BUND BOND BAND lo stress-test del pork col Tarp del blog di Gipa VM under 69

Allora alla faccia dei pessimisti ... :(

Adidas/ Utili I trim quasi azzerati, fatturato -2%, nuovi tagli
di Apcom
In Borsa azioni crollano del 9,5%

Francoforte, 5 mag. (Ap) - Utili quasi azzerati a inizio anno per la tedesca Adidas, che oltre a un calo delle vendite legato alla crisi economica generale ha dovuto gestire una serie di fattori problematici. Tra questi, l'amministratore delegato Herbert Hainer ha citato rialzi dei prezzi delle forniture, fluttuazioni sfavorevoli dei cambi e i costi di ristrutturazione. La società di attrezzature e indumenti sportivi ha chiuso il primo trimestre con un risultato netto ridotto a 5 milioni di euro, il 97 per cento in meno rispetto all'analogo periodo di un anno prima. Il fatturato è calato del 2 per cento a 2,58 miliardi di euro. Negli scambi mattutini a Francoforte il titolo Adidas crolla del 9,5 per cento a 26,69 euro. Ora il gruppo annuncia nuovi programmi di riduzione dei costi, da cui conta di ottenere oltre 100 milioni di euro si spese in meno l'anno. In Asia è già in opera una piattaforma comune per i marchi Adidas e Reebok, controllata del gruppo, e altrettanto accadrà in Europa e America Latina. In Europa e Asia verranno chiuse alcune sedi regionali, mentre la società taglierà 500 posti di lavoro a Reebok, Rockport e nelle attività sul golf.
index.asp


le aziende "reali" continuano a tagliare posti per far quadrare i conti ... come da molti commentatori c'è eccedenza produttiva che non si riesce a smaltire ... prima qs eccedenza veniva smaltita con il debito, oggi non più si cerca di limitarla con licenziamenti .. ora mi chiedo, con qs marea di licenziamenti come si potrà sperare di far ripartire l'economia reale ? a chi le banche daranno i soldi (sempre se li daranno) se la disoccupazione è a livelli record ? e siopratutto come si può invertire il trend dei disoccupati ? chi potrà assumere nei prossimi mesi ? e quali politiche possono essere messe in campo per riassorbire qs disoccupazione ?

Io rimango convinto che ci dev'essere una "riprogettazione" del sistema economico ...
 
Poi è vero che c'è un recupero dei dati macro che come detto sno stati costruiti grazie allo stimolo del debito Cinese che ha fatto esplodere la M2 del gigante asiatico ma certo è che i dati anche USA mostrano recuperi ma con dati non certo positivi.
 

Allegati

  • ECONODAYISM.jpg
    ECONODAYISM.jpg
    27,9 KB · Visite: 203
caro pilu oggile trimestrali in europa e dintorni non sono state certo brillanti e soprattutto mentre in USA anche i retailers sembrano patire meno (e questo non è certo un bene perchè lo squilibrio sta proprio li..) in europa i retailers patiscono eccome...

http://it.biz.yahoo.com/05052009/57/metro-perdita-superiore-alle-attese-nel-trimestre-2009.html


Gipa, come da te detto nel tuo blog, la liquidità delle autorità centrali la fa da padrona mai come in qs momento, e questo è solo un palliativo un modo per cercare di non affondare subito, ma i problemi rimangono tutti dal primo all'ultimo, se davvero pensano di risolvere i problemi in qs modo ... allora sono davvero dei fuori di testa .... lo ripeto ancora una volta, il sistema economico degli ultimi anni ha dimostrato in pieno di non poter essere il sistema vincente .. finanziare la crescita economica con il debito va bene fino ad un certo punto .. oltre vuol dire "the end" .. se qualcuno pensa che tale sistema possa essere quello giusto nel medio termine .. ha sbagliato tutto. Ora il grosso problema è come al solito .. come fare per riassorbire la disoccupazione che ci sarà inevitabilmente dovuta "allo smaltimento" della sovra capacità produttiva, se le autorità non risolveranno al più presto qs problema, i pericoli derivanti dal disagio sociale saranno ben più grossi dei pericoli attuali .. quando la pancia è vuota i colpi di testa sono molto più probabili .. la vera sfida è proprio questa .. creare occupazione in un mondo che non potrà consumare più come ua volta ... c'è da reinventarsi una nuova società dove il nuovo verbo dovrà essere lavorare meno e lavorare tutti, ciò significa che la corsa al profitto sfrenato dovrà essere limitata al massimo, trovare il modo da "far passare il tempo libero" alla gente ... le migliaia di aziende che prima esistevano perchè finanziate con il debito della gente comune non esisteranno più .. e la gente che ci lavorava non può restare emarginata dal mondo del lavoro ... una bella sfida non c'è che dire... le multinazionali che fino allo scorso anno mostravano utili da record .. sempre grazie al nostro debito, non potranno più presentare tali tipi di utile ... e la borsa certe quotazioni di P/E dovrà dimenticarseli per molti ma molti anni .... Certo c'è la popolazione cinese che vive 30 anni indietro rispetto a noi , ma non potrà mai sopperire al nostro consumismo degli anni passati..
 
Gipa, come da te detto nel tuo blog, la liquidità delle autorità centrali la fa da padrona mai come in qs momento, e questo è solo un palliativo un modo per cercare di non affondare subito, ma i problemi rimangono tutti dal primo all'ultimo, se davvero pensano di risolvere i problemi in qs modo ... allora sono davvero dei fuori di testa .... lo ripeto ancora una volta, il sistema economico degli ultimi anni ha dimostrato in pieno di non poter essere il sistema vincente .. finanziare la crescita economica con il debito va bene fino ad un certo punto .. oltre vuol dire "the end" .. se qualcuno pensa che tale sistema possa essere quello giusto nel medio termine .. ha sbagliato tutto. Ora il grosso problema è come al solito .. come fare per riassorbire la disoccupazione che ci sarà inevitabilmente dovuta "allo smaltimento" della sovra capacità produttiva, se le autorità non risolveranno al più presto qs problema, i pericoli derivanti dal disagio sociale saranno ben più grossi dei pericoli attuali .. quando la pancia è vuota i colpi di testa sono molto più probabili .. la vera sfida è proprio questa .. creare occupazione in un mondo che non potrà consumare più come ua volta ... c'è da reinventarsi una nuova società dove il nuovo verbo dovrà essere lavorare meno e lavorare tutti, ciò significa che la corsa al profitto sfrenato dovrà essere limitata al massimo, trovare il modo da "far passare il tempo libero" alla gente ... le migliaia di aziende che prima esistevano perchè finanziate con il debito della gente comune non esisteranno più .. e la gente che ci lavorava non può restare emarginata dal mondo del lavoro ... una bella sfida non c'è che dire... le multinazionali che fino allo scorso anno mostravano utili da record .. sempre grazie al nostro debito, non potranno più presentare tali tipi di utile ... e la borsa certe quotazioni di P/E dovrà dimenticarseli per molti ma molti anni .... Certo c'è la popolazione cinese che vive 30 anni indietro rispetto a noi , ma non potrà mai sopperire al nostro consumismo degli anni passati..

sono abbastanza daccordo con te sebbene ritengo che ci siano altre soluzioni per superare questo modello economico ma molto meno belle che la tua... :rolleyes:
 
son andato a vedere cosa vale un tick del novello Vstoxx ed è bello massiccio 50euruzz:eek::V
visto le passate esperienze ( vd fallimento djitalytitan30 che doveva fare concorrenza al nostro fib, palo dei vari miniS&Pmidcap, asia50 etc , mininasdaq comp del globex) è normale che un nuovo strumento abbia vita difficile all'inizio, specie ora che son saltati molti players ( questa parola sò già che darà un paio di orgasmi al gipax:D) importanti che facevano da markettari
 
son andato a vedere cosa vale un tick del novello Vstoxx ed è bello massiccio 50euruzz:eek::V
visto le passate esperienze ( vd fallimento djitalytitan30 che doveva fare concorrenza al nostro fib, palo dei vari miniS&Pmidcap, asia50 etc , mininasdaq comp del globex) è normale che un nuovo strumento abbia vita difficile all'inizio, specie ora che son saltati molti players ( questa parola sò già che darà un paio di orgasmi al gipax:D) importanti che facevano da markettari

Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :p:D comunque è un problema reale quello dei markettari....
 
Dica dottò dica ... posso immaginare .. ma non oso ....:specchio::specchio:

Beh epidemie, carestie, guerre calde o fredde impoverimento di una parte consistente della popolazione nominale o reale che sia, ci sono tanti modi per far ripartire un economia ormai ingolfata... :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto