quicksilver
Forumer storico
bella situazione, gli costa di meno far fallire opel dai calcoli fatti
Opel: salvataggio costa a Germania piu' di insolvenza (Spiegel)
MILANO (MF-DJ)--Un salvataggio di Opel sarebbe molto piu' costoso per lo Stato tedesco di un'eventuale insolvenza. E' quanto risulta da alcuni calcoli effettuati dal Ministero dell'Economia di Berlino, rivelati da Der Spiegel. Gli esperti del Ministero hanno infatti calcolato che un disoccupato Opel costerebbe in media 22.700 euro l'anno in termini di minori tasse pagate e assistenza sociale. I costi variano a seconda del numero di disoccupati: nel caso peggiore, vale a dire nell'ipotesi in cui dovessero essere persi 25.000 posti di lavoro presso Opel e altrettanti presso i fornitori, allo Stato cio' costerebbe circa 1,1 mld euro. Tale calcolo si basa sull'ipotesi di una completa liquidazione di Opel e sulla considerazione che nessuno dei lavoratori dovesse trovare un nuovo impiego, scenario che nel rapporto interno del Ministero e' definito "irrealistico nonostante il difficile contesto del mercato del lavoro". E' piu' probabile invece che anche in caso di insolvenza "presso Opel e i suoi fornitori, pur a fronte di una forte riduzione della capacita' produttiva, una gran parte dei posti di lavoro verrebbe mantenuta". Nel caso di una perdita di un quarto dei posti di lavoro il costo per lo Stato sarebbe di appena 300 mln euro. Al contrario, se lo Stato dovesse coprire i crediti richiesti dai possibili investitori interessati a Opel, il conto sarebbe maggiore: 4,5 mld per Magna, 6 mld per Fiat
Opel: salvataggio costa a Germania piu' di insolvenza (Spiegel)
MILANO (MF-DJ)--Un salvataggio di Opel sarebbe molto piu' costoso per lo Stato tedesco di un'eventuale insolvenza. E' quanto risulta da alcuni calcoli effettuati dal Ministero dell'Economia di Berlino, rivelati da Der Spiegel. Gli esperti del Ministero hanno infatti calcolato che un disoccupato Opel costerebbe in media 22.700 euro l'anno in termini di minori tasse pagate e assistenza sociale. I costi variano a seconda del numero di disoccupati: nel caso peggiore, vale a dire nell'ipotesi in cui dovessero essere persi 25.000 posti di lavoro presso Opel e altrettanti presso i fornitori, allo Stato cio' costerebbe circa 1,1 mld euro. Tale calcolo si basa sull'ipotesi di una completa liquidazione di Opel e sulla considerazione che nessuno dei lavoratori dovesse trovare un nuovo impiego, scenario che nel rapporto interno del Ministero e' definito "irrealistico nonostante il difficile contesto del mercato del lavoro". E' piu' probabile invece che anche in caso di insolvenza "presso Opel e i suoi fornitori, pur a fronte di una forte riduzione della capacita' produttiva, una gran parte dei posti di lavoro verrebbe mantenuta". Nel caso di una perdita di un quarto dei posti di lavoro il costo per lo Stato sarebbe di appena 300 mln euro. Al contrario, se lo Stato dovesse coprire i crediti richiesti dai possibili investitori interessati a Opel, il conto sarebbe maggiore: 4,5 mld per Magna, 6 mld per Fiat