per cento.
