Bund e TBond: trichechi sulla Maginot VM 180 anni

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
La frode del secolo scuote Société Générale
Un broker trentunenne fa perdere alla seconda banca francese 4,9 miliardi

MILANO — Una truffa da 4,9 miliardi di euro scuote ancora una volta il sistema bancario. La Société Générale, la seconda banca francese, ieri mattina ha comunicato di aver scoperto «una frode eccezionale » a opera di un suo giovane trader, che operava dall'ufficio di Parigi. Il colpevole, il trentunenne Jérôme Kerviel, specialista nel settore dei future, aveva ammassato enormi posizioni, scommettendo sugli indici dei mercati azionari europei, con operazioni tenute all'oscuro dei suoi superiori. La banca ha scoperto la truffa solo il 19 e il 20 gennaio e, dopo alcune riunioni d'emergenza nel weekend, per fermare le enormi perdite già accumulate, ha deciso di cancellare all'inizio della settimana tutte le posizioni prese dal trader. Posizioni probabilmente intorno ai 40 miliardi di euro, visto che nel caso dei derivati, il margine a carico della banca è in genere pari a circa il 10% del valore dell'investimento.


Il caso di Jérôme Kerviel supera per magnitudine quello di Nick Leeson, il trader spericolato che puntando malamente con i derivati sull'indice della Borsa di Tokio dall'ufficio di Singapore della britannica Barings, nel '95 affondò la storica banca della Regina, con perdite per 1,4 miliardi di dollari (di allora). In questo caso, Kerviel avrebbe aggirato tutti i controlli interni attraverso un'elaborata serie di transazioni fittizie, create grazie alle conoscenze acquisite in un precedente incarico presso la SocGen, dove lavorava dal 2000 con uno stipendio annuo di 100 mila euro, bonus inclusi. In seguito allo scandalo, il presidente di SocGen, Daniel Bouton, ha offerto la sua testa al consiglio di amministrazione, che ha respinto le dismissioni. Ma, come il direttore generale Philippe Citerne, rinuncerà al bonus 2007 e a 6 mesi di stipendio nel 2008. I diretti supervisori del trader lasceranno invece l'istituto.

Kerviel, al momento latitante, intanto è stato denunciato da SocGen presso il tribunale di Nanterre con l'accusa di «falso in scritture bancarie, falso e intrusioni informatiche». Ma la truffa ieri non è stata l'unica cattiva notizia da parte dell'istituto francese, che ha annunciato anche 2,05 miliardi di svalutazioni legate ai mutui subprime negli Stati Uniti e un conseguente aumento di capitale per 5,5 miliardi. L'establishment francese ha difeso uno dei suoi campioni nazionali. Per il governatore della Banque de France, Christian Noyer, informato durante il weekend, «la prova di SocGen dimostra che una banca di grandi dimensioni, anche se di fronte a una truffa senza precedenti, può essere aggiustata in tre giorni, in un mercato orrendo. E ora SocGen è più solida di prima». La banca centrale, comunque, ha aperto un'inchiesta. Per il premier francese François Fillon il caso «è serio, ma non ha nulla a che fare con la situazione sui mercati finanziari». Per gli analisti, però, SocGen, già individuata come probabile preda nella nuova ondata di consolidamento, adesso è a rischio takeover.
 
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...13-11dc-a2df-00000e251029&DocRulesView=Libero


La ricostruzione dei fatti non convince tutti. Elie Cohen, economista e docente a Sciences Po, ha detto all'Afp che «è difficile credere a questa spiegazione», soprattutto perché pare che il trader avesse aperto queste posizioni sui futures durante tutto il 2007. E riporta il sentimento generale colto nelle sale operative dove si pensa che la banca «abbia esagerato l'ampiezza della malversazione per nascondere altre operazioni di mercato andate male» e che non si arriva ad una simile cifra da soli, per giunta senza responsabilità dirigenziali.

azzzo il copirit celò io !!! :P
 
Un giovane trader spregiudicato, emulo di Nick Leeson, ha causato una perdita enorme, 4,9 miliardi di euro, ad una delle più blasonate istituzioni finanziarie europee, Société Générale, leader mondiale nei derivati azionari. Come sempre, la realtà è ben più inquietante e spettacolare della fantasia ed è proprio su questo prodotto, anzi nella sua categoria più semplice e primitiva, i futures sugli indici di Borsa chiamati in gergo «plain vanilla», che Jerome Kerviel, 31 anni, aveva accumulato posizioni per almeno 50-60 miliardi di euro.
Scoperte sabato scorso, queste posizioni sono state liquidate dalla banca all'inizio della settimana, in coincidenza con il peggior periodo conosciuto dai mercati finanziari negli ultimi sette anni. Risultato: un buco di oltre 4,9 miliardi di euro, annunciato ieri mattina a titolo sospeso, cui si aggiungono svalutazioni per 2 miliardi di euro, ovviamente legate a perdite nei subprimes. Da ciò è conseguito un terzo annuncio, quello di una prossima ricapitalizzazione da 5,5 miliardi di euro per riportare il coefficiente patrimoniale Tier 1 a livelli di sicurezza. La banca registrerà un utile 2007 compreso tra i 600 e gli 800 milioni di euro rispetto agli oltre 5 dell'anno prima.
Daniel Bouton, presidente e direttore generale di Société Générale, ha presentato una lettera di dimissioni, subito respinta dal cda della banca e, assieme al vicedirettore generale Philippe Citerne, ha compiuto un gesto di contrizione rinunciando sia al bonus previsto per l'anno scorso sia ai primi sei mesi di remunerazione fissa per quest'anno. Oggi, sui giornali francesi si scuserà con i clienti spiegando in una lettera che cosa è accaduto.
Non sarà facile, come non è stato facile spiegarlo ieri in conferenza stampa. Imbarazzante raccontare come un «signor nessuno», un dipendente senza particolare esperienza o posizione dirigenziale abbia potuto eludere i sofisticati sistemi di controllo e di gestione del rischio che dovrebbero essere propri di un'istituzione come Société Générale. In realtà, ha spiegato una fonte finanziaria qualificata al Sole 24 Ore, proprio questo suo essere un perfetto sconosciuto, «con anni di esperienza nel back office e quindi con una conoscenza approfondita dei sistemi informatici» potrebbero averlo aiutato a fare ciò che ha fatto.
Il buco di Société Générale, ampliato dalla svalutazione legata ai subprime, mostra che anche il sistema bancario francese non è al riparo dalla crisi attuale e che vale la pena ricordare come nei giorni scorsi Crédit Agricole abbia dovuto vendere la sua partecipazione diretta in Suez per rafforzare il capitale, dopo aver annunciato in dicembre una svalutazione di 2,5 miliardi di euro. Ciò ha costretto Bnp Paribas a emettere un comunicato nel quale dice di non avere nulla nei propri conti che giustifichi un avvertimento ai mercati e dove si anticipa alla settimana prossima, «tenuto conto dell'inquietudine eccezionale che perturba i mercati», una stima sui risultati del 2007, in precedenza attesi per il 20 febbraio.
Nel fine settimana Bouton e i suoi collaboratori hanno lavorato di concerto con la Banca di Francia e con l'autorità di Borsa, l'Amf, per risolvere la crisi nel più breve tempo possibile. Sia la banca centrale sia la magistratura hanno avviato un'inchiesta, mentre l'istitituto di credito ha denunciato il dipendente per falsificazione fraudolenta di documentazione bancaria, per l'utilizzo di tale documentazione e per frode informatica.
La ricostruzione dei fatti non convince tutti. Elie Cohen, economista e docente a Sciences Po, ha detto all'Afp che «è difficile credere a questa spiegazione», soprattutto perché pare che il trader avesse aperto queste posizioni sui futures durante tutto il 2007. E riporta il sentimento generale colto nelle sale operative dove si pensa che la banca «abbia esagerato l'ampiezza della malversazione per nascondere altre operazioni di mercato andate male» e che non si arriva ad una simile cifra da soli, per giunta senza responsabilità dirigenziali. Il dubbio che si insinua è pesante, ma al momento non esistono elementi oggettivi di riscontro. Un'altra fonte finanziaria non lo ritiene invece possibile, proprio alla luce della precipitosa liquidazione delle posizioni in un momento estremamente critico per i mercati, segnale di una scoperta improvvisa e traumatica: «La divisione banca d'investimento a Société Générale è il fiore all'occhiello dell'istituto, la gallina dalle uova d'oro, e come tale ha sempre goduto di una certa autonomia, quasi fosse uno Stato nello Stato. È dunque possibile che questo atteggiamento abbia portato ad un allentamento dei meccanismi di controllo».
Dopo la ripresa delle contrattazioni, il titolo ha chiuso con un ribasso del 4% a 75,81 euro, mentre dall'inizio dell'anno ha perso il 23%. L'attuale fase di debolezza della banca ha rilanciato le speculazioni su una sua possibile acquisizione da parte dei concorrenti.




solo futures, manco una opzioncina piccola piccola ....
mi è già meno simpatico
:rolleyes:



:lol: :lol:
 
SocGen said that Mr Kerviel was responsible for trading futures on European equity market indices, and had taken “massive fraudulent directional positions” in 2007 and 2008, many of which had made a profit in 2007. It was positions he had taken since the start of the year that caused the losses.
(Directional ?? allora non erano straddle ??)

The bank said it had filed criminal charges Mr Kerviel, who has been suspended and is now subject to the bank’s dismissal procedure.

Asked why it had not revealed the details of the fraud earlier, Mr Bouton said the bank could not have brought charges earlier because if it had done so, the scale of his exposure could have leaked, with serious consequences for the company and the wider market.

Mr Kerviel’s annual salary - including bonus - was less than €100,000.

“He has not yet received his bonus for 2007, but I don’t think he will claim it,” Mr Bouton said.

very anglo-saxon statement
 
1201257510spx2bgip30.gif
 
conference call di una importante casa di investimenti:

occasione generazionale di acquisto sull'azionario :eek: :eek: :eek:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto