Bund e TBond: trichechi sulla Maginot VM 180 anni

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
... mhà ... in giro c'è chi è ancora convinto che manchi un'ulteriore affondo prima della ripartenza dei mercati ....

... sarebbe pure logico pensarlo, l'esperienza tuttavia ci insegna che i mercati spesso sono irrazionali. :rolleyes:
... sarà questa una questione da seguire passo passo in questo mese di febbraio ...

1201849339azz2.jpg
 
bear market rally??

All'interno di un ciclo ribassista come è quello che si è venuto a creare si possono incontrare dei bear market rally cioè dei movimenti violenti e profittevoli che si sviluppano in direzione contraria al movimento principale.

La discesa del 2000/2002 ne è un classico esempio ma anche la correzione del 1929 e del 1974 ebbero caratteristiche similari: violenti affondi al ribasso e veloci recuperi che recuperavano spesso i livelli di fibonacci.

Ora magari il motore dei mercati dei prossimi mesi non sarà il sentiment ma magari prevaranno logiche di liquidità o di fondamentali ma personalmente che il mercato ripeta un bear market profondo quanto quello del 2000/2002 e con le stesse modalità mi sembra molto difficile per queste motivazioni:

1)Questa correzione non ha colpito i settori leader ma solo un settore importante per il peso complessivo che esso esercita sugli indici occidentali, in realtà la correzione sembra perfetta per sviluppare quella famosa bolla speculativa su settori più hot quali l'energia o il riemergere delle aziende produttive o gli emergenti .

2)Il sentiment del mercato è estremamente bearish, le considerazioni di fine epoca per gli USA, i timori inflazionistici, la paura di depaueperamento complessissivo delle popolazioni occidentali è ai suoi massimi da molti anni, che siano tutti investiti in azioni mi par strano a meno che la mentalità occidentale non si sia giapposenizzata.

3) Che il mercato ripeta un pattern correttivo simile a quello svoltosi solo qualche anno fa va contro le considerazioni psicologiche che ne muovo i meccanismi interni.
Vero è che il mercato è molto più controllato da algoritmi di un tempo ma il discreto fallimento degli stessi nel gestire una fase ribassista dovrebbe far emergere maggiormente lo "spirito" del mercato di quanto non sia successo negli utlimi anni.
E la situazione 2000/2002 è così ben in mente nella testa degli investitori che pensare che il ciclo si ripeta a così breve distanza risulta difficile.
Più probabile in una logica contrarian che il mercato farà di tutto per farlo sembrare uguale a quel ciclo per poter far comprare sui minimi il minor numero possibile di operatori.


120185570301250809565lrg.png
 
Re: bear market rally??

gipa69 ha scritto:
All'interno di un ciclo ribassista come è quello che si è venuto a creare si possono incontrare dei bear market rally cioè dei movimenti violenti e profittevoli che si sviluppano in direzione contraria al movimento principale.

La discesa del 2000/2002 ne è un classico esempio ma anche la correzione del 1929 e del 1974 ebbero caratteristiche similari: violenti affondi al ribasso e veloci recuperi che recuperavano spesso i livelli di fibonacci.

..............


Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/120185570301250809565lrg.png

si, ed è poi il contrario di quello che succede in un lungo bull market al rialzo, salite lente e regolari con improvvisi veloci affondi, per poi risalire lentamente e superare il livello precedente

l'unica incognita per me è la volatilità, che cosa farà la volatilità e come si sposera con questo andamento? negli anni '90 la volatilità aumentava con il culmine nel 2000, poi negli anni '00 la volatilità è sempre piu scemata fino ai recenti sobbalzi, che ne dici Gipa?
 
Re: bear market rally??

QuickS ha scritto:
si, ed è poi il contrario di quello che succede in un lungo bull market al rialzo, salite lente e regolari con improvvisi veloci affondi, per poi risalire lentamente e superare il livello precedente

l'unica incognita per me è la volatilità, che cosa farà la volatilità e come si sposera con questo andamento? negli anni '90 la volatilità aumentava con il culmine nel 2000, poi negli anni '00 la volatilità è sempre piu scemata fino ai recenti sobbalzi, che ne dici Gipa?

my opinion

la vola 'sistemica' ( media) è cresciuta fino al 25% circa
è la vola media di lungo periodo

dato che le incertezze riamangono
e che non è in eccesso
direi che resterà così per qualche mese



ipse dixit

( ò dicette scesare :lol: )
 
Re: bear market rally??

QuickS ha scritto:
si, ed è poi il contrario di quello che succede in un lungo bull market al rialzo, salite lente e regolari con improvvisi veloci affondi, per poi risalire lentamente e superare il livello precedente

l'unica incognita per me è la volatilità, che cosa farà la volatilità e come si sposera con questo andamento? negli anni '90 la volatilità aumentava con il culmine nel 2000, poi negli anni '00 la volatilità è sempre piu scemata fino ai recenti sobbalzi, che ne dici Gipa?

la volatilità è strettamente correlata all'andamento del sentiment degli investitori su quell'asset, alla variabilità dei dati macro ed alla percezione di riscio sistemico.
la volatilità ha cicli di crescita multiannuale e cicli di ribasso similari.
E' compatibile nella fase iniziale di crescita della volatilità un ulteriore spike dei prezzi soprattutto se il ciclo è dettato da fasi monetarie espansive, non è sempre così ma è possibile.
Però nel lungo la crescita della volitilità non è supportiva dei mercati finanziari
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto